Consultmedia circolare 07032023 schema di regolamento Agcom su diritto d’autore e diritti connessi L. 663_1941 novellata da D.Lgs. 177_2021

Consultmedia circolare 07032023 schema di regolamento Agcom su diritto d’autore e diritti connessi L. 663_1941 novellata da D.Lgs. 177_2021
Web. The Jackal: dalle pillole comiche, alle campagne adv. Tutto rigorosamente autoprodotto

Partiti come star di YouTube e, in seguito, dei social in generale, i The Jackal hanno saputo costruire, oltre ad una solida identità artistica, una società in grado di gestire tutte le fasi della creazione di un prodotto video: dalla scrittura, fino al montaggio finale. Al contrario di molte web star, influencer o content creator che siano, la casa di produzione napoletana realizza i propri contenuti senza […]
Media. Il Senato approva la legge di delegazione europea 2019-2020: l’Italia recepirà la direttiva europea sul Copyright

Con il sì del Senato, anche l’Italia, dopo la Francia, recepirà la direttiva europea 790/2019 relativa al diritto d’autore e ai diritti connessi. Provvedimento che garantirà, tra l’altro, la tutela del Copyright anche sulle piattaforme OTT. Spetta ora al Governo il compito di recepire i contenuti di tale provvedimento europeo nella legislazione italiana. Infatti, l’esecutivo, […]
Diritto d’autore. Riforma UE sul copyright: dopo il via libera della commissione Juri, si attende il vaglio della plenaria

Prosegue il cammino della direttiva riguardante il copyright nel digital single market europeo. L’Unione Europea è, infatti, stata pensata per essere un mercato unico, un territorio senza barriere in cui viene garantita la libera circolazione di merci, servizi, capitali e persone. Ora, o meglio dal 2016 (anno della proposta della Commissione europea), le istituzioni UE […]
Riforma del Copyright UE come il Gattopardo: cambia tutto per non cambiare nulla

Copyright: hanno vinto editori ed autori: giganti del web sconfitti. Davide stende Golia! Questi alcuni dei titoli all’indomani della riforma del diritto d’autore in salsa UE.
Musica. YouTube Music nuova soluzione per tutelare copyright alla luce della direttiva UE? In Sud America 73% utenti tra 16 e 19 anni ascolta musica in streaming

Il futuro della musica su YouTube sarà con ogni probabilità YouTube Music: la recentissima approvazione della direttiva sul copyright UE sembra infatti essere sulla strada giusta per mettere fine allo scontro tra autori e distributori, di cui la celebre piattaforma SVOD statunitense è tra i principali attori. In breve, la richiesta da parte di editori ed […]