Radio 4.0: il falso mito del Webdorado. Perché tra 10/15 anni i big player saranno ancora quelli di oggi

Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. E’ lecito quindi attendersi che i principali big player del futuro potrebbero essere diversi dagli attuali? Non è impossibile, ma è quantomeno improbabile, secondo noi. Vediamo perché. La radio […]
Radio e Tv 4.0. Tra gufismo, strumentalizzazioni, lobbying ed approccio empirico

Circa un anno e mezzo fa NL ha deciso che era il momento di dare una nerbata al settore radiotelevisivo, con l’obiettivo di cercare di svegliarlo dal torpore autoreferenziale in cui era caduto. Abbiamo convenuto che di lì in poi avremmo martellato pressoché quotidianamente sull’opportunità, anzi sull’indispensabilità, della multipiattaforma e della radio e tv ibrida; […]
Media. Non è IP Tv, non è IP Radio, non è quotidiano online: è “Il Loft”. La nuova piattaforma ibrida

Anche se non è una novità in senso assoluto, con la nascita di “Loft”, possiamo però dire che anche l’Italia mette finalmente in campo un prodotto da considerare senza ombra di dubbio, al pari di quanto sta già prendendo piede nel mondo dei media, della comunicazione, del marketing e che sta conquistando “audience” ogni giorno […]
Radio 4.0. 2018 sarà anno di sviluppo dei brand bouquet IP su aggregatori e multiapp. Ecco le novità in arrivo

Delle enormi potenzialità dei cd. “brand bouquet IP“, cioè le declinazioni del brand principale (esempio Radio 105) in sottoprodotti tematici (es. 105 Classics, 105 Hits, ecc.), abbiamo ampiamente parlato su queste pagine. Le novità che affrontiamo oggi riguardano due fatti a nostro avviso rilevanti dell’indirizzo assunto dalla questione: l’arrivo dei primi casi importanti sugli aggregatori […]
Radio e Tv 4.0. Le nuove piattaforme pesano ed entrano nelle valutazioni economiche degli asset

Anche la rilevazione del semestre mobile di TER ha registrato il peso della multipiattaforma. Certo, non si dispone ancora dello spaccato dell’ascolto per device (che presumibilmente sarà rilasciato entro dicembre), ma già si sa che i vettori alternativi all’FM (in particolare la tv e l’IP), pesano ed anche molto. Difficile stimarlo, ma secondo alcuni indicatori […]
Radio digitale. Anche in Italia lo switch-over DAB+/FM. A Bolzano parte RAS da dicembre 2017

Dopo la premiazione della visual radio con l’indagine TER, un ennesimo forte segnale che anche in Italia la radio corre verso la tecnologia numerica: la Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il piano RAS 2017-2018 di spegnimento graduale degli impianti radio in FM così favorendo lo sviluppo del digitale attraverso tecnologia DAB+, che vanta già […]
Radio locali. Frequenze all’asta in Friuli e a Milano a 1/6 dei valori di 10 anni fa: due soli partecipanti. E’ proprio finita un’epoca…

Un’altra storica emittente locale chiude i battenti: si tratta della friulana Radio Fantasy, storico brand locale finito in una procedura fallimentare e consegnata all’unico offerente alla conseguente asta. Ad aggiudicarsi le sue buone frequenze per una copertura più che regionale è stato, ancora una volta, il gruppo RTL 102,5, che pare le destinerà al potenziamento […]
Radio, indagine TER: pubblicati i dati del 1° semestre mobile. RTL a 8,5 mln!

Finalmente pubblicati (in extremis, con 24 ore di ritardo e tante speculazioni) i dati del controverso 1° semestre (mobile) della prima indagine d’ascolto del TER (Tavolo Editori Radio). I dati sono consultabili qui ed assegnano un successo senza precedenti a RTL 102.5, che segna ben 8.483.000 ascoltatori, cioè circa 1.5 mln in più rispetto ai rilievi […]
Radio. RDS vicina ad acquisire 25% di Radio Italia Anni 60. Radiomediaset guarda a brand bouquet IP e riparte con Virgin Tv su DTT

Il gruppo RDS, in controtendenza col settore che sempre più s’indirizza sulla multipiattaforma (FM, IP, DTT, DAB+), punta ancora prevalentemente sulla modulazione di frequenza. Così mentre la visual radio DTT è l’implementazione più diffusa negli ultimi mesi, sia in ambito locale che nazionale, tanto che anche Radiomediaset – che ha annunciato per il 2018 un […]
Radio. Dal web alla FM e viceversa. L’esperienza di Tamara Taylor da RDS e 101 a IsGoodForYou

“Qui si respira un clima di positività, sono malati di radio. Una malattia e una passione che non vedevo dal 2000, quando ero a Rds.” “Radio 4.0”: in questa categoria è stato catalogato dagli addetti ai lavori il progetto “IsGoodForYou”, creato dai giovani professionisti dell’etere Matteo Sandri e Simone Dei Tos. Un’idea che trova forma […]