Libri. Fallimento e crisi d’impresa (edizione 2023). AA.VV. Ipsoa

Fallimento e crisi d'impresa

Il libro “Fallimento e crisi d’impresa” offre un’analisi accurata e pragmatica della normativa concorsuale, esaminando le metodologie per gestire la crisi d’impresa. NL aveva già avuto occasione di recensire le edizioni 2019 e 2020, apprezzandone la sistematicità e l’organizzazione. In questa versione aggiornata si evidenziano gli orientamenti giurisprudenziali avvenuti in conseguenza delle applicazioni della Riforma […]

Radio e Tv locali. Agcom: nuovo accordo quadro con Co.re.com

Screenshot 40 e1673948697864 1024x542 - Radio e Tv locali. Agcom: nuovo accordo quadro con Co.re.com

È stato pubblicato sul sito di Agcom in data 16/01/2023 il comunicato stampa recante “Nuovo accordo quadro tra Agcom e Regioni per l’esercizio delle funzioni delegate ai Co.re.com“. Tavolo tecnico Agcom e Co.re.com “Il nuovo Accordo, al quale ha lavorato un Tavolo tecnico composto da rappresentanti dell’Autorità e delle due Conferenze firmatarie, è stato formalizzato […]

Entro 8 anni un nuovo refarming con la sottrazione della banda 600 MHz alle tv?

600 Mhz

Ieri è (formalmente) terminato il doloroso refarming della banda 700 MHz, ma tra 8 anni (qualcuno sostiene anche prima) ce ne sarà uno nuovo, che potrebbe sottrarre alla televisione digitale terrestre (quantomeno) la banda 600 MHz. L’ipotesi è tanto probabile che le industrie dell’audiovisivo e della cultura di 18 Paesi europei si sono unite per […]

Radio. Piano FM e switch-off DAB+. Ecco cosa potrebbe accadere dopo l’approvazione da parte di Agcom del piano di radiodiffusione sonora FM

Piano FM

Dopo il resoconto di NL sull’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group (RSPG) in seno alla Commissione Europea (RSPG21-042 Final Radio Spectrum Policy Group – 28th Progress Report of the RSPG Sub-Group on cross-border coordination), si è tornato a parlare di pianificazione della radiodiffusione sonora analogica. Cioè un tardivo Piano FM finalizzato a risolvere definitivamente […]

2023: l’anno dell’audiogiornale on demand

2023, estratti molto brevi

Il 2023 sarà l’anno in cui i giornali (e l’editoria cartacea e online in generale) celebreranno un matrimonio di convenienza con l’audio. L’abbiamo scritto più volte: l’area di business più promettente per il futuro dell’editoria è il podcast.

Radio. Esame schema nuovo TUSMAR prorogato a 19/10/2021. Oggi affrontiamo un particolare della novella relativa alla diffusione radio locale

19/10/2021

Le commissioni parlamentari hanno chiesto una proroga dei termini per l’esame dello schema del decreto legislativo in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808, che novellerà il datato (16 anni) TUSMAR (Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici Digitali). La nuova scadenza è stata fissata al 19/10/2021. La conclusione dell’analisi dei contributi alla riunione del […]

Radio. Svizzera, male raccolta firme di Roger Schawinski contro spegnimento FM: 60.000 su 8,5 mln. Nel 1980 lui ne aveva avute 212.000 su 6,3

Roger

Roger Schawinski ha inviato le 60.615 firme raccolte contro lo spegnimento dei trasmettitori FM svizzeri a Simonetta Myriam Sommaruga, membro del Consiglio federale, dove dirige il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni. Maluccio, se consideriamo che sempre lui, nel 1980, quando la popolazione svizzera ammontava a 6,3 milioni (oggi sono 8,5), ne […]