Radio. Polverizzazione ascolto radiofonico è problema in tutta Europa. E si amplifica necessità riforma indagini verso total audience

Con la polverizzazione dell’ascolto radiofonico determinata dall’aumento dei vettori digitali (DAB+ e piattaforme eterogenee IP) si comprende come il problema delle indagini d’ascolto sia generalizzato e non solo italiano. Così, quelli che qualcuno pensava fossero problemi specifici della nostra indagine ufficiale TER (Tavolo Editori Radio), si scopre che non lo sono. Da una ricognizione di […]
Radio. Quelli che si pensava fossero ormai principi consolidati della radio 4.0 cedono sotto la pressione della continua innovazione

Le nuove regole dettate dalle modifiche degli algoritmi di Google, Facebook, Instagram, ecc. mediate dall’Intelligenza Artificiale stanno scombussolando equilibri (più o meno) consolidati nel settore editoriale, imponendo la revisione di strategie ritenute vincenti solo un anno fa. Non ne è esente, chiaramente, il sottoinsieme radiofonico, che sta subendo gli ennesimi scossoni, potenziati da avvicendamenti tecnologici […]
Radio. L’aumento dell’offerta radiofonica col consolidamento del DAB disorienta l’utente. Film già visto su DTT e IP. Quali contromisure?

A settembre/ottobre, con l’attivazione di un nuovo mux DAB pluriprovinciale, l’offerta radiofonica via etere a Milano (e non solo) supererà le 150 stazioni. Più che raddoppiate rispetto a tre anni fa. Beninteso, niente a confronto delle oltre 100.000 stazioni presenti nel solo aggregatore di flussi TuneIn (che pure da qualche anno non inserisce nuove emittenti). […]
YouTube studia motore ricerca cross-platform per streaming video on demand. Non dovremo più entrare ed uscire per trovare titolo desiderato

Niente più salti tra le varie piattaforme per trovare il titolo desiderato: il celebre motore di ricerca potrebbe mettere a disposizione il suo insuperato algoritmo per individuare i contenuti sui vari servizi di streaming video on demand (SVOD). La cross-platform sarebbe una facilitazione enorme per gli utenti, come i sempre più numerosi surfisti delle piattaforme […]
Svod. Discovery+ cross platform su Amazon Prime Video Channels e contenuti originali. Dal 7/6 Love Island, dating reality interattivo

Cross platform anche per Discovery+, che entra a far parte di Amazon Prime Video Channels e punta sui contenuti originali. Da lunedì entra in scena Love Island, primo dating reality interrattivo. Mercato svod in fermento. L’universo dello streaming video on demand è in continuo mutamento. Ed è inutile dire che i big del settore esercitano […]
Radio 4.0. Airable: mediatore tra emittenti e produttori di device per l’ascolto radiofonico

Airable è una società tedesca (con sede a Nettetal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia) di B2B (Business-to-business). Nel dettaglio, Airable si pone come mediatore tra le emittenti radiofoniche e le aziende produttrici di device (ricevitori IP Radio stand alone, smart speaker, smart tv, soluzioni per il car entertainment e l’automotive in generale, ecc.) nella gestione dei flussi […]
Radio 24: bene ascolti e raccolta pubblicitaria, ma consapevolezza che il modello radiofonico va cambiato. Però la stazione non è ancora multipiattaforma

“Abbiamo la consapevolezza che il futuro della radio, così come quello di altri media, sarà sempre più nella direzione dell’on demand e, dunque, dei podcast. Il boom degli assistenti virtuali ci spinge ad investire in questa direzione, la gente ascolterà più contenuti audio e lo farà quando e dove vorrà”. Così si è espresso Massimo […]
Radio. Indagini TER: alla ricerca degli ascoltatori perduti. Vincono Spotify & C., ma anche le locali

Alla ricerca degli ascoltatori perduti. Una premessa: al TER si crede (seppur non necessariamente ciecamente) oppure no. Nel secondo caso, passate direttamente al prossimo articolo, perché qualsiasi considerazione effettuata su dati di cui non condividete modalità di raccolta o elaborazione, non sarà per voi convincente. Nella prima ipotesi, invece, non potete non esservi fatti una […]
Radio. Siglata intesa per nuovo accordo tra SCF e RTL 102.5 per diffusione di musica in radio e multipiattaforma

È stato siglato nei giorni scorsi dai presidenti di RTL 102.5, Lorenzo Suraci e di SCF, Enzo Mazza, il nuovo accordo per la diffusione di musica nell’universo multipiattaforma di RTL 102.5. L’accordo è il primo nel settore delle reti nazionali, dopo l’entrata in vigore della Direttiva sulle società di gestione collettiva, che tiene conto dell’innovazione […]
Radio 4.0. Da gennaio 2019 arriva Netflix Radio. Via ad un canale di contenuti comici. Ma è solo l’inizio

Una notizia buona ed una cattiva. Quella buona è che il medium radiofonico interessa anche agli OTT. Segno che il business continua ad essere appetibile. Quella cattiva è che, tra i grandi, fino ad ora ad interessarsi del medium radiofonico sono stati i giganti del broadcasting tradizionale ed alcuni importanti gruppi multimediali. Per il resto […]