Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo

C’è stato un tempo in cui, quando nelle aule di formazione si parlava di cinema, ci si riferiva a video didattici istruttivi ma poco coinvolgenti o, quando ce n’era il tempo, a proiezioni di film a fini di intrattenimento (il più delle volte per alleviare le lunghe e noiose serate dei corsi residenziali).

Poi, verso la fine degli anni ’70, alcuni formatori hanno iniziato a scoprire e sperimentare nuovi utilizzi del cinema e del linguaggio cinematografico. Da allora la comunità professionale dei formatori ha registrato una diffusione crescente di metodologie e pratiche che del mezzo filmico hanno saputo valorizzare le grandi potenzialità espressive e di attivazione dei processi di apprendimento. Oggi saper "formare con il cinema" è parte rilevante del bagaglio professionale dei formatori e motivo di confronto e aggiornamento continuo, nell’ambito di convegni, workshop e di un festival specializzato – il ForFilmFest – che AIF promuove ogni anno a novembre con la collaborazione della Cineteca di Bologna. Il panorama attuale dell’uso del cinema nella formazione – come dimostra "Formare con il cinema – Questioni di teoria e di metodo" a cura di Sergio Di Giorgi (formatore e consulente indipendente) e Dario Forti (piscologo e formatore), cui ha contribuito gran parte dei formatori italiani protagonisti di questo ambito metodologico – presenta una gamma molto ampia e diversificata di esperienze, che vanno dal proporre opere di particolare rilievo per un approfondimento analitico degli aspetti linguistici, culturali o psicologici, alla produzione di nuove forme narrrative – come il "blob" – che fanno del formatore un meta-autore, fino all’utilizzo didattico di singoli spezzoni isolati all’interno di un film in modo da esemplificare atteggiamenti e comportamenti da stigmatizzare o, al contrario, cercare di mettere in pratica nelle situazioni organizzative vissute dai partecipanti ai corsi di formazione. I contributi al volume sviluppano sia gli aspetti teorici – in termini di epistemologia della fruizione delle immagini cinematografiche – che quelli metodologici relativi alle modalità di utilizzo dell’archivio del cinema, piuttosto che alle possibilità di sfruttare, in una prospettiva narrativa autonoma e originale, le soluzioni cross-mediali offerte dalle nuove tecnologie della rete. Edito da Franco Angeli (www.francoangeli.it) il testo è in vendita ad euro 36,00. (M.L. per NL)

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Send Mail 2a1 - Formare con il cinema. Questioni di teoria e di metodo

Non perdere le novità: iscriviti ai canali social di NL su Facebook, TelegramWhatsApp. News in tempo reale.

Ricevi gratis la newsletter di NL!