Radio. Piano FM e switch-off DAB+. Ecco cosa potrebbe accadere dopo l’approvazione da parte di Agcom del piano di radiodiffusione sonora FM

Dopo il resoconto di NL sull’ultima riunione del Radio Spectrum Policy Group (RSPG) in seno alla Commissione Europea (RSPG21-042 Final Radio Spectrum Policy Group – 28th Progress Report of the RSPG Sub-Group on cross-border coordination), si è tornato a parlare di pianificazione della radiodiffusione sonora analogica. Cioè un tardivo Piano FM finalizzato a risolvere definitivamente […]
Media. PwC: entro il 2025 per il settore dell’intrattenimento ricavi da 2.592 miliardi di dollari

PwC prevede una crescita importante per il settore dell’intrattenimento, ma i media tradizionali sono sempre più in calo. Le stime di PwC Dopo le contrazioni subìte dal settore a causa del Covid, le stime per l’industria dell’intrattenimento prevedono una crescita del 5% nei prossimi anni. Pwc, infatti, ha calcolato che dal 2020 al 2025 il […]
DTT. Mari (HDFI): nuova decurtazione dello spettro dal 2030. Broadcaster allertati ad una migrazione su IP

Benito Manlio Mari (HD Forum Italia): DTT di 2a generazione vedrà una nuova decurtazione dello spettro radio a far data dal 2030. Questo fatto allerta i broadcaster ad individuare una lenta migrazione verso altre piattaforme distributive alternative al DTT. Dal punto di vista del consumatore possiamo affermare che sempre meno si pone interesse alla tecnica […]
Tecnologia. Nasce un colosso italiano per il broadcast scientifico: ESS. Dall’esperienza nella RF di due dei più importanti player un’eccellenza nazionale

La società ESS (European Science Solutions) è di proprietà paritetica (50% ciascuno) dei due più importanti fornitori italiani di tecnologia RF: Elenos Group e la concorrente DB Group. I due gruppi aggregano ciascuno società dislocate in tutto il mondo. L’idea a monte del progetto è quella di sfruttare le competenze per colonizzare il promettente business […]
Radio 4.0. MusicMaster sposa i brand bouquet: entro 5 anni la radio sarà molto diversa. Dal broadcasting all’egocasting

Siamo stati invitati oggi a Milano da BV Media (società specializzata nella vendita di prodotti e servizi per il broadcasting radiotelevisivo) alla presentazione della nuova release di MusicMaster, il noto software di programmazione musicale radiofonica adottato da molte reti nazionali ed importanti radio regionali italiane. Wirt & Hopkins A corollario della presentazione delle nuove features […]
Radio 4.0. Costituita la societa’ PER Player Editori Radio, interamente controllata dagli editori radiofonici: gestira’ l’omonimo aggregatore che sara’ distribuito a Natale. Iniziativa necessaria, ma attenzione ai recinti

Come anticipato 15 giorni fa da questo periodico, è stata costituita ieri la società PER, Player Editori Radio (nome evidentemente mutuato dal TER, Tavolo Editori Radio, la società deputata alla rilevazione degli ascolti radiofonici). La newco è partecipata interamente da editori radiofonici nazionali e locali. Nel dettaglio, il 70% è suddiviso tra Rai, Radiomediaset, Gedi, […]
Radio 4.0. Debutta l’atteso nuovo brand bouquet di Radiomediaset: online l’app di United Music ispirata da iHeart. A meta’ tra aggregatore e streaming on demand “con un’anima”

E’ il primo e più importante brand bouquet radiofonico italiano di grandi dimensioni. Il portale United Music, ereditato dal gruppo Finelco in occasione dell’acquisto di Radio 105 e Virgin Radio, ha pubblicato ieri la nuova app che consente di ascoltare l’intero universo musicale del Biscione. Cioè sia i prodotti radiofonici tradizionali di Radiomediaset (R 101, […]
Editoria. New York Times: 2018 ricavi per 1,75 mld di dollari, 709 mln quelli digitali. Ed e’ proprio li’ che bisogna puntare

Puntare sulla qualità dell’informazione e differenziare i contenuti della versione online rispetto a quella cartacea. Questo è il nuovo approccio, ideato e messo in pratica dal New York Times: metodo che sembra essere la soluzione per far fronte alla crisi dell’editoria. Per il quotidiano americano il 2018 si chiude in maniera sorprendente: i ricavi totali […]
Radio e Tv. UE: entro estate nuovo codice comunicazioni elettroniche. Road map: entro 2019 definizione protocolli connected car

Entro l’estate 2018 sara’ adottato il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche UE che, potenziando i concetti di multipiattaforma ed ibridizzazione, prevederà un incremento del coordinamento sullo spettro. Si tratta di un accordo politico su diverse parti della nuova regolazione del settore delle telecomunicazioni e dello spettro radio raggiunto in sede comunitaria tra il Consiglio, il […]