Web & Privacy. Dati in cambio di soldi: finisce nel mirino del Garante della privacy l’app Weople. Scoperta dell’acqua calda, perché tutti i giorni, sotto la luce del sole, avviene un costante commercio di dati sensibili

Weople

Con una lettera a firma del Presidente Antonello Soro, l’Autorità Garante per la privacy ha posto all’attenzione del Comitato europeo per la protezione dei dati personali (Edpb) la questione relativa a Weople, l’app che promette ai propri iscritti una remunerazione in cambio della cessione dei loro dati personali. Dopo il caso Tik Tok di cui […]

Social Media. Dopo i guai in USA, India e Indonesia Tik Tok verso il blocco europeo? La popolare app violerebbe la privacy dei minori

Tik Tok

L’ormai popolarissima app Tik Tok (nota anche come Douyin in Cina), social network cinese lanciato nel settembre 2016 di cui abbiamo recentemente parlato su queste pagine, potrebbe subire restrizioni anche in Europa. Attraverso Tik Tok 500 milioni di utenti al mese possono creare brevi video musicali che creano costantemente nuovi “tiktokers”, personaggi seguitissimi dai ragazzi, […]

Web e videogiochi. Agcom pubblica Del. 359/19/CONS recante Linee guida su classificazione opere audiovisive destinate a web e videogiochi. Istituito Osservatorio permanente

delibera 359/19/CONS, scommesse

Sono state pubblicate il 01/08/2019 dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni le Linee guida sulla classificazione delle opere audiovisive destinate al web e dei videogiochi e sulla fruizione consapevole di tali contenuti. Le linee guida sono state approvate dall’Autorità, nella prospettiva di una maggior tutela dei minori, con la delibera n. 359/19/CONS. Le indicazioni completano […]

Radio. Agcom diffida per hate speech a RTR 99. Nicita: importante creare casi e precedenti. Casciani: io ebreo senza esserlo, antifascista e pro diritti LGBT. Facile colpire per sbandierare

Luca Casciani, RTR 99,

Agcom ha applicato la recentissima (15/05/2019) Delibera 157/19/CONS, concernente il “Regolamento recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech“. Destinataria della contestazione di violazione dell’articolo 32 del D. Lgs. 177/2005 e del nuovo Regolamento non è una delle tante trasmissioni televisive sulle reti […]

Radio 4.0. L’uscita di BBC da TuneIn UK per le radio live scatena un dibattito tra gli operatori. BBC pero’ precisa: fuori da TuneIn solo in presenza di piattaforme alternative, free e semplici da impiegare

piattaforme, BBC Radio

La notizia della decisione di BBC Radio di eliminare dal popolare aggregatore di flussi streaming radiofonici TuneIn i propri programmi live in UK, ha suscitato un vivace dibattito tra gli operatori ed ha spinto il broadcaster inglese ad una precisazione. Ricordiamo che l’exit consegue al fallimento di un tentativo di mediazione che vedeva la richiesta […]

Radio 4.0. Dal 30 agosto le stazioni live della BBC Radio non saranno piu’ su TuneIn. Autogol o rivendicazione dei diritti dei broadcaster?

BBC Radio, Tune In

Dopo la decisione della scorsa primavera di ritirare i propri podcast dalle piattaforme di Google, BBC Radio toglie le proprie emittenti live anche da TuneIn. Dal 30 agosto le stazioni live della BBC Radio non saranno più disponibili sull’aggregatore indipendente TuneIn, il principale collettore al mondo di flussi streaming radiofonici. Per ascoltare le radio (in […]

Radio. Monitoraggio Social Radio Lab: Radio Dee Jay in testa a tutti sui social. Seguono, ma a distanza, Radio Italia, Radio 105 e RTL 102,5. Radio Maria quasi come RDS

social radio

In concomitanza con l’uscita dei nuovi dati RadioTER il Social Radio Lab ha diramato un nuovo studio, in collaborazione con la piattaforma di social listening Talkwalker, con i risultati del monitoraggio effettuato nel primo semestre 2019 su un panel di 27 radio nazionali e locali sui principali social network. “5,2 milioni di ascoltatori e 5,2 […]

Radio. EBU: in 5 anni ascolto radiofonico si e’ ridotto di quasi un quarto d’ora. Oggi media quotidiana e’ di 2 ore e 22 minuti. Musica scelta nel 44%, news 21%, intrattenimento solo 8%. Ma niente a che vedere con la fruizione web

EBU

Non sorprendono – o quantomeno non dovrebbero farlo – i risultati della ricerca sull’ascolto radiofonico europeo nel 2018 effettuata dall’European Broadcasting Union (EBU): il tempo di fruizione della Radio progressivamente cala e con esso i suoi ascoltatori, soprattutto giovani. Ma attenzione: si tratta di un fenomeno che riguarda anche altri media ed in forma ancora […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER