Libri. I reati tributari. A. Iorio. Ipsoa

Il volume “I reati tributari” tratta, in maniera critica e puntuale, la complessa disciplina del regime penale tributario. In particolare, l’autore analizza il D.L. 124/2019, convertito con modificazioni nella L. 157/2019, che ha modificato il sistema penale tributario. Guardando ai contenuti, il primo capitolo è dedicato ai reati dichiarativi e documentali, per passare ai delitti […]
Radio. Come in Italia cresce l’ascolto con device IP oltralpe: quasi 8 mln di francesi si dividono tra pc, tablet, smartphone, smart speaker, smart tv

Ogni giorno il 14,4% dei francesi ascolta la radio su supporti digitali. Parliamo di 7,8 milioni di ascoltatori giornalieri, in forte crescita nell’arco di un anno (quasi 750.000 ascoltatori in più). Lo smartphone è il più utilizzato, ma il PC è il device col quale si ascolta più a lungo la radio. Crescono smart tv […]
Radio. I broadcaster guardano agli over 60. Boomer sempre più pratici di nuove piattaforme. E debuttano stazioni DAB+/IP per loro

Boom Radio è una nuova grande stazione UK DAB+ (a Londra, Bristol, Birmingham e Glasgow) e su IP che debutterà a febbraio 2021. Ed è rivolta esclusivamente agli over 60 (target 56-74, cioè i cd- “boomer”). Over 60. Cioè un pubblico considerato molto interessante per gli investitori pubblicitari, in quanto dotato di una maggiore stabilità […]
Tlc. Emendamento 101-bis alla Legge di Bilancio per la riduzione dei contributi per i diritti d’uso

Il deputato Michele Gubitosa (M5S) ha presentato un emendamento alla Legge di Bilancio (101-bis) che mira a ridurre i contributi per la concessione dei diritti di uso delle frequenze licenziate, a favore dei piccoli e medi operatori delle tlc. “Il costo delle frequenze punto punto provoca una distorsione del mercato. Il meccanismo di sconto sulle […]
Consultmedia circolare 1012020 modifiche e integrazioni Allegato A delibera Agcom 368_14_CONS

Consultmedia circolare 1012020 modifiche e integrazioni Allegato A delibera Agcom 368_14_CONS
Radio. Dicembre 2020, conferma tendenza registrata da RAI: si sposta in media di 7 punti l’ascolto da mobile a fisso e aumenta di oltre 5 quello IP assoluto

“A inizio novembre la tv era pressoché assente e faceva meno dell’1% di visione. Oggi (dicembre 2020) rappresenta più del 6% del totale. Un dato molto significativo. Il pc resta quindi il primo punto di contatto con la visual radio. E probabilmente è il canale migliore per uffici e attività commerciali. Poi, le persone scoprono […]
Procedure. Basta a risvegli improvvisi della P.A. disattenta. Non si può dopo anni intervenire senza motivi solidi su situazioni giuridiche stabilizzate

Può la P.A. a distanza di anni dalla sottoposizione di un’istanza contingente ed urgente di delocalizzazione impiantistica a cui non ha dato seguito per propria colpa, insorgere senza motivazioni sostanziali (per esempio sopravvenute interferenze a terzi) ed ordinare la disattivazione del diffusore riallocato (per causa di forza maggiore) per assenza formale del titolo autorizzativo? Il […]
Radio. Podcast, Baschieri (Voxnest): la Radio non ha capito le potenzialità del podcast. Propone solo musica, invece di contenuti giornalistici

Baschieri: l’obiettivo è costruire il più grande marketplace per comprare e vendere pubblicità sui podcast in maniera programmatica. Noi abbiamo le tecnologie per ottimizzare il guadagno. Oggi dalle piattaforme di produzione si passa direttamente a quelle di distribuzione: queste ultime, peraltro, non fanno niente se non listare il tuo show e collegarsi ai nostri server. […]
Radio. TuneIn: iniezioni di fondi per competere contro gli aggregatori dei broadcaster mondiali. Stern nuovo ceo da Audible

Un nuovo ceo (Richard Stern da Audible, gruppo Amazon) e fondi economici per lo sviluppo tecnologico per TuneIn, alla ricerca di una rivincita. Negli ultimi tempi la leadership mondiale del più famoso e diffuso aggregatore, TuneIn, si è notevolmente appannata. App superata da altri radio streaming player L’app non è più al passo con le […]
Radio e Tv. Agcom Delibera n. 640/20/CONS: modifica e integrazione al regolamento sui trasferimenti di proprietà delle società radiotelevisive

Il Regolamento di procedura allegato alla delibera n. 368/14/CONS è stato aggiornato dall’Agcom attraverso la delibera 640/20/CONS (qui il testo integrale) al fine di ricomprendere nell’ambito di applicazione del medesimo la fattispecie di procedimento introdotta dall’articolo 4-bis, del DL n. 125/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 159/2020. Allegato A alla delibera n. 640/20/CONS Modifiche […]