Media. A maggio 2020 pubblicità -41,1%. Cumulato dei primi 5 mesi a -23,8%. Ma a giugno è andata meglio. E luglio per alcuni è sugli stessi livelli del 2019

maggio 2020

Maggio 2020 ancora da incubo per l’adv italiano. Ma a giugno la situazione era già migliorata e grazie agli incentivi per l’automotive, il progressivo di luglio per alcuni è quasi agli stessi livelli del 2019. Il trimestre marzo – maggio 2020 è stato “il peggiore nell’era della pubblicità moderna, col Covid-19 quale cigno nero del […]

Libri per professionisti: come risparmiare sull’acquisto

shopwki, libri

Il settore della vendita dei libri online sta riscuotendo un grande successo da qualche anno a questa parte, con una crescita che è stata in grado di colmare le perdite della distribuzione tradizionale. Il mercato dell’e-commerce cresce di anno in anno, grazie all’affidabilità dei pagamenti elettronici, alla puntualità delle spedizioni e ai prezzi realmente più […]

Diritto d’autore. Corte Costituzionale: legittimo ricorso a decretazione d’urgenza su intermediazione collecting per evitare procedura infrazione

corte costituzionale

Secondo la Corte Costituzionale, il ricorso alla decretazione d’urgenza per disciplinare l’intermediazione del diritto d’autore anche in favore di organismi di gestione collettiva diversi dalla SIAE era sorretto da adeguate ragioni di necessità e urgenza. Non fondata q.l.c. art. 19 c. I DL 148/2017 conv. con mod. L. 172/2019 Il principio è stato affermato dalla […]

Media. Mosse (Outbrain): investire localmente è la migliore risposta per sostenere l’editoria a livello globale

Julien Mosse

Julien Mosse (Outbrain): “Come i consumatori che hanno adottato un consumo più consapevole e responsabile durante questa crisi, gli inserzionisti pubblici e privati devono comprendere più che mai l’impatto delle loro scelte sul settore e più in generale sull’economia locale”. Modelli di business a prova di futuro Non sorprende che l’enorme calo dell’attività economica globale […]

Radio-Tv, pubblicità. Si tirano le somme degli effetti del lockdown Covid-19. Tv: – 30,9% a marzo e -45,5 ad aprile. Radio: -41,6 a marzo e -77,8 ad aprile

DL sostegni, antenne radio tv lockdown covid-19

L’impatto del lockdown Covid-19 sui media radiotelevisivi: ascolti in crescita per la tv; resilienza radio dell’81%. Ma pubblicità nazionale cade in picchiata per entrambi. Anche se per la televisione la situazione è decisamente meno grave. Ascolto Tv aumentato del 37,1% a marzo ed aprile 2020 Nel periodo che va dal 9 marzo – 3 maggio […]

Indennizzi spegnimento impianti DTT: idem con patate. Bollenti

indennizzi

Fino all’altro ieri sembrava che l’intenzione del Ministero dello Sviluppo Economico fosse quella di scansare la quantificazione degli indennizzi per lo spegnimento dei canali DTT in attesa di un orientamento legislativo che la rendesse meno difficoltosa (e scomoda) da gestire.

DTT. Indennizzi spegnimento canali, ordinanza monito del Consiglio di Stato: Ministero provveda o emittenti legittimate a ricorrere contro inerzia o per azioni risarcitorie

consiglio di stato

Il Consiglio di Stato si è pronunciato sul ricorso proposto contro l’ordinanza cautelare del TAR Lazio che non aveva confermato il proprio decreto di sospensione dei provvedimenti ministeriali di calendarizzazione degli spegnimenti dei canali 51-53 UHF in alcune regioni italiane. Ricordiamo che il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale aveva avuto luogo in quanto il Ministero […]

Radio-Tv, contributi Covid. Camera conferma art. 195 DL Rilancio. Martedì testo in Senato. Giunco: bene, ma provvista torni a 80 mln. Rossignoli: Mise emani poi norme attuative per erogazioni

Foggia, Celano, tralicci, Camera

Approvato dalla Camera (con 278 voti favorevoli, 187 contrari ed un astenuto) il testo di conversione in legge del D.L. Rilancio, che attende ora l’esame del Senato calendarizzato per il 14/07. Di rilievo per il settore radiotelevisivo l’integrale conferma del testo dell’art. 195 del D.L. 34/2020, che muta sono nella rubrica (ora “Fondo per emergenze […]

Radio Tv 4.0. Il nuovo digitale terrestre con lo sfruttamento della HBBTV sarà lo stargate per accedere agli FSMA sul web insieme ad aggregatori su smart tv

HBBTV

Lato fornitori di servizi di media audiovisivi, occorre guardare al T2 in una prospettiva diversa rispetto all’attuale DTT, considerate le potenzialità offerte da un opportuno sfruttamento della HBBTV. Falso problema Il problema dello spazio sul T2, il digitale terrestre di seconda generazione, per il quale sono in corso i bandi per l’assegnazione dei diritti d’uso […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER