DTT. Domani il D(TT) Day: cosa accadrà tra AT01 (Piemonte) e AT03 (Lombardia e Piemonte orientale)?

Tra oggi e domani avverrà lo switch-off nell’area calda della Lombardia e del Piemonte orientale, con lo spegnimento dei preesistenti impianti, tra cui quelli di Valcava e la contestuale attivazione di quelli dei nuovi operatori di rete (Raiway, EI Towers per le reti di 1° livello e Studio 1 per quella di 2°). Domani: banco […]
Consultmedia circolare 01032022 problematiche refarming DTT art. 1 c 11 quater DL 228-2021 conv L 15-2022

Consultmedia circolare 01042022 problematiche refarming DTT art. 1 c 11 quater DL 228-2021 conv L 15-2022
DTT. Definizione contratti capacità trasmissiva nelle Marche, Calabria, Puglia e Basilicata. Diversi FSMA rinunciano alla banda e chiudono

Come prevedibile, l’iniziativa della Regione Marche di tentare di calmierare i prezzi della capacità trasmissiva è fallita: nessuna concessione sui contratti dai network provider è stata avanzata. I fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) dell’AT 11, nel corso della seduta pubblica indetta l’altro ieri per cercare l’accordo oltre il termine ordinario (30 giorni dalla […]
DTT. Cosa comporterà l’emendamento al Milleproroghe sulle reti di 1° livello del digitale televisivo terrestre?

La Camera esaminerà oggi il testo della conversione in legge del D.L. 228/2021 (cd. Milleproroghe), recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, che dovrà essere approvato in maniera definitiva entro il 28/02/2022. Come noto, tra i tanti emendamenti, uno potrebbe essere particolarmente importante per il settore televisivo locale. Il comma 11-quater del Milleproroghe Parliamo […]
DTT. Agcom, Del. n. 43/22/CONS: modifica PNAF da destinare a servizio televisivo digitale terrestre relativamente alla Rete nazionale n. 12

Del. 43/22/CONS Agcom: modifica alle frequenze della rete nazionale DTT n. 12 di prossima attribuzione. Riflessi anche sui consorzi DAB+ in esercizio sulle frequenze oggetto di sostituzione. Con la delibera 43/22/CONS Agcom ha modificato la pianificazione delle frequenze in banda VHF-III della Rete nazionale n. 12 del PNAF (oggetto di consultazione pubblica per l’assegnazione) dando […]
DTT. Si aprono crepe nel muro del PNAF: approvato emendamento. Pdv meno stringenti, ad eccezionali condizioni. Il punto della situazione

Tv locali venete: raggiunto l’obiettivo che ci eravamo date. Almeno in parte. L’emendamento del PD al decreto Milleproroghe (DL 228/2021) è stato accolto e votato da tutti i gruppi parlamentari. Nessuna nuova rete, ovviamente, ma la novella potrebbe comunque impattare pesantemente sul Piano nazionale di assegnazione frequenze con una attenuazione dei pdv (ipotesi che NL […]
DTT. Piemonte (AT01): in alto mare problematiche FSMA con AT03 (Lombardia). Mise non apre ad appello Regione. Operatori sul piede di guerra

Si è tenuta ieri una riunione tra il Ministero dello sviluppo economico e la Regione Piemonte (AT01) ed alcuni rappresentanti delle emittenti locali al centro di gravi problematiche di conflittualità LCN con l’AT03 (Lombardia e Piemonte orientale). Il consesso, scaturito da una lettera inviata al Mise dalla Regione Piemonte che si era fatta portavoce dei […]
DTT. Regione Marche impegnata per tentare di calmierare i prezzi di veicolazione di FSMA sulla rete di 1° livello nell’ambito del refarming

Dopo il Veneto, anche la Regione Marche è (letteralmente) impegnata nella difesa dei suoi FSMA nel processo di refarming della banda 700 MHz. Con una mozione rivolta al Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche Dino Latini i consiglieri Anna Menghi, Renzo Marinelli, Andrea Maria Antonini, Chiara Biondi, Giorgio Cancellieri, hanno avanzato una “Richiesta di azione […]
Radio. Rapporto 09/02/2022 RSPG: vicini a soluzione problematiche DAB+. Per interferenze FM Mise affronterà a brevissimo casi prioritari

RSPG 09/02/2022: (quasi) risolti vincoli per pianificazione coordinata DAB+. Per FM Mise assicura intervento su casi prioritari. Croazia e Slovenia soddisfatti per art. 50 D. Lgs. 208/2021 (nuovo TUSMAR) che prevede ricognizione e rimozione interferenze internazionali. E’ stato pubblicato il rapporto finale datato 09/02/2022 del Radio Spectrum Policy Group recante “Progress Report of the RSPG […]
DTT. Trentino come Piemonte: scoppia la guerra LCN. E mux RAS in Paganella per Alto Adige mettono a rischio ben 3 reti tra Lombardia e Veneto

Come ampiamente previsto, anche i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) del Trentino finiscono nel tritacarne del refarming, con sopravvenuti conflitti LCN ingestibili su Trento città e gran parte della provincia. Ma si tratta della punta dell’iceberg dei problemi che si schianterà col Titanic dello switch-off in navigazione, con arrivo previsto per marzo 2022. […]