NEWSLINE: Newsletter n° 377 del 25/10/2006
Queste alcune delle principali notizie disponibili su www.newslinet.it
24/10/2006 – Agcom a lavoro per la numerazione dei canali del digitale terrestre 
Gentiloni: ”Chi si trova tra i primi dieci ha un vantaggio straordinario” 
leggi tutta la notizia
24/10/2006 – WiMax: la richiesta del Ministero della Difesa 
E’ di 400 mln la richiesta per spostare i radar e liberare le frequenze 
leggi tutta la notizia
24/10/2006 – Sistemi rack di radiodiffusione sonora e televisiva – nota D.G. MinCom 
Estratto da una circolare della struttura di competenze a più livelli Consultmedia (collegata a questo periodico) 
leggi tutta la notizia
24/10/2006 – Giornalisti: il Consiglio dell’Ordine della Lombardia censura Paolo Mieli e Maurizio Belpietro 
Vietato pubblicare intercettazioni con particolari sessuali personali e con i nomi delle vallette protette da Sottile 
leggi tutta la notizia
23/10/2006 – Maxisanzioni alle emittenti radio-tv: iniziano le proteste 
Il governo Prodi, maestro nell’inimicarsi le categorie professionali, ci prova anche con i mezzi radiotelevisivi 
leggi tutta la notizia
23/10/2006 – Gentiloni: maggiori investimenti nella pubblicità a scopo sociale 
Il ministro delle Comunicazioni sottolinea l’importanza del ruolo della RAI e dei new media 
leggi tutta la notizia
23/10/2006 – La tv del futuro è su internet 
Lo ha detto il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni in video conferenza ad una tavola rotonda del Nokia University Program 
leggi tutta la notizia
23/10/2006 – CNT Informa n. 35 – Pubblichiamo il nuovo numero del bollettino del Coordinamento Nazionale Televisioni 
Radio digitale: nasce la piattaforma DRM italiana – Diritti tv: calcio, approvato testo base per riordino- TV: pubblicità, negli ultimi 8 mesi trend +0,9% – Rtv: ARPA Puglia, riunione per catasto -VOD: il video on demand continua a crescere 
leggi tutta la notizia
23/10/2006 – Tutela del risparmio, authorities, governo societario -Regole nuove per problemi antichi 
il 10 novembre un importante convegno dell’Università degli Studi di Milano 
leggi tutta la notizia
22/10/2006 – Un’associazione ed un apposito sito per una nuova armonia tra tecnologie e diritto 
Su Adint.it tutte le informazioni su obiettivi ed attività dell’omonima organizzazione 
leggi tutta la notizia
22/10/2006 – Nuovo Codice delle pratiche legali nella comunicazione 
La Camera di Commercio internazionale e l’EASA ne hanno comunicato la realizzazione 
leggi tutta la notizia
22/10/2006 – Sentenza della Cassazione: “E’ redattore soltanto il giornalista professionista. Il praticantato d’ufficio con effetto retroattivo vale unicamente al fine di sostenere l’esame di Stato” 
Nota di Franco Abruzzo con ricerca giurisprudenziale 
leggi tutta la notizia
22/10/2006 – Gasparri vs Gentiloni: “Mente e la sua legge non vedrà mai la luce” 
L’ex ministro alle Comunicazioni che ha dato il nome alla L. 112/04 attacca l’attuale titolare del dicastero 
leggi tutta la notizia
21/10/2006 – Lo strano caso delle associazioni radiotelevisive 
Diminuiscono le emittenti, aumentato le sigle sindacali 
leggi tutta la notizia
21/10/2006 – Giornalisti – Praticantato – Raccolta giurisprudenziale di Franco Abruzzo (P. OdG MI) 
Nullo il contratto di lavoro per l’espletamento di attività di praticantato giornalistico stipulato con soggetto non iscritto preventivamente nell’apposito Registro 
leggi tutta la notizia
20/10/2006 – La concorrenza premia MySpace 
Secondo Stephens, vicepresidente vendite, nel social networking è impossibile l’integrazione tra i siti leader 
leggi tutta la notizia
20/10/2006 – La commissione cultura della Camera approva il riordino dei diritti tv 
Lo annuncia il presidente della commissione Pietro Folena, segnalando tre significative modifiche 
leggi tutta la notizia
20/10/2006 – Universal contro Grouper e Bolt.com 
La denuncia della major per violazione del diritto d’autore 
leggi tutta la notizia
20/10/2006 – P2P: scattano 8000 denunce di massa. 26 in Italia 
IFPI e FIMI annunciano una nuova operazione contro gli utenti di diverse piattaforme 
leggi tutta la notizia
20/10/2006 – Finanziaria: salvate le rassegne stampa 
La commissione Bilancio della Camera ha soppresso la parte relativa all’editoria ricompresa nel collegato fiscale 
leggi tutta la notizia
19/10/2006 – Tv: Ddl; Gentiloni a FIEG, riforma verso direzione giusta 
“Penso che la riforma che abbiamo presentato vada nella direzione giusta e mi auguro che anche gli editori lo capiscano” 
leggi tutta la notizia
19/10/2006 – Calcio: diritti tv; Camera, testo resta a Commissione cultura 
Folena, strumentale richiesta CdL per legare testo a ddl su tv 
leggi tutta la notizia
19/10/2006 – Finanziaria 2007: il Governo fa retromarcia sulle provvidenze per editoria 
Abolito l’art. 26, si ritorna al principio di proporzionalità dei contributi da erogare 
leggi tutta la notizia
19/10/2006 – YouTube: la nuova frontiera di Google 
Il noto motore di ricerca l’acquisisce per quasi 2 mld di euro e sbarca nel mercato del video 
leggi tutta la notizia
19/10/2006 – Tv: Giunco, ridurre affollamenti Rai e Mediaset 
Tante emittenti e troppo fragili: questo è il problema delle televisioni locali in Italia 
leggi tutta la notizia
19/10/2006 – Impianti tlc – inizio lavori – TAR dà ragione a Vodafone 
Una sentenza del TAR campano ha accolto il ricorso presentato dalla Vodafone contro un provvedimento del Comune di Mondragone (CE) 
leggi tutta la notizia
19/10/2006 – Rischio di licenziamento per quattro giornalisti di Telepace 
Previsto incontro tra i vertici nazionali della Fnsi e don Todeschini 
leggi tutta la notizia
18/10/2006 – Audizione di Gentiloni alla Commissione Vigilanza 
“Il sistema radiotelevisivo italiano ha bisogno di più concorrenza e di più pluralismo” 
leggi tutta la notizia
18/10/2006 – Eodele Bellisario (vicedirettore di Radiodue RAI) al Program Director Seminar 
A Milano dal 15 al 17 novembre 2006 l’appuntamento per la formazione dei responsabili radiofonici 
leggi tutta la notizia
18/10/2006 – Il reato di diffamazione incombe sui dibattiti politici televisivi 
La Corte di Cassazione invita alla correttezza e al fair play 
leggi tutta la notizia
 
 