Radio. Le preferenze politiche degli elettori sono legate ai format musicali? Katz Media presenta uno studio sulla spesa elettorale americana

I formati radiofonici musicali (e non solo) hanno un colore politico? Si può pianificare un investimento in comunicazione elettorale incrociando territori e layout musicali? Un rapporto di Katz Media, leader nella pianificazione pubblicitaria per radio e TV negli USA, analizza le preferenze musicali e mediatiche degli elettori americani. Dal rapporto la radio emerge come uno […]
Radio. 2^ parte intervista a Costella: IA è chance. Meglio preoccuparsi dello streaming on demand per non fare la fine della tv con Netflix

Costella: Non bisogna temere l’intelligenza artificiale. Porterà innovazioni molto interessanti, anche se qualche professione potrà subire contraccolpi. Elemento dirompente nato in questi anni è lo streaming on demand; le auto sono connesse e si è rapidamente aperto un mondo pronto a idee innovative. Se questa opportunità fa trovare impreparati gli editori, può procurare gli stessi […]
Radio. Avrebbe senso un formato hippie nel 2024? Il caso (non isolato) di WHPY, stazione che fa vivere era figli dei fiori anche ad under 40

Hippie Radio: può, nel 2024, una stazione dedicata ai figli dei fiori riscuotere successo anche tra gli under 40? Esaminando i casi, nemmeno tanto singolari, di WHPY e WYGI, che, trasmettendo (via etere) musica anni 60, 70 ed in parte ’80, hanno intercettato un pubblico ed un’utenza pubblicitaria (forse) impreviste, la risposta sembrerebbe affermativa. Come […]
Radio. The State of Media 2024: ascoltatori TOP 40 attivi e propensi a cambiamenti. Analisi si concentra su emittenti di successi attuali

Che differenze ci sono tra l’ascoltatore di una stazione TOP 40 rispetto a quello medio della radiofonia? Lo spiega l’indagine The State of Media 2024 di Harker Bros Group, società americana leader nella ricerca sui media, analizza l’utilizzo dei mezzi di comunicazione distinguendo tra contesti urbani e suburbani/rurali, concentrandosi sulla scoperta dei modelli e delle preferenze meno esplorati all’interno di questi […]
Radio. Con aterritorialità contenuti radiofonici aumenta contenzioso per tutela brand. Specialisti legali: è normale processo di adeguamento

Tutela brand e sviluppo piattaforme distributive di contenuti radiofonici in forma aterritoriale: quale il nesso di causalità? Da qualche tempo NL si sta soffermando su alcuni cambiamenti importanti in corso nel mondo dell’editoria e della radiofonia in particolare. Parliamo di avvicendamenti connessi allo sviluppo di infrastrutture di veicolazione dei contenuti, nella direzione di vettori digitali […]
Media. Brand: chi attende ad attuare misure di tutela di marchi e formati rischia di ipotecare il suo futuro. Che infatti è proprio lì

E’ intuitiva la necessità di adottare strategie per adeguare il proprio identificativo alle regole indotte dalla cosiddetta “omnicanalità”, cioè l’approccio olistico di un brand verso ogni touchpoint dell’utente su tutti i canali. E’ infatti evidente che, in un contesto siffatto, assume la massima importanza la tutela del proprio prodotto, cioè il marchio ed il contenuto […]
Barriere di ingresso. Ma solo al mercato tv locale

Perché ai fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) locali, nell’ambito della procedura competitiva appena conclusa nella tappa intermedia del processo di refarming della banda 700 MHz, è stata imposta l’incomprensibile barriera di ingresso costituita da una soglia minima di capacità trasmissiva di 1,5 Mbit/s? E ciò nonostante gli FSMA nazionali siano (correttamente) liberi di […]
DTT. Pubblicato il testo consolidato con le modifiche del 30/07/2021 del decreto del 19/06/2021 (cd. Roadmap processo refarming banda 700 MHz)

Pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico il testo consolidato (cioè coordinato con le modifiche del 30/07/2021) del decreto del 19/06/2019 (originaria Roadmap del processo di refarming della banda 700 MHz), in corso di registrazione presso gli organi competenti. Confermate le iniziali formulazioni. Testo consolidato E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico il […]
Approccio estensivo

Secondo l’antico modello italico, con ogni probabilità, la vicenda della roadmap del refarming della banda 700 MHz finirà con un compromesso. Lieve aggiustamento dei tempi (due o tre mesi) e via andare. Possibilmente non contro il muro.
DTT. Proroga scadenze refarming 700 MHz. Rossignoli: soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022

Rossignoli su refarming tv: difficile che i procedimenti vengano completati nei prossimi quattro mesi. Eventuale avvio delle trasmissioni nel Nord Italia in Mpeg4 comporterebbe enormi difficoltà nella realizzazione delle selezioni dei Fsma. Soluzione più ragionevole è passaggio a HEVC da parte delle tv locali a giugno 2022. Anche le tv nazionali verrebbero penalizzate da un […]
