OTT. Reed Hastings (Netflix) annuncia apertura sede italiana e investimento di 200 mln di euro, forte di 2 mln abbonati

Presentando a Roma l’accordo con Mediaset, Reed Hastings, fondatore e ceo di Netflix, ha così dichiarato: “In Italia abbiamo raggiunto 2 milioni di abbonati. Siamo cresciuti e investiremo 200 milioni di euro nei prossimi due anni in contenuti italiani. E Netflix aprirà una sede in Italia. Come tutte le imprese internazionali è importante pagare le […]
Tv. Contributi emittenti locali 2018: pubblicata graduatoria definitiva emittenti televisive commerciali

E’ stato pubblicato il Decreto direttoriale del 14/10/2019 del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica di Radiodiffusione e Postali – Divisione V – Emittenza radiotelevisiva -Contributi – con il quale sono stati approvati la graduatoria definitiva delle domande ammesse al contributo per l’anno 2018 delle emittenti televisive a […]
Radio. Per il Sole 24 Ore DeeJay potrebbe passare da GEDI a Radiomediaset. Noi invece scommettiamo su Vivendi

Gli scontri interni alla famiglia De Benedetti tra il capostipite Carlo e i suoi figli (che “Non hanno la passione per fare gli editori”, ha detto) di cui tra i primi abbiamo approfonditamente parlato nei giorni scorsi, stanno seminando sul mercato ipotesi sul futuro del gruppo GEDI. Il Gruppo editoriale, come noto, controlla i quotidiani […]
Tv. Fox Italia: cambio di direzione con piu’ produzioni originali e meno programmi d’intrattenimento

Il gruppo televisivo Fox Italia cambia direzione: interrompe la produzione di intrattenimento e si concentra su contenuti originali, detti scripted, di commedie e drama made in Italy, che possano oltrepassare i confini del nostro Paese. Il vice presidente e responsabile dei canali di intrattenimento, dell’area research e delle produzioni di Fox Networks Group Italy, Alessandro […]
Radio 4.0. USA: Entercom lancia la funzione Rewind per le sue stazioni. La Radio sempre più simile alla tv on demand

Ora è possibile mettere in pausa la live radio che si sta ascoltando e riascoltare porzioni di trasmissioni trasmesse in diretta con il tasto Rewind sull’app. Il modello Netflix della tv on demand, come avevamo supposto, sta influenzando sempre di più il mezzo radiofonico. La Radio sempre più simile al modello televisivo on demand Non […]
DTT. Consiglio di Stato: niente mezzo mux T2 in più a Persidera, che rimane a 2,5 multiplexer. I 4 lotti frequenziali da mezzo mux possono essere area per compensazione

Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di Persidera – operatore di rete DTT partecipato da TIM (70%) e GEDI (30%) ma che entro fine anno passerà alla joint venture F2i (fondo di investimenti)-EI Towers (gruppo Mediaset) – di ottenere, nell’ambito del processo di refarming della banda 700 MHz, un ulteriore mezzo mux oltre […]
Radio e Tv 4.0. 43 mln di tv e 44 di smartphone nelle case: non presidiarli significa rinunciare all’utenza. Nel 2030 a decidere cosa ascolteremo e vedremo saranno gli OTT con menu in luogo di LCN. I cui valori, come quelli degli impianti FM iniziano a scendere

Entro il 2030 il telecomando per come lo conosciamo andrà in pensione, sostituito da una particolare forma di mouse e da comandi vocali per l’interrogazione del tv ed in generale dei device (distributori di contenuti audiovisivi) connessi alla rete. Nel 2019 solo in 4 case su 10 ci sono ricevitori FM (ed entro fine 2020 […]
Editoria. Gedi, colpo di scena: Carlo De Benedetti presenta un’offerta per sottrarre ai figli il controllo del gruppo ma loro rifiutano. Sullo sfondo la possibile cessione in altre mani di Gedi

Quando – come nel caso dei De Benedetti – la realtà supera la fantasia, non c’è domenica che tenga. La giornata di ieri è stata ‘terremotata’ nel campo dell’editoria dalla notizia che Carlo De Benedetti (84 anni) stava provando a sottrarre al controllo dei figli (dopo averglielo ceduto negli ultimi anni) l’importantissimo gruppo editoriale Gedi, […]
Radio locali. Campania: Radio Crc si da’ all’arte e vara il progetto Open Art, esponendo nella sede opere di artisti contemporanei. La lunga storia di un’emittente nota e seguita a Napoli e in Campania

Ha preso il via lo scorso 4 ottobre il particolarissimo progetto Radio Crc Open Art, che vede la sede della nota Radio napoletana diventare una vera galleria espositiva d’arte contemporanea. È quasi superfluo dire che Radio Crc è la prima emittente in Campania (e molto probabilmente non solo in Campania) a mettere in piedi un’idea simile. […]
Podcast: area di business fenomenale per editori. Che però non l’hanno ancora capito

Secondo Edison Research circa 73 milioni di americani ascoltano i podcast ogni mese, con un aumento del 300% rispetto al 2006.