DTT. Maurizio Giunco: proroga switch-off inevitabile. Ma non a gennaio: ragionare per fine 2022. Periodo transitorio dannoso per Piano Agcom

Maurizio Giunco (Confindustria Radio Tv): “Proroga dello switch-off non è solo doverosa, è già nei fatti. Inevitabile. Ma nessuno lo dice credendo che comunque il Mise lo sappia, come lo sanno tutti. Una proroga a gennaio 2022 non servirebbe a nulla. Occorre che come definito da Agcom nel suo Piano, non vi sia alcun periodo […]
Radio. In Recovery Plan richieste per digitale: estensione diffusione DAB+ (anche nelle gallerie) ed incentivi per ammodernamento emittenti

Recovery Plan: investimenti nell’estensione della rete DAB+ sul territorio nazionale e nel progetto DAB nelle gallerie. Incentivi alla diffusione dei ricevitori DAB. Supporto upgrade emittenti. Le proposte per la radiofonia inserite all’interno del documento sul Recovery Plan presentato da Confindustria Radio Tv ai referenti istituzionali ruotano intorno al digitale. E in particolare alla tecnologia DAB+ […]
DTT. Se non si sposta di 6 mesi lo switch-off la metà dei contenuti locali non sarà più visibile da settembre 2021

Molto probabilmente già a febbraio 2021, o al più tardi a marzo, verranno pubblicati i bandi per la determinazione dei fornitori di contenuti locali che potranno continuare ad essere visti in DTT.
DTT, tv locali. Giunco (Confindustria Radio TV): senza presa di coscienza dei ritardi accumulati e fortissima accelerazione ci si schianterà contro un muro

In occasione del 17° European Digital Forum tenutosi oggi in videoconferenza, Maurizio Giunco, presidente dell’Associazione Tv Locali di Confindustria è tornato a ribadire le criticità relative ai ritardi accumulatisi nel processo di refarming della banda 700 MHz. Iter che appare sempre più improbabile che possa concludersi nei tempi fissati dalla road-map. Ritardi su ritardi D’altra […]
Tv. Covid-19: come cambia la tv con pandemia e lockdown. Esperti a confronto in streaming il 6/11 ad HDFI Innovation Day 2020. Partecipazione aperta a tutti

Organizzato da HD Forum Italia (HDFI), l’incontro (di cui NL e Consultmedia sono media partner) si svolgerà il 6/11 n diretta streaming Al centro dell’evento, le nuove strategie e le ultime tecnologie nel settore della televisione e delle tlc Cambia la tv ai tempi della pandemia. L’emergenza globale per il coronavirus e il ricorso a […]
Tv. Passaggio a formato h264 (9/2021) e h265 (6/2022): famiglie italiane impreparate. A rischio la ricezione televisiva per via di apparecchi obsoleti

Incentivare tutte le famiglie al riciclo degli apparecchi TV obsoleti. Oltre 30 milioni di pezzi da sostituire nei prossimi due anni. Il cambio di passo implica una campagna di comunicazione continua e diffusa, per tutta la durata del processo, un adeguamento del monitoraggio sugli apparecchi tv delle famiglie, una garanzia di approvvigionamento dei terminali TV […]
Radio-Tv, pubblicità. Si tirano le somme degli effetti del lockdown Covid-19. Tv: – 30,9% a marzo e -45,5 ad aprile. Radio: -41,6 a marzo e -77,8 ad aprile

L’impatto del lockdown Covid-19 sui media radiotelevisivi: ascolti in crescita per la tv; resilienza radio dell’81%. Ma pubblicità nazionale cade in picchiata per entrambi. Anche se per la televisione la situazione è decisamente meno grave. Ascolto Tv aumentato del 37,1% a marzo ed aprile 2020 Nel periodo che va dal 9 marzo – 3 maggio […]
Radio e Tv. Emendamenti in sede di conversione DL 34/2020: credito imposta per spese energetiche 2020 e modifica contratti a tempo determinato

Emendamenti interessanti per radio e tv in sede di conversione in legge del DL 34/2020. Ne dà conto Confindustria Radio Tv riferendosi in particolare a due emendamenti avanzati da Andrea Frailis, giornalista e deputato del PD. Le difficoltà della Radio La radio è uno dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza Covid-19. La Federazione Concessionarie Pubblicità (FCP) […]
DTT. Refarming banda 700 MHz. Confindustria: provvedimenti sospensione spegnimenti del TAR sono solo punta iceberg e conseguenza del rifiuto al dialogo del Mise

Dura presa di posizione di Confindustria Radio Tv sul modus operandi del Ministero dello Sviluppo Economico a riguardo del refarming della banda 700 MHz messa in discussione dai decreti di sospensione del TAR Lazio per Liguria, Toscana e Lazio. “Come ampiamente previsto ed annunciato, iniziano a piovere i primi ricorsi degli operatori di rete locali […]
DTT. Salta emendamento su indennizzi per rottamazione canali e ricompaiono 20 mln di contributi per radio e tv locali. A rischio però credito d’imposta su spot

Dopo il pressing di eri è saltato il pericolosissimo emendamento sugli indennizzi per la rottamazione dei canali e ricompaiono 20 mln di contributi per radio e tv locali. A rischio però il credito d’imposta sugli spot a seguito dell’allargamento della platea agli investitori radio e tv nazionali. Risulta a NL (che per primo aveva dato […]