Radio 4.0. Milano, presentato ieri Giornale Radio: primo brand bouquet all news in Europa e forse al mondo. Su IP, DTT e prossimamente DAB+. Platea di 10 mln utenti grazie a Il Sussidiario

Giornale Radio: il nuovo brand bouquet multipiattaforma totalmente dedicato all’informazione. Senza opinioni e commenti. È stata presentata ieri sera al Globe, in centro a Milano, Giornale Radio, l’emittente 4.0. nata per proporre notiziari a flusso continuo sulle principali informazioni del momento, in partnership con quattro agenzie stampa radiofoniche nazionali, che realizzeranno ogni giorno notiziari con […]
Consultmedia circolare 11022020 su offerte capacità trasmissiva DAB+ a fornitori contenuti indipendenti

consultmedia circolare 11022020 su offerte capacità trasmissiva DAB+ a fornitori contenuti indipendenti
Radio digitale. Agcom pubblica Offerte di Servizio accesso a capacità trasmissiva DAB+ riservata ai fornitori di contenuti radiofonici indipendenti

Sul sito di Agcom sono state pubblicate ai sensi dell’articolo 14bis, comma 3, della delibera n. 664/09/CONS e s.m.i., le Offerte di Servizio di accesso alla capacità trasmissiva destinato ai fornitori di contenuti radiofonici indipendenti. Le Offerte sono state pubblicate dagli operatori nazionali di rete radiofonica in tecnica digitale DAB+ sui rispettivi siti web e […]
Radio. BBC manda a casa giornalisti. E Murdoch lancia in digital la radio di The Times in competizione con BBC Radio 4 e 5. Anche in Italia pronto prodotto simile

Murdoch pronto a lanciare la sfida radiofonica in UK contro la BBC con una digital news radio. E tra una settimana sarà presentato un progetto italiano analogo. E’ un momento difficile per la BBC Radio, all’interno di un piano di riduzione dell’organico dei giornalisti che vede la radiotelevisione britannica pronta a licenziare 450 addetti della […]
Radio. De Robertis parla del divorzio con Radio 105. Momento delicato, temo non avrà vita facile. Una volta c’erano pochi mezzi e tante idee. Ora è il contrario

All’indomani del clamoroso annuncio del divorzio (consensuale) tra Radio 105 ed il suo storico manager Angelo De Robertis, avevamo manifestato qualche perplessità a riguardo delle ragioni che avevano portato alla rottura di un rapporto quarantennale. Per la prima volta da allora, Angelo De Robertis chiarisce le ragioni della decisione e di molto altro ancora. E […]
Radio. Le locali muoiono? Sì, ma solo se non sanno reinventarsi. Si chiude un ciclo, ma se ne apre un altro. I casi di RTR 99 a Roma e di Radio Punto Zero a Trieste

Le radio locali chiudono perché fagocitate dalle voraci reti nazionali? No. Semplicemente si concludono dei cicli. Chiudono le stazioni che non hanno più niente da offrire al mercato. E il mercato non riconosce chi non sa starci con le regole che esso detta. Fuori tempo massimo Invero, nella stragrande parte dei casi, ad alzare la […]
Radio 4.0. Fred Jacobs: nel futuro differenza la faranno brand, contenuto e rintracciabilità. Fattori chiave su cui bisogna operare da subito. Ecco le 8 regole

Fred Jacobs: il target degli editori radiofonici per evitare di perdere l’essenziale presidio dell’automobile si deve spostare dal come e cosa si suona a come farsi trovare, riconoscere e fruire. Tra radio e automobile c’è da sempre un rapporto d’elezione, che dimostra di non tramontare neppure con l’evoluzione dall’FM alla digital radio via etere (DAB+ […]
TER: perché non si cambia

A breve saranno diffusi i nuovi dati TER (intero anno e secondo semestre 2019), l’indagine sull’ascolto radiofonico curata dal Tavolo Editori Radio, una società di capitali (s.r.l.) controllata dagli stessi editori che si sottopongono alla rilevazione.
Radio 4.0. La visual radio entra nella sua fase evolutiva. Nuove opportunità professionali, commerciali ed editoriali per chi sa “vedere” oltre l’orecchio

Come abbiamo più volte evidenziato su queste pagine, l’ibridazione radiotelevisiva e la multipiattaforma stanno introducendo nuove esigenze ed opportunità professionali interessanti. Per giovani e meno. Dopo l’iniziale euforia, chi sta sperimentando la visual radio, in particolare sul DTT (fenomeno indiscutibilmente del momento), si sta rendendo conto che mettere in onda il pur bravissimo e magari […]
Radio digitale. Scatta l’obbligo per la dotazione di una interfaccia digitale per la ricezione radio in auto. Ma i concessionari sono del tutto disinformati

La legge 55/2019, recante l’obbligo di introduzione di almeno un’interfaccia digitale per la ricezione della radio con l’automobile (che in pratica si riconduce alle uniche due piattaforme digitali fruibili in Italia: DAB+ e IP, considerato che il satellite a bassa quota non è un’opzione esistente da noi), potrebbe costituire la vera svolta per lo sviluppo del […]