One-click: la radio, come la tv passerà dalle piattaforme degli OTT?

One-click: sono sempre di più i telecomandi delle smart tv che consentono l’accesso immediato alla piattaforme di Netflix, Prime e Youtube attraverso tasti dedicati. La conseguenza è che, presto, tali piattaforme one-click potrebbero ospitare anche i contenuti della tv lineare. Ma se la stessa cosa avvenisse per la Radio, in auto?
Radio, Tv, Tlc. Come si valuta oggi il valore delle postazioni radioelettriche? Non certo solo con la moltiplicazione di canoni di locazione e manutenzione

Torniamo sul tema della valorizzazione degli asset aziendali – dopo il pezzo di questo periodico, risultato particolarmente gradito, sugli attuali valori degli impianti FM alla luce dell’avvicendamento tecnologico – affrontando quello, decisamente attuale, delle postazioni radioelettriche (infrastrutture tecnologiche ospitanti impianti radio, tv, tlc). Esame contabile insufficiente ad inquadrare la realtà “Valutare un asset strategico come […]
Radio. Allarme denominazione: le nuove tecnologie privilegiano quelle che rappresentano il contenuto. E brand storici rischiano di essere marginalizzati dall’I.A.

In un’epoca in cui il nome ed il contenuto sono considerati spesso un tutt’uno, ha senso rimanere radicati alla denominazione di una emittente per ragioni storiche e magari romantiche quando questa non la rappresenta più? Denominazione Omen nomen. Un brocardo latino che a seconda dei casi può significare “il nome è un presagio”, “un nome […]
Radio. Il divario tra emittenti locali e nazionali si amplia a causa del DAB+. Mancata attribuzione frequenze a consorzi locali consolida le reti nazionali

«A pensar male si fa peccato. Ma spesso ci si indovina”. La famosa frase attribuita ad Andreotti, ma in realtà ispirata dal cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, Vicario di Roma che nel 1939 la pronunciò, riconducendone la paternità a papa Pio XI (Achille Ratti), torna utile anche sul tema del DAB+. Divario che si accentua La […]
Radio. Ha senso misurare l’audience senza considerare l’intero ecosistema comunicativo? Da Similarweb un quadro liberamente accessibile differente dal dato TER

SimilarWeb Ltd (già SimilarGroup) è una società di informatica londinese fondata nel 2009 che fornisce servizi di web analytics, data mining e business intelligence ad aziende internazionali. Attraverso la sua piattaforma principale chiamata appunto SimilarWeb, il web analyst utilizza tecnologie Big data per raccogliere, misurare, analizzare e fornire statistiche sul coinvolgimento dell’utente per siti web […]
Radio. Edison Research: col Covid-19 il consumo audio digitale ha superato quello tradizionale

Per la prima volta dal 2014, cioè da quando lo studio Share of Ear di Edison Research monitora il consumo audio, la quota giornaliera totale di tempo trascorsa dagli over 13 su dispositivi digitali negli Stati Uniti ha superato quella dei device tradizionali e più lineari. Ante Covid-19 Prima del Covid-19, il 55% del tempo […]
Radio. In Europa sempre meno penetrazione delle trasmissioni FM a favore del DAB+. Il quadro nazione per nazione

Sempre più paesi in Europa adottano il DAB/DAB+ lanciando nuovi programmi digitali. Sono già 30 i paesi che trasmettono con la tecnologia digitale, più efficiente rispetto all’FM per utilizzo delle risorse spettrali (16 programmi per multiplex) energia, emissioni. Symulcasting FM ed offerta esclusiva DAB+ L’offerta si declina in canali esclusivi per l’offerta digitale, che contribuiscono […]
Radio, tv, towering. EITowers ad azionisti: puntiamo a T2 locale per compensare passaggio 700 Mhz a 5G. DAB e IP potrebbero avere effetti negativi su servizi offerti Radio

EITowers: switch-off del 2022 avrà effetti negativi sui risultati economico-finanziari. Ma bilanceremo con efficienze operative e nuovi servizi a favore degli attuali clienti nonché agli operatori aggiudicatari delle nuove frequenze locali. La diffusione di mezzi di trasmissione dei contenuti audiovisivi alternativi al DTT ed in particolare il graduale sviluppo della modalità di fruizione in streaming […]
Radio, diritto d’autore e diritti connessi. Esplosione fenomeno visual radio porta SCF e sindacati radio-tv a siglare addendum a convenzione in essere

In particolare, l’addendum alla convenzione sottoscritta disciplina le modalità di calcolo dei compensi dovuti dalle imprese radiofoniche locali a fronte della concessione in licenza di alcuni diritti di utilizzazione dei fonogrammi e video musicali ai fini della relativa diffusione televisiva, qualora quest’ultima avvenga simultaneamente alla diffusione radiofonica (c.d. Visual Radio” o “Radiovisione”). Integrazione convenzione Aeranti-Corallo […]
Radio: lo stupore dei distratti. La scelta lascia il posto alla proposta. Ma i contenuti vinceranno sempre

Se c’è un elemento a cui gli OTT sono particolarmente sensibili è l’originalità e la pertinenza dei contenuti, che attraverso gli spider web scoprono essere spontaneamente graditi dal pubblico.