Radio. DAB, Agcom, Delibera 292/23/CONS: rideterminazione obbligo must carry in ottemperanza a decisione TAR confermata da Consiglio di Stato

Attraverso la delibera n. 292/23/CONS pubblicata oggi, Agcom ha approvato modifiche e integrazioni al Regolamento adottato con delibera n. 664/09/CONS, come da ultimo modificato dalla delibera n. 455/19/CONS, in tema di rideterminazione dell’obbligo di cessione di capacità trasmissiva DAB di cui agli artt. 14 e 14-bis, in ottemperanza alla sentenza del T.A.R. Lazio n. 08574/2022 […]
Consorzi DAB: che fine faranno gli esclusi?

Siamo in dirittura d’arrivo per quanto riguarda la prima fase delle procedure di attribuzione dei diritti d’uso ai consorzi DAB locali. All’assegnazione diretta seguirà, in alcune aree, la procedura competitiva, che determinerà, inevitabilmente, degli esclusi. Quali saranno le conseguenze per questi ultimi? Ecco gli scenari.
Radio. DAB, sorpresa: la radio digitale non è gratis. Necessita di investimenti. E alcuni editori cadono dal pero. Un film già visto

Sembra incredibile, ma alcuni editori radiofonici locali paiono rendersi conto solo adesso che il DAB non è gratis. Cioè, che i consorzi a cui necessariamente devono aderire – se vogliono riservarsi uno spazio di diritto nel digitale via etere (inteso come accesso alla capacità trasmissiva in caso di assegnazione del diritto d’uso) – imporranno una […]
Le televendite muoiono e dalle loro ceneri rinascono gli spot. Ma non per tutti

E’ finita l’era delle televendite? I maggiori player del comparto del commercio televisivo mostrano sempre più evidenti segnali di crisi, con molti FSMA che in occasione del refarming della banda 700 MHz avevano tentato di saltare sul carro dei vincitori (nelle graduatorie per l’acquisizione di capacità trasmissiva), travolti da un’euforia da Far West, convinti che […]
Radio. Lo strano comportamento dei locali pubblici che sintonizzaziono le visual radio con l’audio di Spotify o Youtube o addirittura lasciandole mute

Un numero sempre maggiore di locali pubblici ha televisori sintonizzati su canali visual radio, che, però, diffondono un audio differente. Normalmente playlist di servizi di streaming audio on demand, come Spotify o YouTube, quando, addirittura, nessun contenuto sonoro. Perché? Tendenza ultraeuropea Un po’ ovunque in Europa (ma anche negli USA si registra un comportamento analogo […]
Radio. DAB: Agcom avvia consultazione pubblica su obbligo must carry operatori nazionali. Interessanti considerazioni sul limite minimo di CU

Must carry e capacità trasmissiva DAB: Agcom (in casuale coincidenza con la sentenza del TAR Lazio di cui abbiamo dato conto ieri), con la pubblicazione di una nuova consultazione pubblica (Delibera n. 184/23/CONS), toglie il velo sul grave problema dell’accaparramento della capacità trasmissiva nazionale e sul limite minimo di CU necessari per un contenuto di […]
Radio. DAB, Agcom con Del. 99/23/CONS avvia procedimento per rideterminazione obbligo cessione capacità trasmissiva mux RAI a seguito decisioni TAR e CdS

Attraverso la Delibera n. 99/23/CONS, Agcom ha dato avvio al procedimento per la rideterminazione dell’obbligo di cessione di capacità trasmissiva DAB di cui all’art. 14, comma 3, lett. a), della delibera n. 664/09/CONS, come modificata dalla delibera n. 455/19/CONS, in ottemperanza alla sentenza del TAR Lazio n. 08574/2022 come confermata dalla sentenza del Consiglio di […]
Consultmedia circolare 21042023 convenzione con Open Area per veicolazione DTT mux 2° livello Piemonte

Consultmedia circolare 21042023 convenzione con Open Area per veicolazione DTT mux 2° livello Piemonte
Tv. Le tv locali in Italia: Sicilia al 1° posto per numero di FSMA e Val d’Aosta all’ultimo. Media Progress: capacità trasmissiva, PIL e demografia non spiegano

Uno studio Media Progress fa il quadro della curiosa logica di ripartizione delle tv locali in Italia post refarming della banda 700 MHz. Come noto, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato l’aggiornamento delle autorizzazioni per fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) in ambito locale al 12 aprile 2023, suddividendolo […]
Radio. DAB, must carry RAI: Consiglio di Stato, sentenza 1980/2023 confermata decisione di primo grado. RAI come altri provider nazionali

La decisione resa con sentenza 1980/2023 del Consiglio di Stato consegue all’impugnazione della decisione del TAR Lazio n. 08574/2022 del 21/06/2022 (pubblicata il 23/06/2022) che aveva annullato la delibera n. 455/19/CONS del 27/11/2019, recante “Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di […]