Media. Non è IP Tv, non è IP Radio, non è quotidiano online: è “Il Loft”. La nuova piattaforma ibrida

Anche se non è una novità in senso assoluto, con la nascita di “Loft”, possiamo però dire che anche l’Italia mette finalmente in campo un prodotto da considerare senza ombra di dubbio, al pari di quanto sta già prendendo piede nel mondo dei media, della comunicazione, del marketing e che sta conquistando “audience” ogni giorno […]
21/12/2022

Nel 2022 il mondo finirà. Magari non nella sua interezza, ma nella sua componente televisiva italiana, almeno per come la conosciamo, quello sì.
Radio 4.0. Lo smart speaker filtro tra l’utente e i contenuti. Gli editori imparino subito a non sottovalutarlo e a ragionare in termini di SEO

Il rapporto Miller, come noto, sta creando non pochi grattacapi ai broadcaster di tutto il mondo che vedono due generazioni (la “zeta” e i “millennials”) che si sono quasi completamente allontanati dall’ascolto della radio. E allora la domanda che si pongono è: ma l’utenza cosa vuole? I tentativi di creare fasce orarie pomeridiane con una […]
Radio. L’ascolto indoor tornerà a crescere grazie agli smart-speaker? Negli USA 46% utenti lo usa per ascoltare le radio

Come noto, l’ultima novità dell’hi-tech della Silicon Valley sono gli smart speaker: audio device che hanno quale obiettivo semplificare la vita degli utilizzatori, interagendo con altri dispositivi presenti negli ambienti indoor. Sul tema ha aperto la strada il colosso Amazon con Echo, un’applicazione per la casa basata sull’assistente vocale Alexa, a cui abbiamo dedicato ampio […]
TV. Riforma Tusmar, approvato schema decreto. Franceschini: “aiuto alla creatività”; i broadcaster protestano

Lunedì 2 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo che incrementa gli obblighi di programmazione e investimento delle emittenti televisive nelle produzioni italiane ed europee; secondo il Ministro proponente Dario Franceschini (Ministero dei beni e della attività culturali e del turismo) si tratta di “un provvedimento concreto che serve a […]
Radio. Può una ricerca sulla pirateria essere utile alla radio del domani?

Cosa c’entra la ricerca sulla pirateria commissionata nel 2014 dalla Commissione europea – e tenuta nascosta per altro – con la Radio 4.0 o comunque con la Radio di domani? Sì, a prima vista si direbbe nulla ma a ben vedere, una ricerca come quella, così come altre ci racconta molto di quello che mettono […]
Radio 4.0. Amazon si candida per sostituire il vecchio ricevitore stand-alone. XAPPMedia con Voice Radio on air in una settimana su Alexa

L’attenzione relativamente alla Radio 4.0 si sposta sul candidato alla sostituzione del ricevitore stand-alone FM/DAB+/IP in progressiva scomparsa: lo smart speaker. La statunitense XAPPMedia ha infatti lanciato Voice Radio, un servizio che consente alle emittenti radiofoniche di inserire i propri riferimenti (flusso streaming, profilo contenutistico e geografico della stazione) in Alexa, lo smart speaker di […]
Radio & Tecnologia. Smart speakers: oltre a sostituire i ricevitori stand-alone (45% dei casi), si candidano per gli acquisti online

Da qualche anno le case degli Stati uniti si stanno popolando di smart speaker, cioè di quegli audio device intelligenti, connessi alla rete wi-fi e connettibili ad altri oggetti domestici, dotati di un assistente virtuale in grado di interagire con l’utente per mezzo di comandi vocali. Si tratta essenzialmente di casse audio, ma la loro […]
Radio on Tv. Le smart tv “consigliano” le radio. Ecco come emergeranno i più forti nell’era 4.0

Non ci sono solo il sat e (soprattutto) il DTT nel futuro della multipiattaforma radiofonica, sulla scorta della progressiva scomparsa dei ricevitori FM stand-alone (ormai rinvenibili in una casa su due, con tendenza alla rapida diminuzione). La presenza nelle case degli italiani (ed in generale nelle aree mondiali più evolute tecnologicamente) delle smart tv comincia […]
IP Tv vs DTT. Fine del broadcasting entro il 2030, previsione realistica o esagerata?

Sulla televisione dei broadcaster, quella tradizionale, pende una profezia apocalittica: entro il 2030 non esisterà più, rimpiazzata da internet tv come Netflix, Apple tv, Amazon e simili. I profeti sono proprio gli amministratori delegati degli over-the-top, come il CEO di Netflix Reed Hastings, o grossi investitori del mondo occidentale, quale la RBC Capital. Un report […]
