Radio 4.0. Il mercato prende atto che nell’indoor la tv è il device più prossimo all’utente dopo lo smartphone. E gli originari nemici si scoprono alleati

Meglio tardi che mai. Ormai se ne sono accorti tutti, compresi i soggetti portatori di interessi diffusi che stanno sollecitando le emittenti associate: se la radio vuole sopravvivere nell’indoor, deve andare a braccetto con la tv, perché i ricevitori stand-alone sono sempre meno (da almeno un ricevitore FM/AM nel 99% delle abitazioni dotate di allacciamento […]
Pesi & misure

La multipiattaforma radiofonica comincia ad avere numeri di peso. Secondo la ripartizione del Tavolo Editori Radio, 24.312.000 persone nel 2017 hanno ascoltato il mezzo con l’autoradio, che rimane il dominio assoluto della radio (che quindi è ancora saldamente FM, posto che l’incidenza del DAB+ è ancora assolutamente modesta).
Radio 4.0. Ibridizzazione radiofonica: vademecum tecnico-giuridico per il DTT

L’esame dell’ascolto per device dell’indagine TER 2017 conferma il boom della multipiattaforma, cioè della veicolazione di un contenuto radiofonico su più vettori (FM, IP, DAB+ e, appunto e soprattutto, DTT). Secondo la ripartizione del Tavolo Editori Radio, 24.312.000 persone nel 2017 hanno ascoltato il mezzo con l’autoradio, 11.201.000 tramite un ricevitore tradizionale, 4.550.000 con via tv [1], e ben 3.000.000 via […]
Radio digitale. 1500 stazioni in EU (+24%). Dal 3° Digital Radio Report della EBU lo stato del numerico. IP valido supplemento, specialmente per switch over FM e per target più giovane

La radio digitale avanza: sono 1503 le radio digitali che trasmettono sul territorio UE con un aumento di 288 marchi (+ 24%) solo nell’ultimo anno. La quota sale (+ 34%) se si considerano le radio “non pubbliche” (commerciali, comunitarie). In crescita anche l’emittenza radiofonica locale, e il numero di terminali predisposti per la nuova ricezione, […]
Radio. Il passaggio da FM a DAB+ in Norvegia un flop? Ecco il quadro della transizione a qualche mese di distanza dallo switch-off

Come noto, dalla fine del 2017 la radio via etere in Norvegia è digitale. Segnatamente DAB+ e quantomeno per le emittenti nazionali (le locali continuano a disporre di impianti FM). I broadcaster descrivono la transizione come “riuscita”, ma di diverso avviso sarebbero gli ascoltatori: confermando le prime avvisaglie, un’indagine condotta dalla società di ricerche di […]
Radio. Mons. Viganò (Radio Vaticana): indispensabile multipiattaforma. In DTT faremo nuovo modello visual e pensiamo ad aggregatore IP cattolico

Mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, ha parlato del nuovo corso di Radio Vaticana Italia in una lunga intervista concessa a NL, nella quale sono stati affrontati tutti, ma proprio tutti, gli aspetti del futuro della radio. Dal presente multipiattaforma (FM/IP/DTT/DAB+) all’ibridizzazione sensoriale, da nuovi formati visual allo […]
Radio, rilevazioni ascolto. USA: MRC vara un nuovo standard di misurazione digital audio che terrà conto anche dei podcast

La radio ha dimostrato di saper stare al passo nell’era digitale, ibridizzandosi ed adattandosi a piattaforme nuove, come il digitale tv terrestre e l’ambiente nativo dell’internet radio context (live streaming, podcast, brand bouquet, multiapp). Qualche difficoltà in più, invece, sembra averla il sistema di misurazione degli ascolti. Ad oggi, sembra quasi utopico poter disporre di […]
Radio, Cdr GR RAI: crollo di ascolti preoccupante. Azienda paga errori strategici: futuro è crossmediale. Basta pensare al digitale settoriale

“Grande preoccupazione per il calo degli ascolti delle reti radiofoniche della Rai nel periodo 4 maggio-18 dicembre 2017, rilevato mediante il nuovo sistema curato dal Tavolo Editori Radio (TER)”. Così il Comitato di Redazione della testata giornalistica radiofonica RAI, che pur ammettendo che le indagini TER (attuale) e Radio Monitor (precedente) non risultano sovrapponibili “per […]
Radio. InBlu, Ruffini, consapevoli sfida che abbiamo davanti: realizzare profilo 4.0. Ma non ci interessa visual radio: meglio brand bouquet. Futuro è IP

Esiste un altro mondo oltre la rigida logica del fatturato, degli istogrammi, della rilevazione d’ascolto dei quarti d’ora, del freddo calcolo dei numeri, che ha reso anche l’arte di “fare la radio” un mero prodotto senza anima e spesso privo di qualsiasi inventiva. Privilegiare la qualità rispetto alla quantità permette di riportare questo mondo alla […]
Radio 4.0. Visual Radio DTT, ecco cosa ne pensa chi la sta sperimentando: il caso di RTR 99 Roma

Il 2017 è stato l’anno dello sbocco di massa delle radio sul DTT; ma per il 2018 la colonizzazione televisiva si preannuncia già ancora più intensa. Ma le aspettative degli editori radiofonici trovano poi conferma a distanza di qualche mese? Il rischio di effettuare un investimento azzardato in un periodo di magra, oppure che la […]