A seguito dell’accoglimento da parte del TAR Lazio di due ricorsi di emittenti locali, il MIMIT ha rivisto la graduatoria dei contributi ex DPR 146/2017 per il 2023 delle radio commerciali.
Le motivazioni delle decisioni dei giudici amministrativi dipanano questioni controverse piuttosto diffuse, che NL approfondirà con separato articolo.
Sintesi
Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha aggiornato la graduatoria dei contributi ex DPR 146/2017 per le emittenti radiofoniche commerciali relativamente all’annualità 2023
La modifica è stata disposta in esecuzione delle sentenze del TAR Lazio n. 19237/2024 e n. 20464/2024.
I ricorsi erano stati presentati da R.&T. s.r.l. per Radio One e Rorina s.r.l.s. per Radio Base.
Le sentenze (le cui motivazioni saranno oggetto di separato approfondimento di questo periodico) hanno portato alla revisione dei punteggi e degli importi attribuiti a tali emittenti.
Il nuovo decreto direttoriale è stato emanato il 30 aprile 2025 (prot. 0000110).
Il provvedimento contiene la graduatoria definitiva e l’elenco aggiornato dei contributi spettanti.
La base normativa è il DPR 146/2017, che disciplina i criteri per il riparto del Fondo per il pluralismo e l’innovazione.
Graduatoria radio commerciale 2023 ex DPR 146/2017
In esecuzione delle sentenze del TAR per il Lazio n. 19237 e n. 20464 del 2024, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha disposto la modifica del decreto direttoriale del 14/11/2023 prot. n. 42965.
Nuovi elenchi
Contestualmente il dicastero ha approvato, con decreto direttoriale 30/04/2025, la nuova graduatoria e gli elenchi dei contributi assegnati alle emittenti radiofoniche a carattere commerciale per l’anno 2023.
Le sentenze del TAR Lazio…
In esecuzione delle sentenze del TAR Lazio n. 19237/2024 e n. 20464/2024, che ha accolto rispettivamente il ricorso proposto da R.&T. s.r.l. per l’emittente Radio One e da Rorina s.r.l.s. per l’emittente Radio Base, con decreto direttoriale del 30/04/2025 protocollo 0000110 il MInistero delle imprese e del made in Italy ha disposto la modifica del decreto direttoriale del 14/11/2023, per la parte relativa al punteggio e all’importo attribuito alle società R.&T s.r.l. e Rorina s.r.l.s.
… e le conseguenze
Contestualmente il Ministero ha approvato la nuova graduatoria definitiva delle domande ammesse al contributo per l’anno 2023 delle emittenti radiofoniche a carattere commerciale e l’elenco degli importi dei contributi spettanti ai relativi soggetti beneficiari, ai sensi del comma 6 dell’art. 5 del DPR 146/2017, come riportati nei nuovi allegati A e B.
Approfondimento sulle motivazioni
Alle motivazioni delle decisioni giudiziali dedicheremo specifico articolo data la loro rilevanza per dipanare controverse questioni estremamente diffuse.
La documentazione
- Decreto direttoriale del 14 novembre 2023 (pdf)
- Decreto direttoriale del 30 aprile 2025 (pdf)
- Graduatoria definitiva – allegato A (pdf)
- Elenco importi – allegato B (pdf)
La normativa di riferimento
Il Regolamento DPR 146/2017 disciplina i criteri di riparto e le procedure di erogazione delle risorse finanziarie del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione assegnate al Ministero per la concessione dei contributi di sostegno alle emittenti televisive e radiofoniche locali.
I destinatari dei contributi ex DPR 146/2017
I contributi ex DPR 146/2017 sono destinati all’emittenza locale (tv titolari di autorizzazioni, radio operanti in tecnica analogica e titolari di autorizzazioni per la fornitura di servizi radiofonici non operanti in tecnica analogica, emittenti a carattere comunitario).
Criteri
Le misure di sostegno vengono concesse sulla base di criteri che tengono conto del sostegno all’occupazione, dell’innovazione tecnologia e della qualità dei programmi e dell’informazione anche sulla base dei dati di ascolto.
Requisiti di ammissione
I requisiti di ammissione al contributo tengono conto di un numero minimo di dipendenti e giornalisti in regola con i versamenti dei contributi previdenziali che l’emittente deve avere per il marchio e la regione per i quali presenta la domanda di accesso ai contributi.
Punteggio
Ad ogni emittente che accede ai contributi verrà assegnato un punteggio in base al quale viene quantificato il contributo.
Requisiti specifici
Per le emittenti radiofoniche commerciali è previsto un numero minimo di 2 dipendenti con almeno un giornalista. (E.G. per NL)