Consultmedia circolare 02102020 canone concessione radio 2020

Consultmedia circolare 02102020 canone concessione radio 2020
Radio. Eseguita sentenza High Court causa Warner-Sony Music/TuneIn. Offline gran parte delle stazioni con sede extra UK. Ascoltatori inglesi in rivolta

Alla fine TuneIn, il più grande aggregatore di flussi streaming del mondo (120.000 stazioni), ha eseguito il comando della sentenza del novembre 2019 della High Court della Gran Bretagna che l’aveva vista soccombente nella causa intentata dalle case discografiche Warner e Sony per violazione di diritto d’autore. La sentenza della High Court La sentenza, come […]
Libri. Il manuale della previdenza per consulenti del lavoro

Il manuale della previdenza per consulenti del lavoro, aggiornato con le più recenti evoluzioni socio-legislative, offre una panoramica completa del sistema previdenziale. Soluzioni concrete alle problematiche di lavoratori e imprese Il testo, curato da Alberto Brambilla, Michaela Camilleri, Luca Caratti, Domenico Comegna, Fabio Faretra, Antonello Orlando, Vincenzo Silvestri e Giulia Toti, propone soluzioni concrete alle […]
Adv. Stime UPA rassicuranti per la pubblicita’: a fine 2020 prevista una risalita a -12%. Ma il futuro sara’ digitale. Sassoli de Bianchi (UPA): “Non piu’ una possibilità di sviluppo della marca bensì una necessita’”

A fine anno la pubblicita’ potrebbe risollevarsi. L’associazione UPA (Utenti Pubblicita’ Associati) prevede infatti una risalita verso il -12%, rispetto al -17% confermato a luglio. Il progetto Branding e-volution di UPA e la School of Management del Politecnico di Milano Si è (finalmente) respirato un clima di fiducia per l’andamento degli investimenti adv nel convegno […]
Radio. Audio designer. Adriano Ronchi: i comandamenti del processamento sonoro. Primo: non copiare. L’IP? Ambito ideale per tarare i processori

Adriano Ronchi: l’audio processing è l’abito con cui il suono si presenta all’ascoltatore. Ogni formato indossa meglio il suo. Processare un suono su IP è diverso da farlo per la FM. L’etere è un’arena dove si combatte a suon di interferenze e colpi di loudness. Tutto questo a volte rende l’ascolto dell’Fm un vero atto […]
Internet ed editoria. Audiweb, 2^ settimana di settembre 2020: bene testate femminili, di attualità, dei broadcaster online. Su temi di studio e scuola

Internet ed editoria. Audiweb, nella seconda settimana di settembre 2020 vanno bene le testate femminili, di attualità, dei broadcaster online e quelle dedicate a studio e scuola. E’ disponibile il report Audiweb Week della settimana tra il 14 e il 20 settembre 2020. La ripresa delle attività dopo la pausa estiva dà slancio all’audience online […]
Media e tlc. Sentenza della Corte di Lussemburgo sulla Gasparri: Agcom decide di non sospendere la propria delibera sul caso Mediaset-Vivendi. Prima la decisione del TAR

Si sta concludendo un mese importante per la vicenda Mediaset-Vivendi, a cui la nostra testata ha dato ampio spazio in queste ultime settimane, in particolare a riguardo della decisione della Corte di Giustizia europea. Evoluzioni hanno visto la società francese acquisire un importante vantaggio su quella italiana. Nonostante la sentenza della Corte di Lussemburgo abbia […]
Media e tlc. Agcom “viene incontro” agli operatori. Possibilità di rateizzare sanzioni. Ma mancato pagamento di una sola rata fa decadere dal beneficio

Attraverso la Delibera Agcom 451/20/CONS l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha introdotto “Modifiche e integrazioni al regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni di cui all’allegato a alla delibera n. 410/14/CONS”, prevedendo la possibilità di rateizzare sanzioni irrogate dall’ente. Rateizzazione delle sanzioni Nello specifico, l’Autorità ha ritenuto opportuno introdurre un’espressa disciplina […]
Consultmedia circolare 28092020 su introduzione possibilità di rateizzare sanzioni irrogate da Agcom

Consultmedia circolare 28092020 su introduzione possibilità di rateizzare sanzioni irrogate da Agcom
Radio. Angelo De Robertis: chi ha detto che fare una radio IP è semplice? In verità è enormemente più complesso che una FM

Angelo De Robertis sulle differenze tra radio FM e Radio IP. L’ossessione della ripetizione del nome della prima lascia il posto alla cattura dell’ascoltatore nell’istantaneità nella Radio IP. Il nome? Un parametro essenziale nella Radio IP. Bocciati quelli di fantasia. Serve una dichiarazione immediata d’intenti. La Radio analogica è un piccolo condominio dove l’ascoltatore incontra […]