Radio. Tasto unico Radio sul cruscotto delle auto. DTS AutoStage si propone come alternativa broadcast ad Android Auto e Apple CarPlay

Cosa manca sulle automobili di nuova generazione? Sembrerà paradossale, ma non c’è un tasto unico per l’ascolto della radio. L’autoradio consente, infatti, di ascoltare le emissioni in DAB+ ed FM, in rari casi con migrazione verso lo streaming. Così, se si vuol ascoltare un contenuto radiofonico IP, occorrerà porre in essere tutta una serie di […]
OTT. Francia: arriva la proposta di una tassa sullo streaming musicale per finanziare la cultura nazionale

La Francia ha da sempre un occhio particolare per quanto riguarda i propri prodotti nazionali e la cultura non è certo da meno. Infatti, già da tempo, il paese ha adottato misure di tutela e promozione del settore, anche adattandosi ai tempi che cambiano. Come nel caso, più recente, delle imposte su misura per gli OTT […]
Audio. Un miliardo di dollari d’investimento e nessuna hit: scarsi risultati e prospettive incerte per Spotify nel settore podcasting

Nel 2018, intenzionata a diventare la piattaforma leader nel promettente settore podcasting, Spotify nomina Chief Content Officier Dawn Ostroff, manager proveniente dall’industria televisiva e reduce da innumerevoli successi quali America’s Next Top Model. A distanza di quattro anni le cose, però, non sembrano essere andate secondo i piani. Anzi. Chi più spende…. 2018: forte di […]
Radio 4.0. Debutta l’atteso nuovo brand bouquet di Radiomediaset: online l’app di United Music ispirata da iHeart. A meta’ tra aggregatore e streaming on demand “con un’anima”

E’ il primo e più importante brand bouquet radiofonico italiano di grandi dimensioni. Il portale United Music, ereditato dal gruppo Finelco in occasione dell’acquisto di Radio 105 e Virgin Radio, ha pubblicato ieri la nuova app che consente di ascoltare l’intero universo musicale del Biscione. Cioè sia i prodotti radiofonici tradizionali di Radiomediaset (R 101, […]
Radio 4.0. E se il futuro delle web radio piu’ originali e curate fosse quello di essere aggregate in bouquet terzi?

E se le migliori e più affermate web radio italiane, munite di una forte personalità e di un profilo editoriale verticale, fossero presto oggetto di campagne di acquisto da parte dei più grandi gruppi radiofonici interessati ad arricchire la propria offerta digitale? La recente intervista di questo periodico a Roberto Sergio, dinamico direttore delle reti […]
Radio 4.0. Automotive, connected car: giro affari di 270 miliardi di euro nel 2025. In pole l’infotainment. Ma il live streaming sara’ dominato dagli attuali player?

Per avere una misura dell’importanza che le connected car rappresentano per l’automotive può essere utile fare riferimento ai dati pubblicati in questi giorni dall’Osservatorio Autopromotec (evento che si terrà a Bologna dal 22 al 26/05/2019) elaborati dalle rilevazioni di Orbis Research del 02/05/2019 che hanno stimato un trend di crescita dai 90,8 miliardi di euro […]
Radio e Tv 4.0. La Svizzera invita utenti ad adeguarsi a imminente abbandono DTT (giugno 2019) ed a Radio IP, podcast in testa. Smart speaker a go go dappertutto

Mentre in Italia, al solito, stiamo accumulando ritardi sulla road-map per la liberazione della banda 700 MHz per il 5G ed il contestuale passaggio della televisione al T2, aggiungendo incertezze alle difficoltà implicite di un evento di tale portata, la Svizzera anticipa i tempi formando ed informando gli utenti sull’imminente abbandono delle trasmissioni terrestri dal […]
Editoria. Dopo il giornale podcast, arriva anche l’intrattenimento sulle news ma l’Italia e’ ancora indietro

I podcast subiscono l’ennesima evoluzione nel giro di pochi anni. In ambito editoriale, dopo lo sviluppo del giornale podcast – nato per la lettura di articoli da parte di una “voce narrante” -, questa modalità di approccio alle notizie è diventata un format molto simile a ciò che viene offerto dalle radio. Alcuni editori, infatti, […]
Radio. In USA iHeart lancia app stile Spotify ma con sequenze radiofoniche. Ecco come la Radio può competere con SOD. Ma in Italia si pensa ancora in stile FM

La Radio può competere con i servizi SOD puntando sulla propria esperienza nel gestire lo stile delle sequenze musicali personalizzate. L’algoritmo dei servizi di streaming on demand che sequenzia le scelte musicali profilate sull’utente (per ora) non ha lo stile del programmatore radiofonico umano. Come per fare una buona pizza non basta dosare correttamente tempi […]
Radio 4.0. BBC: Spotify ci fa più paura dei concorrenti commerciali. Dobbiamo virare sull’on demand

BBC radio, divisione radiofonica del servizio pubblico radiotelevisivo del Regno Unito, è da sempre in strenua lotta con le radio commerciali private sul versante degli ascolti. Tuttavia, adesso sembra intenzionata a spostare l’attenzione su un altro target, diventando competitor delle piattaforme digitali di streaming on demand come Spotify e i servizi di podcast forniti, tra […]