Radio. Radioplayer, Ottino: con WRAPI l’autoradio farà switch tra FM, DAB+ e IP. Grazie a mio ruolo RP sarà su auto di Stellantis

Carlo Ottino, presidente di PER (Player Editori Radio) a NL: grazie alla radio ibrida le auto connesse sintonizzeranno la stazione prescelta, privilegiando il segnale in quel momento più efficiente tra FM, DAB+ e IP. Prevista la presenza di Radioplayer sulle auto di Stellantis, dove già sono ci sono le radio GEDI. Dati d’ascolto PER? Inopportuno […]
Eduardo Montefusco (RDS) risponde a Roberto Sergio (RAI): switch-off gesto coraggioso che può fare RAI, che ha scoperto web e Radiovisione

Eduardo Montefusco (RDS) risponde tramite NL a Roberto Sergio (RAI): la Radio vive di mercato, ma in RAI non sempre c’è questa consapevolezza. Insieme potremmo fare molto, il solipsismo invece crea false illusioni. Switch-off FM: un gesto coraggioso che può fare il servizio pubblico, ben sostenuto dal finanziamento di Stato, [anche se] sia chiaro, nessuno […]
Radio. Sergio (RAI): pensiamo allo spegnimento della FM. Non siamo più radiofonici. Ibridazione è strada maestra

Roberto Sergio (RAI): convergenza di radio, produttori e distributori sul mondo digitale utile per stimolare mondo politico a fissare spegnimento della Fm. Modulazione di frequenza sarà solo infrastruttura di distribuzione streaming. Stop concetto di “radiofonici”: siamo tutti produttori di contenuti. Ibridazione è principio guida: confini più labili e barriere cadono in modo più o meno […]
Radio. Giornale Radio: primo bilancio. Può un marchio nativo digitale avere ruolo primario tra media analogici? Primi dati della all news

Domenico Zambarelli, editore di Giornale Radio: “La modulazione di frequenza non è imprescindibile: rappresenta ormai solo un gate verso le piattaforme digitali. Investiremo su DAB+. Confermiamo grande apporto del DTT. Contiamo di raggiungere il break even già nel 2022. Radioplayer? Mah… Giornale Radio Lanciata un anno fa all’inizio della pandemia, Giornale Radio rappresenta una delle novità più interessanti nel panorama […]
DTT. 262: dall’informazione senza opinioni né commenti di Giornale Radio alla libertà dall’informazione (mainstream) di Byoblu Tv

Byoblu, il noto portale di informazione indipendente fondato nel 2005 da Claudio Messora e letteralmente esploso nel 2020 con il Covid-19, diventa una tv nazionale: Byoblu Tv canale 262. Beninteso, la notizia (canale a parte) non è inedita: NL l’aveva data per primo l’11 aprile. Successione sul canale 262 La novità, piuttosto, sta nel canale […]
RadioCompass: la radio si è trasformata. Nel bene e nel male

RadioCompass: medium radiofonico con core tra 25-54 anni e fruizione digitale in fortissima crescita. Il 5° evento celebrativo della radiofonia enfatizza un po’ troppo il mezzo, così limitando la credibilità di quanto esposto. Ma prende atto soprattutto della trasformazione avviata da tempo, accentuata dagli effetti della pandemia. Un mezzo sempre meno legato alla FM e […]
La perdita di percezione della piattaforma da parte dell’utente: ascolto l’FM su IP

Pochi editori se ne sono accorti, ma si è affacciato all’orizzonte tecnologico un nuovo curioso fenomeno. Noi lo definiamo la perdita di percezione della piattaforma di fruizione di un contenuto. Un esempio su tutti: il comando vocale per ascoltare una Radio impartito allo smart speaker Google Home, “Hey Google sintonizzati sulla frequenza 98,5″.
Radio. Da isofrequenza a Radiovisione. L’ecosistema mediatico vivente di RTL 102.5. L’HBBTV vista da Lorenzo Suraci

L’HBBTV secondo me? Già nel 2018 abbiamo puntato al tasto rosso del telecomando con xFactor. RTL 102.5 PLAY è di fatto il completamento del nostro percorso. L’HBBTV è un’opportunità ideale per coniugare la tecnologia broadcast e quella broadband. La partnership con Lux Video è solo l’inizio di un percorso che arricchirà il nostro catalogo. La […]
Radio. Lorenzo Suraci (RTL) in esclusiva su NL con una serie di interventi su passato, presente e futuro. 1°: quando hanno provato a fermarci

Lorenzo Suraci: “Abbiamo iniziato con Hit Channel, un “supermedia”, allora unico nel suo genere. Claudio Cecchetto ha sposato il mio progetto, ma lo ha trasformato in una tv musicale. Durò un anno, poi lo ripresi in mano. Nel 2007 la multipiattaforma. Un risultato incredibile. Ma il potere della politica, della televisione e della telefonia ci […]
Radio. Maurizio DiMaggio racconta la RMC degli anni ’80. E di quella volta che intervistò Elton John con il registratore in pausa

Abbiamo recentemente raccontato la storia della prima Radio Monte Carlo – la RMC degli anni ‘60 e ‘70 – attraverso le interviste esclusive di NL a Ettore Andenna e Awana Gana. Oggi analizziamo il momento della rinascita dell’emittente avvenuta con il cambio di proprietà del 1987, dopo la crisi causata dall’affermazione delle radio private italiane. È il […]