Il Governo, nella riunione che si è svolta il 22 gennaio a Palazzo Chigi con le regioni e le parti sociali, ha presentato le linee guida per una tutela attiva del lavoro alla luce dell’emergenza economico-sociale indotta dalla crisi globale dei mercati finanziari. La proposta fatta dal governo sulla tutela attiva del lavoro si muove lungo tre direttrici: mantenere la più ampia base occupazionale anche con un orario di lavoro ridotto; estensione potenziale, senza automatismi, a tutti i lavoratori subordinati di forme di integrazione del reddito e tutela attiva dei collaboratori con un unico datore di lavoro e degli inoccupati; ampliamento della tutela attiva accompagnato da una maggiore effettività delle sanzioni per mancata responsabilità delle persone che rifiutano un offerta “congrua” di lavoro o di formazione. Intatta rimane la competenza delle Regioni e alle parti sociali del territorio a cui spetta la funzione di valutazione e negoziazione delle richieste di protezione per lavoratori ritenuti in esubero congiunturale o strutturale, sulla base di un accordo quadro e di intese specifiche per ciascuna Regione utili a combinare risorse finanziarie di diversa provenienza e ad integrare competenze e procedure. Nelle linee guida s’individuano poi anche gli errori da evitare nella realizzazione concreta delle azioni: la deresponsabilizzazione delle imprese rispetto alle loro risorse umane; la produzione di un bacino di nuovi assistiti dei quali risulti difficile – anche nel contesto del dopo crisi – il reimpiego; un livello insostenibile di spesa pubblica alla luce della dimensione del debito pubblico accumulato.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.