Mercato pubblicitario in Europa (Big5): crisi superata, ma solo per online. In Italia tv ancora primo mezzo

70 miliardi di euro, + 3,5% rispetto al 2016: gli investimenti pubblicitari nei 5 maggiori mercati europei – Regno Unito, Germania, Francia Italia e Spagna – continuano ad aumentare, la crisi economica appare superata, soprattutto in alcuni mercati, ma a crescere significativamente è solo Internet. E’ quanto emerge da uno studio di Confindustria Radio Televisione […]
Il vaso di coccio

Nella sonnolenza indotta dalla calura estiva, nei giorni scorsi, abbiamo assistito ad un silenzioso scontro epico tra due poteri tecno mediatici: i mezzi di comunicazione di massa classici contro gli OTT del web.
Copyright. Partito Wikipedia vince: bocciato testo direttiva UE da Parlamento europeo. Radio e Tv: persa battaglia giustizia

La sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ha votato contro l’avvio dei negoziati fra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue sulla proposta di direttiva per la riforma del copyright. Il testo tornerà a essere esaminato e votato dalla prossima sessione plenaria dell’organo legislativo comunitario a settembre. Il Parlamento europeo si è spaccato in due al […]
Diritto autore. Protesta Wikipedia ha acceso riflettori su Direttiva UE Copyright al vaglio del Parlamento europeo. Ma è veramente così grave?

La direttiva sul Copyright proposta dalla Commissione Europea nel 2016 per la creazione di un Digital single market, il mercato unico digitale in Europa, verrà votata dall’Europarlamento, riunito in plenaria a Strasburgo, domani. All’indomani della dura protesta avviata da Wikipedia, di cui abbiamo già dato conto, vediamo, con la collaborazione di INPGI, le principali modifiche […]
Web e diritto autore. Wikipedia inibisce accesso per protesta contro direttiva su copyright vagliata dopodomani da Parlamento europeo

“Cara lettrice, caro lettore, il 5 luglio 2018 il Parlamento europeo in seduta plenaria deciderà se accelerare l’approvazione della direttiva sul copyright. Tale direttiva, se promulgata, limiterà significativamente la libertà di Internet”. Inizia così un allarmante comunicato che accompagna l’inibizione all’accesso (dall’Italia) ai contenuti di Wikipedia, “l’enciclopedia online, collaborativa e libera”. “Anziché aggiornare le leggi sul diritto d’autore in […]
Diritto autore. Tribunale di Roma dà ragione a Mediaset: Dailymotion (Vivendi) deve rimuovere filmati Isola dei famosi. Biscione: “Passo avanti per il copy europeo”

“E’ un nuovo passo avanti nel processo di tutela europea dei contenuti prodotti dagli editori”. Così Mediaset commenta la decisione del Tribunale di Roma che ha confermato il provvedimento del 22/02/2018, ribadendo che il portale Dailymotion – controllato al 100% da Vivendi (società da tempo al centro di una durissima guerra con il gruppo di […]
Radio 4.0. College Music: radio pirata o un nuovo modo di ascoltare musica in streaming?

Chi pensava che il periodo delle radio pirata fosse terminato e circoscritto agli anni Sessanta/Settanta del secolo scorso e, quindi, ormai superato deve ricredersi. Come riporta un articolo del New York Times, YouTube sembrerebbe essere diventato terreno fertile per una rinascita particolare di questo fenomeno. La famosa piattaforma di streaming online, attraverso l’utilizzo di algoritmi, […]
Diritto d’autore. Il problema delle fotografie delle persone nell’era dei new media ed in particolare dei social media

Un nodo ancora da sciogliere completamente nell’era della comunicazione 4.0 è quello dell’impiego delle fotografie delle persone. In un periodo come l’attuale di disponibilità a comunicare attraverso mezzi di comunicazione nuovi e meno, sorge a volte la domanda a proposito di cosa si possa fare o cosa sarebbe meglio non fare per evitare di contravvenire […]
Radio e Tv. Consultmedia potenzia Area Legale per Radio Tv 4.0: ci prepariamo al futuro

Area Legale di Consultmedia potenziata per supportare lo sviluppo della Radio e Tv 4.0. Consultmedia, struttura di competenze a più livelli leader in Italia nei servizi di consulenza legale, tecnica ed amministrativa alle emittenti radiotelevisive (collegata a questo periodico), ha potenziato la sezione Area Legale a seguito dell’aumento di richieste di assistenza conseguente alle nuove tecnologie della cosiddetta […]
Diritto autore. Considerazioni giuridiche sulla “copia privata”

Il diritto di Autore ha, fra gli altri, lo scopo della protezione economica dell’autore dal pericolo di fruizioni della sua opera senza corresponsione di compenso. Questa funzione è importante perché consente all’autore di conseguire il sostegno economico che gli permette di continuare a produrre opere dell’ingegno a vantaggio della collettività che ne fruisce. La protezione […]