Radio e Tv. Censis 2018: giu’ le piattaforme via etere (FM e DTT). Per la prima volta scendono anche le autoradio. Cresce fruizione IP. Ibridazione sempre piu’ marcata

Il capitolo «Comunicazione e media» del 52° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese (Censis 2018) conferma i trend registrati in precedenza e per il comparto radiotelevisivo ribadisce le tendenze in corso: ibridazione, riduzione dell’incidenza della diffusione via etere (FM e DTT) a favore di soluzioni IP. Nel 2018 la televisione ha registrato una leggera […]
Radio e Tv 4.0. La Svizzera invita utenti ad adeguarsi a imminente abbandono DTT (giugno 2019) ed a Radio IP, podcast in testa. Smart speaker a go go dappertutto

Mentre in Italia, al solito, stiamo accumulando ritardi sulla road-map per la liberazione della banda 700 MHz per il 5G ed il contestuale passaggio della televisione al T2, aggiungendo incertezze alle difficoltà implicite di un evento di tale portata, la Svizzera anticipa i tempi formando ed informando gli utenti sull’imminente abbandono delle trasmissioni terrestri dal […]
Radio. Mediaset soddisfatta della raccolta punta alla Spagna per esportare una radio. “Ma valutiamo se una FM o digitale”. Intanto si studia la visual radio di RMC lifestyle

Lifestyle per RMC Tv in visual radio DTT e sbarco in Spagna con offerta digitale (brand bouquet IP, smart speaker, ecc.) e forse in FM per almeno una radio del gruppo Radiomediaset nel 2019? Vanno bene i conti di Radiomediaset (R 101, Radio 105, Virgin Radio, RMC) che chiuderà il 2018 con una crescita nella […]
Radio 4.0. Le nuove piattaforme di distribuzione di contenuti cominciano a ridisegnare il layout delle emittenti. Iniziando dal nome

Il Brand, tecnicamente “il segno distintivo sviluppato dall’azienda per identificare la propria offerta e differenziarla da quella dei concorrenti”, si piegherà alle rinnovate esigenze della distribuzione dei contenuti su piattaforme guidate dall’Intelligenza Artificiale? L’interesse per i nuovi metodi di somministrazione dei contenuti radiofonici via IP è stato evidente in occasione del convegno sulla Radio 4.0 […]
Radio. USA: tra deregolamentazione e raccolta pubblicitaria, come sara’ il futuro dell’industria radiofonica americana?

Cumulus e iHeart, due colossi della radiofonia americana delle cui disavventure finanziarie si sente spesso parlare nel settore, stanno rimettendo in sesto i propri bilanci: c’è chi si chiede se questo non possa essere un buon segno, una svolta positiva per l’orizzonte della radiofonia. Orizzonte che, nel futuro più prossimo (ovvero, già dal 2019), potrebbe […]
Radio 4.0. Grande successo per il convegno al Pirellone a Milano. Tutti d’accordo: sara’ il contenuto a dominare il futuro radiofonico e non le infrastrutture

Il contenuto farà la differenza, non più l’infrastruttura: nel prossimo futuro la dimensione diffusiva conterà sempre meno, a fronte di uno sviluppo esponenziale del consumo di podcast trattato con opportuna attività di SEO (Search Engine Optimization). Grande successo, superiore alle previsioni, per il convegno sulla Radio 4.0 organizzato al Pirellone, sede della Regione Lombardia, avente […]
Radio 4.0. Via ai lavori per il Convegno al Pirelli sull’impiego radiofonico degli smart speaker. Per chi non potra’ essere presente streaming su Radio Radio.it

Nonostante l’affluenza superiore alle iniziali previsioni, ci sarà spazio per tutti il 21/11/2018 a Milano al grattacielo Pirelli (Palazzo della Regione Lombardia in Via Fabio Filzi) all’atteso evento sulla Radio 4.0 con annessa dimostrazione per lo sfruttamento a fini radiofonici degli smart speaker Google Home (guidato da Assistant) ed Amazon Echo (che invece ha quale […]
Promossi, bocciati e rimandati

Si torna a parlare di DAB. Tra spinte e controspinte. Da una parte vi sarebbero tutti i presupposti per favorire un’affermazione, pur in extremis, di una tecnologia che in Italia non ha mai trovato piena espressione, nonostante cospicui investimenti da parte dei player che vi hanno creduto.
Radio, Tv, Tlc. Hybrid Radio FM/AM/DAB/IP nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche approvato dal Parlamento UE. Target refarming per 5G. Vincoli per gli OTT a favore dei consumatori

Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche UE codifica la Radio ibrida in multipiattaforma (FM/AM/DAB/IP), regola chiaramente il refarming delle bande frequenziali per sviluppo del 5G entro 2022 e pone vincoli allo strapotere degli OTT. Il Parlamento UE in seduta plenaria ha approvato il nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche, che sostituisce e coordina una congerie di […]
Radio. Verso il sold-out per il Convegno della Regione Lombardia del 21/11 sulla Radio 4.0. Interesse soprattutto per dimostrazione su funzionamento smart speaker per usi radiofonici

Il Convegno “Radio: informazione, intrattenimento ed approfondimento nell’era 4.0. Prospettive in onda” organizzato dalla Regione è la naturale prosecuzione del precedente incontro del 17/01/2018 che aveva trattato in maniera sostanzialmente cronologica l’evoluzione del medium radiofonico in Lombardia, dagli esordi nella seconda metà degli anni ’70 ad oggi, nella prospettiva della cd. Radio 4.0. La sessione attuale, […]