Radio 4.0. Debutta l’atteso nuovo brand bouquet di Radiomediaset: online l’app di United Music ispirata da iHeart. A meta’ tra aggregatore e streaming on demand “con un’anima”

E’ il primo e più importante brand bouquet radiofonico italiano di grandi dimensioni. Il portale United Music, ereditato dal gruppo Finelco in occasione dell’acquisto di Radio 105 e Virgin Radio, ha pubblicato ieri la nuova app che consente di ascoltare l’intero universo musicale del Biscione. Cioè sia i prodotti radiofonici tradizionali di Radiomediaset (R 101, […]
Radio 4.0. E se il futuro delle web radio piu’ originali e curate fosse quello di essere aggregate in bouquet terzi?

E se le migliori e più affermate web radio italiane, munite di una forte personalità e di un profilo editoriale verticale, fossero presto oggetto di campagne di acquisto da parte dei più grandi gruppi radiofonici interessati ad arricchire la propria offerta digitale? La recente intervista di questo periodico a Roberto Sergio, dinamico direttore delle reti […]
Radio. Roberto Sergio (RAI): sempre piu’ digitali. TuneIn? Non va combattuto perché imprescindibile, ma occorre tutela. Radio verticali vincenti. Indispensabile meter per TER

Roberto Sergio, direttore Radio RAI: IP e DAB+ non sono alternativi, ma complementari e le radio verticali sono un’opportunità in quanto tali e non solo playlist musicali (come Spotify). TuneIn? Non si può prescindere da un mezzo di distribuzione che ormai si è affermato come il più utilizzato al mondo e che gli smart speaker come […]
Radio 4.0. Replaio: l’aggregatore UE che trasforma (gratis) l’auto in una connected car. 30.000 stazioni (anche italiane) dallo smartphone al dashboard anche senza che l’app sia in funzione

E’ uno degli aggregatori di flussi streaming radiofonici tecnologicamente più evoluti tra quelli esistenti sul mercato: si chiama Replaio, è polacco e in poco tempo ha totalizzato 1.000.000 di download, molti dei quali in Italia (nel nostro paese è presente una versione in lingua italiana). Una delle sue peculiarità è quella di effettuare il mirrorlink […]
Radio. A marzo 2019 modesta crescita del fatturato della pubblicita’ nazionale (+0,8%). FCP: ma confronto e’ su un 2018 molto performante. Intanto potenti cambiamenti socio-tecnologici per il medium

Il fatturato pubblicitario del mezzo Radio ha registrato nel mese di Marzo 2019 un dato pari al +0,8 rispetto al corrispettivo 2018. Tale dato corrisponde ad un fatturato totale di € 33.217.000,00. Nonostante la modesta portata, si tratta di un segnale positivo, considerato che a febbraio 2019 la raccolta era stata di segno negativo rispetto […]
Radio 4.0. Upgrade visual radio dell’aggregatore FM World. Aperti gli inserimenti per le radio che dispongono di un canale video

FM World, il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici italiani, dopo i test di cui abbiamo dato conto qualche mese fa, ha reso disponibile la versione aggiornata per la fruizione in streaming delle emittenti radiofoniche che dispongono anche di un canale video. “L’Italia è il Paese del mondo dove è nata la visual radio via […]
Tv. Sorpresa: porteremo gli LCN del DTT sulle smart tv. L’esperienza (positiva) della Romania con Telekom che lista i canali con LCN a tre cifre speculari a quelli via etere

C’è una domanda, per ora senza risposta, che tutti i fornitori di servizi di media audiovisivi (eterogenei, quindi comprendendo le tv “native” e le visual radio), sia locali che nazionali, si pongono: cosa sarà dei loro investimenti in logical channel number (LCN) dopo il 2022, quando il parco tv sarà costituito per quasi la totalità […]
Waze, la porta e la finestra

Waze è una free app di navigazione stradale per smartphone e tablet basata sul concetto di crowdsourcing sviluppata dalla start-up israeliana Waze Mobile.
Radio 4.0. Si diffondono cuffie e auricolari Bluetooth. Che suggeriscono ascolto radio via IP attraverso TuneIn. Il punto sull’obbligo della radio digitale sulle auto

Si stanno velocemente diffondendo le cuffie/auricolari Bluetooth per ascoltare musica attraverso lo smartphone senza fili. Soluzione che comporta un grosso problema per l’ascolto di programmi radiofonici attraverso i device che dispongono di ricevitori FM (quindi non gli iPhone, dopo che Apple ha vinto il braccio di ferro sul chip FM con la FCC USA), posto che […]
Radio 4.0. La BBC ritira i propri podcast dalle piattaforme di Google. Target e’ rendersi indipendenti con app BBC Sounds per evitare lo sfruttamento da parte di terzi dei propri contenuti

La decisione della BBC di abbandonare l’intermediazione delle piattaforme distributive di Google per privilegiare l’app proprietaria BBC Sounds è un’iniziativa che secondo alcuni osservatori potrebbe risultare azzardata. Un braccio di ferro simile a quello attuato dagli editori dell’informazione con Google News qualche anno fa, che però aveva dimostrato che limitare la distribuzione per difendere i […]