(ADG Informa) – In base ai dati Istat, presentati nell’ambito della fiera della piccola e media editoria, principalmente i lettori sono donne (50% dichiara di leggere nel tempo libero rispetto al 37,7% degli uomini), giovani (oltre il 50% nella fascia 6-24 anni), residenti nel nord (più del 52%), persone con alti titoli di studio, dirigenti, imprenditori, liberi professionisti, direttivi quadri e studenti. Il picco dei lettori si riscontra tra i giovani tra gli 11 e i 14 anni (63,6%), ma già a 25 anni la quota di lettori scende sotto il 50%. Ci sono ben 42,5 punti percentuali di differenza tra gli 11-14 anni e gli anziani di 75 anni e più. Infine, uno su quattro dei libri letti è frutto di un regalo, come è emerso dalle elaborazioni dell’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE).
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.