Radio. Diminuisce vendita auto (nuove) e, conseguentemente, frena sviluppo della radio digitale via etere (DAB+). Quali le conseguenze?

Nel 2022 sono state immatricolate 1,317 milioni di auto in Italia rispetto alla media di 2 milioni degli ultimi 30 anni. Si tratta della quota più bassa dopo il disastroso 2013, con 1,304 milioni di vetture immatricolate. Che effetti ha questa flessione sull’affermazione del digitale radiofonico via etere? Il target del 2025, come momento di […]
Radio. DAB, Agcom, Delibera 292/23/CONS: rideterminazione obbligo must carry in ottemperanza a decisione TAR confermata da Consiglio di Stato

Attraverso la delibera n. 292/23/CONS pubblicata oggi, Agcom ha approvato modifiche e integrazioni al Regolamento adottato con delibera n. 664/09/CONS, come da ultimo modificato dalla delibera n. 455/19/CONS, in tema di rideterminazione dell’obbligo di cessione di capacità trasmissiva DAB di cui agli artt. 14 e 14-bis, in ottemperanza alla sentenza del T.A.R. Lazio n. 08574/2022 […]
Radio. Vendita Radio Capital da GEDI ad Angelucci potrebbe essere imminente. Ma poco importa, perché effetti su mercato si sono già realizzati

Forse la vendita di una delle tre emittenti del gruppo GEDI alla famiglia Angelucci – Radio Capital – si farà e magari a breve. Ma non è questo il punto, considerato che gli effetti sottesi all’operazione, sul mercato, si sono già verificati. La sintesi Si ritorna a parlare della possibile vendita di Radio Capital dal […]
Audio. RAJAR Autumn 2023: crescono soluzioni catch-up radio e podcast. Radio via etere principale componente audio, anche se cede sul target 15/34

La Radio è una componente del macrosistema Audio (che si completa con lo streaming musicale on demand, i podcast, la catch-up radio, l’audio di proprietà non connesso – come cd, playlist di file autocomposte, ecc.). Non è una novità (anche se qualcuno l’ha scoperto solo ora): già lo scrivevamo nel 2021, e player come RTL […]
MIMIT, ministro Urso: nostra agenda prevede riforma TUSMA, sviluppo radiofonia (DAB/FM), DVB-T2, rinnovata tutela minori, prominence smart tv

Ministro Urso: aggiornare Testo Unico Servizi Media Audiovisivi, favorire evoluzione radio (sviluppando DAB+ preservando FM), introdurre senza ulteriori tentennamenti il DVB-T2, adeguare codice di tutela dei minori, affrontare il controverso tema delle smart tv. Ma tra il dire ed il fare c’è di mezzo il …tempo, che corre veloce.
Radio. Automotive: le piattaforme OTT sul dashboard delle vetture sono già una realtà con cui gli editori devono cominciare a fare i conti

Gli standard OTT Android Auto (parte di Open Automotive Alliance, joint venture di costruttori di autoveicoli e aziende tecnologiche per l’utilizzo della piattaforma Android in ambito automobilistico) ed Apple Carplay consentono ai dispositivi mobili coi relativi sistemi operativi (Android e iOS) di essere utilizzati sulle automobili mediante il sistema di infotainment accessibile dal dashboard, evolvendo il cd. mirrorlink, tecnologia che consente la comunicazione fra un ricevitore […]
Radio. Sottotono la prominence dei fornitori di servizi di media radiofonici. Eppure si tratta di questione di vitale importanza per il mezzo

Se ne parla (troppo) poco, anche se la discussione sulla prominence dei servizi di media audiovisivi di interesse generale (le emittenti lineari tradizionali, per come le conosciamo) prosegue a livello superiore, cioè da parte dei grandi broadcaster europei per l’esame degli interventi necessari. Sta di fatto che, in Italia, il principio e l’importanza dello stesso non sembrano […]
Radio. DAB: Ministero delle imprese e del made in Italy pubblica regole sedute pubbliche

Dopo la pubblicazione degli elenchi delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso DAB+ (ultimo aggiornamento 9 novembre 2023), dei Bacini di Utenza (BU) dell’Emilia Romagna, della Marche e della Sardegna (l’elenco del Lazio non è ancora stato ultimato), il Ministero delle imprese e del made in Italy […]
Consultmedia circolare 14112023 manifestazione interesse per diritti uso DAB Trento, Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria

Consultmedia circolare 14112023 manifestazione interesse per diritti uso DAB Trento, Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria
Radio. DAB+: pubblicato il 13/11/2023 residuo bando assegnazione diritti d’uso per reti pianificate su 9 bacini di utenza locale

Il Ministero delle imprese e del made in Italy ha pubblicato oggi (13/11/2023) l’atteso residuo bando per manifestazione di interesse per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+ (Prov. Aut. Trento, Prov. Aut. Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria). […]