Tv. Sesto rapporto Auditel-Censis: smart superano tv tradizionali; 122 mln schermi (5 in famiglia 2 per persona), crescita continua streaming

Sesto rapporto Auditel-Censis: negli ultimi anni crescono soprattutto i device connessi, che sono 97 milioni e 300.000 (+ 31,7% dal 2017), con una media di quattro schermi connessi per abitazione (5 per famiglia, 2 per persona). Le Smart Tv (21 milioni) hanno superato quelle tradizionali (20,5): 14 milioni e 800.000 famiglie, il 60,3% del totale, […]
Economia. Eco-ansia, italiani fra i più preoccupati: risparmi e abitudini green

I cambiamenti climatici, soprattutto nell’ultimo periodo, sono diventati sempre più anomali e preoccupanti. Tra i cittadini europei, gli italiani stanno cercando più di tutti di contrastare le conseguenze legate al cosiddetto climate change, attraverso comportamenti più ecologici e responsabili che, oltre a fare bene al pianeta, possono aiutare anche gli stessi consumatori verso risparmi economici. […]
Informazione. 14,5 mln di italiani utilizzano Facebook per informarsi. Ben 4,5 lo fanno solo sui social. Rapporto Censis-Ital Communications

Censis-Ital Communications: ci sono 4 milioni e mezzo di italiani che si informano solo sui social network e che sono particolarmente esposti alle fake news, che finiscono per influenzare la loro visione del mondo e condizionarne le scelte. Il 44% dei cittadini della Ue fa affidamento su quanto comunica l’autorità sanitaria nazionale, ma tra i […]
Radio. Nuovo tributo alla Radiovisione dal Censis: per gli italiani si tratta di un nuovo mezzo che ha contribuito ad aumentare la fiducia

La Radiovisione (tecnicamente visual radio) non è (solo) una estensione di piattaforma della radio (su DTT, IP, sat), ma un nuovo mezzo. Così, secondo il 2° Rapporto del Censis «La transizione verso la radiovisione», la pensa l’81,4% degli italiani. Censis: “La radiovisione che conquista il pubblico: professionale, affidabile, in diretta, su qualunque schermo. L’utenza quotidiana […]
Media. De Rita, presidente Censis: la strategia di comunicazione del governo durante la prima fase Covid ha creato angoscia e ha schiacciato il ruolo del giornalismo

Nel suo intervento alla presentazione del rapporto Censis sulle fake news il Presidente De Rita non ha risparmiato critiche a chi ha deciso di comunicare e non di informare durante il primo anno della pandemia. Occorre che ciascuno giochi il suo ruolo e quello dei professionisti dell’informazione è essenziale nella nostra società. Il Rapporto Ital […]
Radio 4.0. Anche la Svizzera adotta il modello italiano della Visual Radio. La Rete Uno parte il 1° aprile. “E non sarà uno scherzo”, precisa

Svizzera: la principale stazione della RSI, la Rete Uno, sarà in visual radio dal 1° aprile. “E non sarà uno scherzo“, precisano gli elvetici. La visual radio italiana sta facendo scuola all’estero. Il modello italiano… Il layout italiano, sperimentato da ben oltre 20 anni (tra le prime adozioni sin dagli anni ’90 ricordiamo oltre a […]
Radio 4.0. Ecco i dati dello studio Censis: la Radio come la conoscevamo non c’è già più

Sono disponibili i dati integrali dello studio Censis, su cui ci siamo soffermati in diverse occasioni in questi giorni. I dati – a confermarne la validità – sono decisamente allineati, quanto a tendenze, ad un’analoga elaborazione resa disponibile oggi da Confindustria ed Auditel. Cambiamenti epocali (ratificati) Tra i tanti elementi meritevoli di riflessione offerti dallo […]
Radiovisione. Il Digital Space di RTL 102.5: modellato su bisogni e passioni della community. Le radio digitali viste da Suraci

Suraci: Il Digital Space contiene otto vere e proprie radio digitali. Ha l’obiettivo di specializzare l’offerta sui bisogni e sulle passioni della community, sfruttando ciò che il mondo digitale mette a disposizione. Il nostro goal è quello di creare affinità e senso di appartenenza, perché non si tratta di semplici radio tematiche, ma di argomenti […]
Radio. Sergio (RAI), Radiovisione e Visual Radio: mera differenza terminologica. GEDI/Stellantis non va nella direzione voluta dal pubblico

Roberto Sergio (RAI): “Differenza tra Radiovisione e Visual Radio? Questione terminologica che ha poca sostanza. La Visual Radio RAI è ad altissima efficienza che avrà molto seguito a medio-lungo termine. Oggi non è più il tempo in cui era necessario investire milioni di euro per essere solo sulla piattaforma televisiva. HBBTV è il futuro per […]
Radio. Sergio (RAI) Indagine Censis fotografa l’attualità: 27 milioni di utenti su 41 ascoltano la Radio con device differenti da quelli FM

E’ ora di aprire gli occhi ed uscire dal recinto FM: Indagine Censis certifica il passaggio della Radio dall’era del mezzo a quella del contenuto. Roberto Sergio (Radio RAI): “Fra i dati presentati dalla Indagine Censis va annotata l’importante quota di ascoltatori che utilizzano dispositivi alternativi all’apparecchio tradizionale e all’autoradio. Parliamo di ben 27 milioni […]