“Che cos’è la recensione? E’ un genere letterario specifico, rigorosamente definibile? O non è, piuttosto, una modalità del pensiero e della scrittura, tale da poter coincidere con la critica letteraria?”. E’ questo l’interrogativo alla base della trattazione di Massimo Onofri, docente di Critica letteraria e Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Sassari. Da qui parte un’analisi approfondita di cosa durante una recensione si possa fare, cosa assolutamente non si debba fare e quali potrebbero essere (o peggio, sono stati) gli errori memorabili nelle recensioni di giornalisti e scrittori contemporanei. Il tutto viene scritto con dichiarata limpidezza e, naturalmente, chiamando tutti i colpevoli, o viceversa, i buoni recensori, con i propri nomi e cognomi. Una critica a quanto finora è stato scritto e ottimi suggerimenti a tutti coloro che vorranno cimentarsi nella stesura di buone recensioni, naturalmente con la consapevolezza che un giudizio talvolta potrebbe sembrare scomodo, ma in quanto tale non potrebbe meglio caratterizzare una recensione. Il volume Recensire, istruzioni per l’uso di Massimo Onofri è edito da Donzelli Editore (€ 15,00; 143 pagg.) (Marco Menoncello per NL)
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.