Radio 4.0. TuneIn: stop add station per motivi ignoti. Ma decisione coincide con scelta di Google e Amazon di assegnargli corsia preferenziale su smart speaker

add station tunein, tunein on air

Quali sono le motivazioni dietro la procedura di “no add new station” di TuneIn? Da circa un anno a questa parte, il più grande aggregatore di flussi streaming radiofonici del mondo (60.000.000 di utenti, oltre 100.000 stazioni, 4 milioni di podcast ed app in 22 lingue), TuneIn, non accetta l’inserimento di nuove stazioni, ma solo […]

Radio 4.0. Bose sostituisce vTuner con TuneIn e gli utenti insorgono. Mancano le radio locali, il buffer e’ eccessivo e la qualita’ audio diminuita. Gli aggregatori sono ormai uno snodo essenziale

vtuner

Più volte abbiamo parlato su queste pagine del complesso rapporto tra Radio ed aggregatori (indipendenti) di flussi streaming radiofonici, come TuneIn, MyTuner, vTuner e, per citare il principale player italiano, FM World. Ora però il rapporto è diventato triangolare, con l’ingresso nella relazione degli smart speaker. Partiamo dall’inizio: la difficoltà nella convivenza tra Radio e […]

Radio 4.0. Icone radio sul dashboard: RadioDNS cerca accordo con case automobilistiche e sottopone a consultazione contratto standard per fornitura contenuti automotive

radiodns

Torniamo su un argomento che col precedente articolo aveva sollevato tra i lettori divergenti opinioni, ma sulla cui attualità ed importanza arriva oggi il contributo del consorzio RadioDNS, l’ente promosso dai broadcaster per favorire l’hybrid radio, cioè la radio fruibile in multipiattaforma con interscambio di vettori (FM, DAB+, IP). Come più volte suggerito su queste pagine […]

Radio 4.0. Aggregatori radiofonici: dopo la guerra con reciproche inibizioni si andra’ verso la pace coi broadcaster per far fronte al nemico comune?

aggregatori radiofonici

Per primo in Italia questo periodico, diversi anni fa, aveva posto l’accento sulla rilevanza che gli aggregatori radiofonici di flussi streaming (come TuneIn) avrebbero assunto nel futuro. Oggetto della nostra attenzione era il ruolo strategico degli stessi ed il rapporto di forza che si sarebbe inevitabilmente generato tra broadcaster e collettori indipendenti, cioè che non […]

Radio 4.0. Italia avanti a tutti nel mondo nella visual radio: ora il nostro modello e’ esempio. Intanto diventano essenziali le skill per gli smart speaker di Amazon

amazon echo 1024x672 - Radio 4.0. Italia avanti a tutti nel mondo nella visual radio: ora il nostro modello e' esempio. Intanto diventano essenziali le skill per gli smart speaker di Amazon

“Il ruolo crescente del video è evidente in tutto il settore radiofonico, dal momento che più organizzazioni si ridefiniscono come veri e propri fornitori multipiattaforma. Anche nel podcast il ruolo del video sta diventando sempre più importante“. Così la rivista internazionale Radio World, che ha predisposto un ebook sulla visual radio, trend di cui il […]

Radio 4.0. Si costituisce Radio Player Italia, l’aggregatore degli editori. Ma intanto TuneIn lega con Google ed Amazon e diventa filtro ingresso in molte piattaforme. Quale futuro?

Radio Player Italia

Dovrebbe essere presentata a breve Radio Player Italia, la società degli editori radiofonici modellata sullo schema societario ed organizzativo del Tavolo Editori Radio (TER), l’ente privato che si occupa della rilevazione degli ascolti radiofonici (per il quale, a sua volta, si mormora dal 2020 l’introduzione dei meter, come previsto da questo periodico nelle scorse settimane). […]

Radio 4.0. Altro che scendere da Tune In: il principale aggregatore indipendente di flussi streaming del mondo chiude un 2018 da record con +31% su base annua. Mezzo miliardo di ore di ascolto solo a dicembre

Tune In

“La mission di Tune In è quella di fornire agli ascoltatori qualsiasi contenuto radio possibile, comunque e dovunque”, ha dichiarato recentemente John Donham, Chief Executive Officer di Tune In, il principale aggregatore di flussi streaming radiofonici del mondo, commentando i dati operativi del 2018 ad azionisti e stampa. Donham ha poi aggiunto: “Creando e collaborando con […]

Radio 4.0. Crollano i valori degli impianti FM prima del previsto. Colpa degli smart speaker? Pittman (iHeartMedia): negli USA Alexa e’ gia’ nuovo ricevitore radio indoor

Pittman

Bob Pittman, ceo di iHeartMedia, principale player radiofonico USA (100 mln di ascoltatori settimanali), conferma il trend di cui su queste pagine abbiamo dato conto: “Gli smart speaker sono ormai i principali ricevitori radiofonici nell’indoor”. “Non c’è dubbio che Alexa (l’assistente virtuale degli smart speaker Amazon Echo, ndr) e altri dispositivi domestici stiano sostituendo le radio […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER