Tv. Agcom pubblica delibera 149/22/CONS: basta allo strapotere degli OTT sui telecomandi. Occorre dettare regole ai produttori di apparati

149/22/CONS, prominence, 138/25/CONS

Attraverso la Delibera 149/22/CONS, Agcom interviene sulla tendenza degli OTT a presidiare i telecomandi attraverso tasti dedicati per l’accesso a piattaforme streaming preferenziali. La scelta dell’utente è sacra, ma i servizi di media audiovisivi di interesse generale (i canali del DTT) vanno preservati. La tendenza dei produttori di apparati I produttori di apparati, infatti, sempre […]

Radio, Tv, Tlc. Consiglio di Stato conferma applicabilità silenzio-assenso ex art. 20 L. 241/1990

145/2018, bandi, silenzio assenso

Con recente sentenza, il Consiglio di Stato è tornato ad occuparsi – confermando l’orientamento affermativo – dell’istituto del silenzio-assenso ex L. 241/1990 nell’ambito delle telecomunicazioni. Il caso di specie La recente decisione del supremo organo di giustizia amministrativa trae origine dall’appellata sentenza del TAR Lazio che aveva respinto un ricorso di una compagnia telefonica per […]

Radio. In Recovery Plan richieste per digitale: estensione diffusione DAB+ (anche nelle gallerie) ed incentivi per ammodernamento emittenti

Recovery

Recovery Plan: investimenti nell’estensione della rete DAB+ sul territorio nazionale e nel progetto DAB nelle gallerie. Incentivi alla diffusione dei ricevitori DAB. Supporto upgrade emittenti. Le proposte per la radiofonia inserite all’interno del documento sul Recovery Plan presentato da Confindustria Radio Tv ai referenti istituzionali ruotano intorno al digitale. E in particolare alla tecnologia DAB+ […]

DTT. Bando per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in ambito locale ad operatori di rete (art. 1, comma 1033 della legge n. 205/2017). Aggiornamento

205, 457/19/CONS

Come noto, dopo l’avvio della consultazione sulla nuova road-map per la migrazione al T2, il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto una consultazione pubblica relativamente alle linee guida che illustrano i criteri e le modalità che verranno adottati per le procedure di selezione per l’assegnazione ad operatori di rete di diritti d’uso di frequenze in […]

Tlc, elettrosmog. Autorita’ Antitrust a Parlamento, Governo, Regioni, Province e Mise: ostacoli burocratici eccessivi stanno frenando tlc, wireless e competitivita’ italiana

Autorita'

Autorita’ garante della concorrenza e del mercato  contro ostacoli ingiustificati all’installazione di impianti di telecomunicazione mobile e broadband wireless access. Secondo l’Agcm, tali limiti restringono la concorrenza nei mercati delle telecomunicazioni con rilevanti ricadute sui livelli di servizio erogati ai consumatori e alle imprese, nonché sulla competitività dell’Italia nei confronti di altri Paesi. Tali restrizioni, inoltre, […]

Radio 4.0. Analisti: trend 2019 in tutto il mondo saranno multipiattaforma (IP, DTT, DAB), smart speaker, podcasting, sviluppo dashboard auto, discesa FM (in UK meno del 50% degli utenti la usa)

amazon echo, alexa, analisti

Gli analisti radiofonici sono concordi: nel 2019 i trend che hanno caratterizzato quest’anno l’evoluzione del medium radiofonico saranno confermati. In testa multipiattaforma, smart speaker, ibridazione radio/tv e colonizzazione del dashboard delle auto interconnesse. “Gli smart speaker continueranno a crescere. L’ecosistema di Google è molto più grande di quello di Amazon, anche se, qualora si misurino […]

Promossi, bocciati e rimandati

dab+, rimandati

Si torna a parlare di DAB. Tra spinte e controspinte. Da una parte vi sarebbero tutti i presupposti per favorire un’affermazione, pur in extremis, di una tecnologia che in Italia non ha mai trovato piena espressione, nonostante cospicui investimenti da parte dei player che vi hanno creduto.

Radio, Tv, Tlc. Hybrid Radio FM/AM/DAB/IP nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche approvato dal Parlamento UE. Target refarming per 5G. Vincoli per gli OTT a favore dei consumatori

Hybrid Radio codice delle comunicazioni elettroniche - Radio, Tv, Tlc. Hybrid Radio FM/AM/DAB/IP nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche approvato dal Parlamento UE. Target refarming per 5G. Vincoli per gli OTT a favore dei consumatori

Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche UE codifica la Radio ibrida in multipiattaforma (FM/AM/DAB/IP), regola chiaramente il refarming delle bande frequenziali per sviluppo del 5G entro 2022 e pone vincoli allo strapotere degli OTT. Il Parlamento UE in seduta plenaria ha approvato il nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche, che sostituisce e coordina una congerie di […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER