Il senatore Giuseppe Ciarrapico (foto), il figlio Tullio e altre 5 persone sono stati indagati a Roma per truffa e tentativo di truffa ai danni dello Stato. | |  |
La Società Italiana Autori ed Editori ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 100 (Estratti, Sunti e Comunicati) del 30 aprile 2010 l’elenco degli artisti beneficiari del diritto di seguito che non hanno ancora rivendicato i compensi ad essi spettanti. |
Come noto, la Deliberazione n. 666/08/CONS (che sostituisce la delibera 236/01/CONS e le integrazioni e modificazioni ad essa intervenute) dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (d’ora in avanti Agcom)… |
“La decisione deve essere presa e ratificata in sede di approvazione del nuovo piano industriale da parte del consiglio d’amministrazione”. |
Il gestore di un servizio di telefonia non è tenuto al versamento del canone comunale per l’occupazione degli spazi e delle aree pubbliche, poiché il presupposto dello stesso canone è l’occupazione materiale del suolo: così si è espresso il TAR Calabria con sentenza del 12 aprile 2010. |
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva sui servizi nel mercato europeo dedicata alle attività economiche di carattere imprenditoriale o professionale e diretta allo scambio di beni e alla fornitura di prestazioni. |
La Camera dei Deputati ha approvato mercoledì 21 aprile 2010 il Disegno di legge recante "Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2009". |
On line il nuovo bollettino della Autorità garante per la concorrenza ed il mercato |
Il mistero della spystory montata attorno al presunto furto del nuovo prototipo dell’iPhone 4G sarebbe stato svelato, anche se la storia – così com’è stata raccontata – non pare convincere fino infondo i responsabili della Apple che, una decina di giorni fa, avevano sporto una denuncia verso ignoti per il furto del prototipo. |
Un dipendente di un ufficio giudiziario del distretto di Napoli è indagato nell’inchiesta avviata dalla procura di Monza sulla vicenda Boffo-Feltri. |
Trattamento dei dati degli abbonati in caso di number portability – 1° aprile 2010 Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2010 |
7.500 euro di risarcimento spese legali e per i danni si vedrà in sede civile. Questo l’esito del secondo giudizio di appello per la nota vicenda delle onde elettromagnetiche emesse dagli impianti di Radio Vaticana. |
“Il Direttore di Raidue, Massimo Liofredi, dopo aver consultato i suoi legali, ha deciso di sporgere denuncia/querela nei confronti del giornalista di Italia Oggi Andrea Montorsi e del direttore responsabile dello stesso quotidiano, Pierluigi Magnaschi, a causa di un articolo apparso sul quotidiano in questione oggi giovedì 29 aprile". |
Diecimila download nel primo giorno, primo posto in classifica tra la app italiane scaricate da iTunes Store. La dimostrazione che, se si vuol vederla veramente, la radio digitale c’è già e ben posizionata sul mercato. |
SIAE corre ai ripari per limitare i disastri d’immagine causati dal recente episodio sui diritti di noleggio delle partiture musicali dell’inno nazionale. |
GRP Televisione apre una nuova sede ad Asti, da cui, dal 3 maggio manderà in onda il TG Monitor dedicato al territorio astigiano e il magazine di approfondimento Astiè. |
C’é anche una radio privata (abusiva), Radio Olimpia, tra i beni sequestrati a Rosarno su disposizione della Dda di Reggio Calabria nell’ambito dell’operazione All Inside contro la cosca Pesce. |
Radio Alex, in FM sugli 89.900 MHz, dopo aver aperto le proprie pagine sui più conosciuti social network, aver inaugurato il suo sito internet ed aver attivato lo streaming web, compie un altro passo importante: è ascoltabile sui cellulari Nokia di nuova generazione. |
I risultati del gruppo presieduto da Carlo De Benedetti hanno indotto l’assemblea dei soci, riunitasi settimana scorsa per l’approvazione del bilancio 2009, a non disporre alcuna distribuzione di dividendi per i soci. |
Furio Scarpelli, scrittore e sceneggiatore cinematografico, lume della commedia italiana, è morto a Roma la scorsa notte all’età di 90 anni, con lo spirito, l’umorismo, l’energia di un ragazzino. |
Il Pd chiede che la riforma della professione forense torni all’esame della commissione dal momento che il dibattito in Aula ha messo in luce due visioni opposte dell’ordinamento forense. |
Non si sa se cadrà proprio il 4, come il più famoso precedente bellico di 66 anni fa, ma è certo – perché annunciato – che il battesimo di fuoco della "tv che (ancora per poco) non c’è" sarà a giugno. |
A fine 2010 scadrà il divieto di partecipazioni incrociate nei settori dell’editoria quotidiana e delle televisioni, ma la norma deve essere prorogata fino al 2015 per assicurare il tempo necessario a trovare soluzioni virtuose ai rischi di involuzione strutturale del settore. |
"Oltre all’incertezza economica, anche lo sviluppo delle tecnologie e gli annessi cambiamenti strutturali tengono i settori delle telecomunicazioni e della radiotelevisione con il fiato sospeso". |
La controllata Mediaset Gestevisión Telecinco, attraverso la concessionaria Publiespana, ha ottenuto nel primo trimestre 2010 ricavi pubblicitari televisivi lordi (Telecinco, La Siete e Factoria de Ficcion) in aumento del 30% rispetto a quelli dello stesso periodo del 2009. |
L’assemblea dei soci di Audiradio, società che si occupa da oltre 20 anni della rilevazione dei dati sull’ascolto radiofonico in Italia, ha nominato Vincenzo Vitelli come nuovo presidente. |
Secondo quanto riportato stamane da Milano Finanza la Commissione europea ha deciso che Sky, di proprietà della News Corp. di Rupert Murdoch (foto), potrà sbarcare sul digitale terrestre già dal prossimo anno e non dal 2012, come inizialmente previsto. |