Radio. Spotify non una Radio, eppure e’ considerato dai radiofonici il suo attuale principale concorrente. Ecco perche’ e’ vero e perche’ la risposta efficace sta nei brand bouquet e nell’IP

Spotify è un concorrente della Radio? Ha destato grande preoccupazione tra gli editori l’annuncio che l’OTT dello streaming on demand è pronto a lanciare il suo attacco alla Radiofonia nel suo regno, l’automobile. Ma, secondo una certa scuola di pensiero, Spotify non è una Radio e pertanto il suo incredibile successo di pubblico non potrebbe […]
Radio. Due giorni a nuovi dati Tavolo Editori Radio. Ma dietro le quinte del Radiocompass 2019 si spoilerava: rumors su forte polverizzazione su piu’ device e premiazione contenuti

Indiscrezioni su polverizzazione dell’ascolto su più device e premiazione di contenuti non musicali. Mancano due giorni alla pubblicazione dell’anticipazione dei dati del secondo semestre 2018 e dell’anno 2018 di Radio TER 2018, mentre la pubblicazione dei volumi con tutti i dati del secondo semestre 2018 e dell’anno 2018 avverrà il 12/03/2019. Ma in occasione del […]
Radiocompass 2019, mercato conferma: la radio rende. A margine: Suraci (RTL) e RAI su Spotify e Radioplayer. Montefusco (RDS), Ottino (GEDI) e Salvaderi (Mediaset) su visual radio DTT

Si è tenuta oggi a Milano, presso la sede de Il Sole 24 Ore, Radiocompass 2019, l’evento promosso da Mindshare e FCP (Federazione Concessionarie Pubblicità) con la collaborazione delle concessionarie pubblicitarie Manzoni, Mediamond, Openspace, Rai Pubblicità, RDS Advertising, 24 Ore System e Teamradio, per promuovere la Radio sul piano commerciale sotto il claim “LaRadioRende“. L’evento ha […]
Radio digitale. RAI Radio non spinge piu’ su FM: tutte le risorse su DAB, IP e DTT. Nel 2018 attivati 8 impianti su 33, ma nel 2019 previsto quasi il raddoppio

8 impianti DAB+ attivati nel 2018, per un totale di 33 operativi. Altri 28 pronti per essere accesi nel 2019. RAI decide di concentrare l’attenzione sulla multipiattaforma digitale (DAB+, IP, DTT, sat) piuttosto che sulla FM. Sono 8 gli impianti Dab+ accesi da Rai a fine dell’anno scorso, che sommati a quelli già operativi hanno […]
Radio. Contributi: gran bagarre politica su quelli a Radio Padania, Radio Radicale ed anche Radio Popolare. Ma cosa c’è di vero e quanto di strumentale? Ecco il punto

Radio Padania è nuovamente al centro di polemiche. Ma questa volta non è sola. Lo spinoso tema dei contributi pubblici ai quotidiani e alle emittenti radiotelevisive, che questo periodico segue con attenzione, ha fatto scorrere fiumi di inchiostro; alimentato discussioni a non finire e soprattutto è materia costante di polemica politica. Abbiamo allora provato a […]
Radio 4.0. Smart speaker: ecco perche’ e’ indispensabile dotarsi di skill per Echo ed action per Home per esserci sui sostituti dei ricevitori FM nelle case

Come previsto, sotto l’albero del Natale 2018 uno dei pacchetti regalo più frequenti conteneva uno smart speaker Google (Home) o Amazon (Echo). Ovviamente, interrogazioni spiritose o volutamente oltraggiose a parte (sembra che esaminando i log delle domande poste agli smart speaker in cima alla lista si trovino gli insulti all’Intelligenza Artificiale…), una delle prime funzioni […]
Radio 4.0. Studio Nissan sull’ascolto in auto: entro il 2030 l’antenna FM sara’ un ricordo. In UK già al 16% l’ascolto in streaming sulle quattro ruote

Secondo uno studio della casa automobilistica Nissan, in UK la connettività in auto e l’uso degli smartphone stanno avendo un impatto significativo su ciò che si ascolta sulle quattro ruote. Secondo il report della Nissan, le abitudini di ascolto degli automobilisti si stanno spostando dai formati di trasmissione radio e di intrattenimento fisico, come i […]
Radio 4.0. Analisti: trend 2019 in tutto il mondo saranno multipiattaforma (IP, DTT, DAB), smart speaker, podcasting, sviluppo dashboard auto, discesa FM (in UK meno del 50% degli utenti la usa)

Gli analisti radiofonici sono concordi: nel 2019 i trend che hanno caratterizzato quest’anno l’evoluzione del medium radiofonico saranno confermati. In testa multipiattaforma, smart speaker, ibridazione radio/tv e colonizzazione del dashboard delle auto interconnesse. “Gli smart speaker continueranno a crescere. L’ecosistema di Google è molto più grande di quello di Amazon, anche se, qualora si misurino […]
Radio. Rivoluzione a m2o: cambia il vertice artistico. Arriva Albertino… con un pacco di frequenze. E non solo

Albertino a capo di m2o: svelato il segreto di Pulcinella? Forse, visto che la notizia di un importante avvicendamento che anticipava l’arrivo di Albertino nella terza radio del gruppo GEDI girava da almeno un paio di mesi nel settore. La novella dell’arrivo al vertice artistico di m2o (ma non solo, come vedremo) di Alberto (Albertino, ça […]
Radio. Perche’ una radio ’70-‘80 ha (o dovrebbe avere) piu’ successo di una selezione musicale del medesimo periodo di Spotify? Il caso 105 Classics

Perché manca 105 Classics a Milano? Le radio musicali che propongono selezioni anni ’70 e ’80 sono tra i pochi prodotti che si rigenerano e funzionano nello stantio panorama di una radiofonia seduta su se stessa da troppi anni. Un sistema che innova (anche se non sempre come dovrebbe) sul piano tecnologico, ma che non […]