Il parlato è più ricercato della musica sul lineare. E’ una sorpresa? No, una conferma

Questo week-end NL pubblicherà uno studio approfondito americano che mostra come la fruizione audio si sia già ampiamente spaccata: da una parte la musica sulle piattaforme di streaming audio on demand (Spotify, Youtube, ecc.), dall’altra il parlato. O, meglio, l’audio parlato (che comprende news, talk/personalities, sport) attraverso radio (ascolto lineare) e podcast (compreso catch-up). Non […]
Radio. Edison Research per WorldDAB: in Francia, Italia, Germania, UK, USA e Australia Radio rimane 1^ scelta. Automotive ne tenga conto

L’ascolto in streaming in auto cresce. Ma i risultati di uno studio dell’istituto Edison Research – commissionato dalla organizzazione non profit WorldDAB – in Francia, Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti e Australia confermano che la Radio rimane la prima scelta sulle quattro ruote. Il campione analizzato, costituito da coloro che avevano appena acquistato un’auto […]
Economia. Il Covid-19 prima piega l’automotive, poi lo lancia. Gfk: è la diffidenza verso il trasporto pubblico a spingere

Nella Fase 2 rimane alto l’utilizzo dell’auto privata e gli italiani hanno ricominciato a cercare informazioni online sulle quattro ruote (+34%). La diffusione crescente del digitale riguarda anche la componente Automotive: il 50% degli automobilisti dichiara di prendere in considerazione l’idea di acquistare un’auto su Internet, se fosse possibile. Voglia di provare un ibrido E […]
Tv e Radio, pubblicità. Unlocking: italiani meno impauriti dal Covid-19 pianificano investimenti. Mobilità in testa. Opportunità per emittenti

A metà della fase 2.0 lungo un graduale (ma via via accellerato) unlocking cambia il sentiment degli italiani. Ferma l’incertezza economica, si guarda al Covid-19 con meno paura (ma non per questo con meno prudenza, segno che la responsabilità individuale è mediamente alta) e pianificano alcuni irrimandabili investimenti, che si traducono per i media in […]
Streaming. Video on demand e tv lineare battono la musica. Anche Spotify subisce le difficoltà della quarantena.

Fin dall’inizio della quarantena è stato possibile osservare come Spotify e lo streaming musicale non vengano utilizzati quanto i servizi di video on demand. Ciò è dovuto ad una progressivamente maturata disabitudine degli individui ad ascoltare musica entro le mura domestiche, relegandone la fruizione durante i viaggi in auto, al momento, giocoforza, molto limitati. Non […]
Radio. Come cambiano i palinsesti e le strategie delle emittenti al tempo del Covid-19? Lo abbiamo chiesto ad un gruppo nazionale e ad uno locale

Con il 65% delle persone chiuse in casa durante la settimana ed il 95% nel w/e, l’ascolto radiofonico al tempo del Covid-19 è rivoluzionato. L’auto rappresentava, fino a poche settimane fa, l’80% dell’ascolto radiofonico. Ora la fruizione è quasi esclusivamente indoor, ma la presenza limitata di ricevitori FM nelle case introduce una ulteriore variabile che […]
Radio. Edison Research: ancora futuro per la FM, ma e’ necessario evolversi per continuare a presidiare l’in-car audio. Perche’ l’utente con a disposizione piu’ scelte le usera’ tutte

L’automobile è e resterà l’ambiente privilegiato per l’ascolto della radio, ma quest’ultima deve necessariamente evolversi. È questo, in estrema sintesi, il messaggio del presidente della Edison Research Larry Roisin, intervenuto sul tema dell’in-car audio. Secondo Roisin “le auto cambiano lentamente, poiché solo una parte della produzione automobilistica viene rinnovata annualmente. E anche tra i possessori […]
Radio. Il legame strettissimo tra la Radio e l’automobile al cospetto di generazioni che si allontanano dal mondo reale, fanno sesso più tardi e si spostano meno

Le nuove generazioni – e nello specifico i millennials – si fidanzano più tardi dei loro genitori, si muovono meno, posticipano le prime esperienze sessuali (gli studiosi stimano che oltre il 50% dei giovani nati nel 2000 avranno il loro primo rapporto tra 20 e 25 anni, che non sarà nell’alcova a quattro ruote). Colpa […]
Profughi radiofonici

Nell’arco degli ultimi 10 anni l’ascolto radiofonico in auto è aumentato di quasi 10 punti percentuali. In realtà non è la fruizione del medium nel suo complesso ad essere aumentata. Anzi, a ben guardare, il Censis (che ha lanciato un vero e proprio allarme equivalente a quello Miller negli USA) e l’Istat dicono che essa è […]
Radio 4.0. Amazon punta a presidiare anche l’automotive con lo smart speaker Alexa

La consapevolezza delle radio sugli Smart Speaker e sulle potenzialità del device cresce di giorno in giorno. Dal 2017, infatti, questi dispositivi si stanno diffondendo su larga scala: se fino a qualche tempo fa costituivano un bene di lusso, oggi stanno diventando uno strumento alla portata del grande pubblico e costituiscono un’interessante opportunità anche per l’universo […]
