Radio e TV. Infrastruttura italiana ancora inadeguata per migrazione massiccia all’IP. Ma Colao è al lavoro e occorre prepararsi. Subito

Continua la nostra indagine sulla rete e la sua effettiva capacità di assorbire la migrazione della massa enorme di utenti che, progressivamente, in un prossimo futuro passeranno ad essa da FM, DAB+ e DTT. Nell’articolo precedente abbiamo visto come nel Regno Unito per affrontare la sfida la BBC abbia deciso di dotarsi di una CDN […]
Radio. Giornale Radio su Tivusat e Sky, Zambarelli, cambiato il paradigma: non è più l’ascoltatore che cerca l’emittente, ma il contrario

“Un tempo l’ascoltatore cercava la radio e la trovava in FM, sulla scala parlante. Poi è arrivato il radio data system, primo sistema che si sostituiva all’utente evitandogli di girare la manopola. Oggi l’ascoltatore in auto non sa più se sta ascoltando FM, DAB+ e in qualche caso IP. Il sistema gli propone un elenco […]
Radio. Streaming: gli equilibri consolidati in FM non cambieranno radicalmente. Anche se non vincerà più chi ha il segnale più forte

Chi pensa che con l’IP vedremo uno stravolgimento degli equilibri radiofonici probabilmente sbaglia. Continuerà a dominare chi ha maggiori risorse economiche per emergere nell’infinita offerta dei flussi streaming. E’ vero: la logica dell’apprezzamento di contenuti via etere non è la stessa del web. Nel primo caso la qualità della distribuzione del contenuto premia spesso più […]
Radio. Android Automotive (che non è Android Auto) deve includere a dovere i broadcast. Altrimenti la radio ibrida non può esistere

Con Android Automotive il supporto del telefono non è più necessario e tutto viene visualizzato direttamente sulla dashboard del proprio mezzo. Il processo di trasformazione dell’auto in un perfetto oggetto smart, grazie al controllo tramite Google Assistant, sembrerebbe dunque essere stato completato. Il quadro della situazione Il progetto NAB Pilot, a cui aderiscono diversi operatori […]
Radio. Roveda (LifeGate): noi opposto radio commerciali. Visual radio non è idea moderna, anzi. Crowdfunding ci ha portato oltre 2 mln e 1500 nuovi soci

Enea Roveda (LifeGate): La nostra non è una semplice radio. E’ parte di qualcosa di molto più grande, eterogeneo e innovativo che in Italia non ha eguali. Siamo entrati nel mondo del podcast in punta di piedi, ma la nostra prima produzione originale ha raggiunto i primi posti in classifica su iTunes. La Visual Radio non ci […]
Radio. Switch-off FM/DAB+. Perché se ne parla così tanto in questo momento? Cosa ci sta dietro?

Il nostro articolo del 2 giugno riguardante i pro e contro di uno ipotetico switch off dell’FM ha sollevato un bel polverone. Con esso numerosissimi commenti diretti e sui vari canali social. Producendo addirittura un dossier finito su alcuni tavoli istituzionali. Approfondimento Alla luce di quanto emerso, abbiamo pertanto ritenuto interessante approfondire alcuni temi, portando in […]
Radio. Digital audio. Meway lancia la prima piattaforma indipendente italiana per l’analisi dell’ascolto IP. Che sta crescendo a dismisura

Meway: la piattaforma di Statcast per il digital audio (la pubblicità radiofonica digitale via IP) è in grado di distinguere gli accessi e le sessioni dei veri utenti da quelle dei bot. Così gli editori delle radio digitali possono avere un quadro preciso e dettagliato delle performance della propria emittente. E adattare e correggere la […]
Radio. Emittenti di confine: hanno ancora un senso nel 2021? In Svizzera si ricorda il tempo dei pirati e dei concorrenti italiani

Tra la seconda metà degli anni ’70 e la prima degli ’80, a seguito della sentenza 202/1976 della Corte Costituzionale, che aveva dichiarato l’illegittimità del monopolio RAI in tema di diffusione radiotelevisiva su scala locale, nacquero sulle alture prospicenti diversi stati esteri numerose stazioni formalmente italiane, ma sostanzialmente straniere. Le cosiddette “radio di confine”. Capitali […]
Radio. Spegnimento FM: ecco gli studi che dimostrano pro e contro di uno switch-off analogico/digitale

Nell’articolo pubblicato il 24 maggio 2021 abbiamo visto come il pioniere delle radio private svizzere Roger Schawinski (quello di Radio 24 Zurigo, diffusa nel 1979 con 50 kW da Pizzo Groppera, sulle alture comasche) abbia lanciato una petizione contro lo spegnimento dell’FM previsto a breve nella confederazione. Precedenti e provocazioni Spegnimento peraltro già portato a termine […]
Radio. Svizzera: è guerra sullo switch-off analogico digitale. Roger Schawinski, il pirata di Radio 24 Zurigo: folle spegnere ora FM

Roger Schawinski è stato un precursore della radiofonia moderna in Svizzera. Nel 1979 l’imprenditore e giornalista sfidò le leggi federali con la famosa ed ingombrante radio pirata Radio 24. La breccia di Pizzo Groppera Che, da una altura italiana (Pizzo Groppera) sopra Como, a Cernobbio, illuminava Zurigo, a 300 km di distanza. Rompiscatole Rompendo le […]