OTT. L’accordo francese tra CSA e piattaforme per il finanziamento di produzioni locali potrebbe portare sgradevoli conseguenze per cinema e TV generaliste

È stato siglato a metà dicembre il tanto atteso accordo tra CSA (Arcom, Consiglio Superiore Audiovisivo francese) e le piattaforme SVOD quali Netflix, Amazon Prime Video, Disney Plus e altri. In forza del disciplinare, gli OTT dovranno reinvestire circa il 20% del fatturato nazionale in produzioni locali, al fine di sostenere il settore audiovisivo francese. […]
Radio. 700 modelli di vetture sono ormai dotati di sistemi Android Auto o Apple Carplay. Il futuro è arrivato e non ce ne siamo accorti

Che lo smartphone sia la scatola nera della nostra vita è palese. Lì ci sono tutti (spesso proprio tutti) i nostri dati. Pubblici e segreti; confessabili ed inconfessabili; noti e ignoti, anche a noi stessi. Vi risiedono i preferiti di ogni piattaforma ed applicazione impiegata. Lo smartphone, ormai, più che un device, è un’interfaccia con […]
TV. UK: Total audience BARB fornisce primi risultati. Sky tra gli others, Netflix con numerosi titoli. Ma forse con risultati migliori

Dopo l’installazione del Router Meter di Kantar nelle famiglie del panel inglese iniziata nel 2019, BARB (Broadcasters’ Audience Research Board) ha rilasciato i primi dati che prendono in considerazione, oltre ai canali TV tradizionali, la visione time shifted, gli OTT e alcuni servizi VOD tipicamente mobili quali YouTube e TikTok. Ne emergono alcuni dati molto interessanti che […]
OTT. Mentre si battaglia su LCN e i Mbit/s del DTT l’analisi del traffico al Mix di Milano parla chiaro: l’avanzata degli OTT accelera e pare inarrestabile

È forse giunto il momento di arrenderci all’evidenza: il DTT non avrà mai pace, afflitto da canali provvisori, cambi di frequenze e logical channel number, Mbit/s insufficienti e utenti tormentati da immagini squadrettanti. Ma le battaglie su LCN e Mbit/s, pur importanti, rischiano di far perdere di vista importanti e inarrestabili modifiche nelle abitudini dei […]
Tv. Gli editori bannati dal DTT risorgeranno dalla HBBTV? In fase di sperimentazione un modello evoluto

Gli effetti del refarming della banda 700 MHz potrebbero non essere poi così nefasti per gli esclusi che si metteranno in discussione sul piano tecnico, editoriale e commerciale. Diversi fornitori di servizi di media audiovisivi esclusi dalle graduatorie degli idonei prima e da quelle degli utilmente collocati poi (insieme a qualche rinunciatario) nell’Area tecnica 18 […]
OTT. Disney+ rallenta e i canali lineari arretrano. Mentre il CEO Bob Chapek parla di un Metaverse Disney, gli analisti restano divisi sulla strategia del gruppo

L’effetto della earnings call del 10 novembre è stato drammatico per la Walt Disney Company: un crollo del 10,25% del valore del titolo all’apertura della borsa. Eppure la società guidata da Bob Ckapek non sembra passarsela male. I visitatori hanno infatti ripreso a frequentare i parchi a tema, che hanno visto l’apertura di attrazioni quali […]
OTT. iXMedia lancia Serially, piattaforma gratuita totalmente italiana. Target giovane e obiettivi ambiziosi. Ne parliamo col co-fondatore Alessandro Mandelli

Mandelli: Serially si rivolge ad un target giovane, con un’offerta a costo zero. Entro la fine dell’anno proporremo 23 serie internazionali totalmente inedite nel nostro paese, doppiate e sottotitolate in italiano. Contenuti originali? Sicuramente un asset strategico su cui stiamo avanzando diverse riflessioni. Break even a 250.000 utenti, probabilmente entro la fine del 2022. Serially, […]
Tv. Gli editori litigano per le frequenze e gli OTT si pappano il prime time. Il paradosso del refarming che spinge lo streaming on demand

Il paradosso del refarming tv: a ottobre 2021 i broadcaster, in un colpo solo, perdono gli utenti tecnologicamente meno e più evoluti. I primi non ricevono più i programmi col nuovo formato, i secondi si fanno catturare dall’offerta delle tv connesse. Difficile riuscire a fare di peggio, perdendo posizioni offrendole gratis al nemico. In un […]
OTT. Il successo senza precedenti di Squid Game rilancia la crescita di Netflix. Merito di una strategia globale e della mania per l’analisi dei dati

Si è molto parlato in queste settimane dell’inaspettato successo della serie Squid Game, un survival game nel quale i giocatori, confinati in una location misteriosa, si contendono il premio finale di 38 milioni di dollari e dove chi perde è condannato a perdere anche la vita. Quello che neppure gli analisti si aspettavano era, però, l’effetto […]
Il paradosso dei broadcaster: per non perdere utenza col DVB-T2, la perdono col DVB-T

Alla fine il T2 potrebbe essere un gigantesco flop. Se non addirittura un bel regalo agli OTT dello streaming video on demand. I broadcaster (i grandi player nazionali e le maggiori tv locali) si stanno affannando a ritardare l’avvento del formato HEVC sulla scorta dell’insufficiente numero di famiglie dotate di televisori di nuova generazione, puntando […]