Radio 4.0. Le nuove tecnologie offrono grandi opportunità a zero costi, se si impara a conoscerle. Il caso delle skill di Alexa

Gli editori radiofonici conoscono veramente le nuove tecnologie? “Non ancora. Prendiamo il caso delle skill di Amazon per gli smart speaker Echo, governati dall’intelligenza artificiale Alexa. Tutte le emittenti presenti si sono dotate di skill che rispondono al comando apri/avvia/suona ecc. + proprio nome“, commenta Massimo Rinaldi, ingegnere di Consultmedia. Intercettare l’ascolto casuale “Ciò sicuramente […]
Radio. Dalla Puglia la proposta del -3Db_Day. Belviso: se tutti abbassassero di 3 Db nessun ascoltatore coglierebbe la differenza e risparmieremmo il 40%

“In questo momento di emergenza globale a causa dell’infezione da Covid–19, siamo tutti chiamati ad avere un atteggiamento responsabile: non uscire da casa, evitare contatti che possano aumentare il contagio, fermare le attività commerciali pur consapevoli delle conseguenze economiche. Noi editori radiofonici, nazionali e locali, ci troviamo pertanto, su richiesta dei clienti o agenzie a […]
Radio, Tv, Editoria. Emergenza Coronavirus e informazione: associazioni di categoria del settore radiotelevisivo e dell’editoria chiedono misure di sostegno. Ma occorrerà farlo evitando sperequazioni

Confindustria Radio tv, Aeranti-Corallo e la Federazione italiana editori giornali (FIEG) si sono rivolti al governo per richiedere misure di sostegno all’editoria, alla radio e alla televisione. Si uniscono dunque all’appello lanciato da tutti i settori produttivi italiani, messi in ginocchio dalla crisi sanitaria in atto. La buona informazione, in situazioni di emergenza, riveste un […]
Comunicazione. Contrastare la crisi sanitaria e rilanciare il Made in Italy. Sono questi gli obiettivi delle nuova iniziativa creata dalla tre grandi agenzie di comunicazione

Luca Barabino, Auro Palomba e Giuliana Paoletti, rispettivamente a capo delle tre più importanti agenzie di comunicazione – Barabino & Partners, Community e Image Building – hanno dato vita ad un’iniziativa con lo scopo di offrire le proprie competenze ed esperienze alle voci istituzionali del nostro Paese, per costruire insieme un racconto diverso e contribuire […]
Media. Crisi Covid-19, Mediaset: visibilità 2020 diminuita. Contromisure: sviluppo internazionale, progetti strutturali e soluzioni tenuta mercato pubblicitario

La visibilità sul 2020 di Mediaset è significativamente diminuita a causa dell’emergenza Covid-19. “Le forti incertezze e i timori per le ripercussioni sociali ed economiche dell’allarme sanitario dipenderanno anche dalla tempestività con cui saranno definite misure monetarie e fiscali a sostegno dei settori e degli operatori più esposti. Allo stato attuale non è dunque possibile […]
Radio 4.0. DeeJay presenta nuova app multifunzione. Rewind, podcast e brand bouquet. Linus: oltre 100mila streaming al giorno dei nostri ascoltatori

Radio DeeJay presenta la sua nuova app, “ripensata per offrire una migliore esperienza d’ascolto in alta qualità: dalle dirette dei programmi, ai podcast fino alle webradio”. “Le nuove funzioni dell’applicazione permettono di non perdere nemmeno un attimo della trasmissione on air”, spiega una nota inviata a questo periodico. “Infatti, con la funzione “riavvolgi”, collegandosi anche […]
Cinema. Howard Hughes: la lezione del genio folle

44 anni fa si spegneva a Houston Howard Robard Hughes Jr, uno degli uomini più influenti di tutto il ‘900. Personalità complessa, a tratti quasi folle, Hughes è stato nel corso della vita imprenditore, regista, aviatore, inventore e produttore cinematografico. Ma soprattutto ha lasciato ai posteri una lezione: quella di inseguire i propri sogni e […]
Radio, indagini di ascolto. Pubblicati volumi Radioter 2019 relativi a 2° semestre 2019 e annualità. Su visual radio DTT e multipiattaforma in generale

Come precedentemente annunciato, la Tavolo Editori Radio, la società partecipata da editori radiofonici pubblici e privati, ha pubblicato oggi tutti i dati dell’ascolto radiofonico relativi al secondo semestre 2019 e all’intero anno 2019 dell’indagine Radioter 2019. Uno degli aspetti più rilevanti è l’ascolto per device, da cui si evidenzia l’ennesimo balzo in avanti della fruizione […]
Radio. Il medium è resiliente, ma deve affrontare una crisi che non è (solo) quella del Coronavirus. De Robertis: manca la volontà di sperimentare come una volta

“I contenuti del medium sono sempre meno protagonisti nell’offerta. Non c’è più competitività. Si è perso il gusto di fare le cose, mentre la passione per la radio vive e si alimenta attraverso scelte innovative e coraggiose. Quanto più spettacolari sarebbero i programmi se si potesse tornare a condividere emozioni e cavalcare i momenti che […]
Radio e Tv locali. I premi del Corecom dell’Umbria per la promozione del Turismo slow; prevalgono Umbria Tv e Radio Tadino. Nuovi problemi a TeleTerni

Si è svolta nei giorni scorsi a Perugia la cerimonia di proclamazione dei vincitori del bando indetto dal Corecom dell’Umbria e dedicato a “ Turismo slow: raccontare per promuovere l’Umbria. Economia e cultura, il futuro è digitale ”. Alla selezione hanno partecipato sedici video e sei podcast narrativi per promuovere appunto il ‘turismo lento’ in […]