OTT. Netflix ci prova con lo sport, ma il grande tennis costa troppo

Si suol dire che il tennis sia uno sport da ricchi, ma, evidentemente, anche i suoi diritti tv non sono da meno. Netflix, infatti, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, avrebbe presentato un’offerta, tra gli altri, per la trasmissione degli ATP di Londra e Parigi, salvo poi abbandonare l’operazione, visti i costi proibitivi necessari per mettere mano sui […]
Radio. Il boom di BBC Sounds in UK. I podcast con distribuzione geolocalizzata sostituiranno le news live?

Secondo i dati pubblicati dalla BBC, la piattaforma di proprietà BBC Sounds ha visto un incremento dei propri ascolti nel terzo trimestre 2022. Il vero e proprio boom è stato rilevato nel settore podcast, con in pole position il programma “Newscast”, notiziario informativo britannico, che avrebbe spopolato anche per via dei numerosi accadimenti politici che […]
OTT. Netflix entra nel sistema Barb: quale futuro per la raccolta (anche italiana)?

La novità riguardante i nuovi piani Netflix con interruzioni pubblicitarie è stata finalmente ufficializzata: dal 3 novembre in Italia sarà disponibile il nuovo abbonamento. Ma la grande news non deve distogliere l’attenzione da un altro importante passo compiuto da poco dalla società di Reed Hastings, ovvero l’ingresso della piattaforma nel sistema Barb, notizia che abbiamo recentemente riportato. A […]
Tlc. UK: Vodafone e 3 si fondono e promettono di salvare il mercato tlc

Nel Regno Unito gli equilibri del sistema tlc stanno per cambiare radicalmente a causa dell’operazione tra Vodafone e CK Hutchinson, il conglomerato internazionale che possiede, tra l’altro, la rete 3. Il settore, da tempo controllato da altre due importanti telco (EE e O₂), a detta delle società in procinto di fondersi, necessita di nuova linfa se non vuole mancare l’opportunità costituita, internamente e […]
OTT. Eleven Sports: un altro tassello per Dazn verso il primato nello streaming sportivo

Dopo una trattativa sfumata con un importante gruppo britannico, Dazn non ha mollato la presa e ha trovato un’alternativa per proseguire nella strategia della società, il cui obiettivo è portare l’OTT ad essere la più grande piattaforma di streaming sportivo al mondo. Per perseguire questo fine e svilupparsi in nuovi mercati, il gruppo ha dato il via alle negoziazioni con […]
Tv. Sky Glass, il futuro della smart tv sulla falsariga tracciata da Apple

Dopo quasi un anno dal lancio ufficiale in Gran Bretagna, anche in Italia arriva la smart tv di casa Sky: una soluzione compatta, nell’hardware e nel software. Le funzioni di Sky Glass vanno oltre quelle del mero televisore – per quanto smart che sia – e mostrano come, ormai, la distinzione tra device come smartphone, tv e computer sia sempre meno netta e, soprattutto, sensata. Infatti, […]
Radio. TuneIn elimina le stazioni in UK a seguito delle sentenze conformi di 1° e 2° grado. Ma con l’acqua sporca butta anche il bambino

TuneIn, il più importante aggregatore di flussi streaming radiofonici al mondo, in UK, ha iniziato a rimuovere le stazioni radio che non solo nell’elenco delle collecting. Ma nel marasma finiscono oscurate anche stazioni talk esentate dal versamento di diritti d’autore e connessi sulla musica. Si tratta dell’effetto collaterale della soccombenza di TuneIn in primo e […]
Radio. In UK AM ascoltata solo da 3%. Ma nessuno switch-off fino a 2030. Governo vuole garantire ascolto su auto connesse e smart speaker

Mentre il nostro Ministero dello sviluppo economico si prepara(va) a spegnere progressivamente gli impianti FM (incompatibili con emissioni estere coordinate) e (addirittura) a realizzare con 30 anni di ritardo il Piano FM, in UK il Governo elabora le linee guida per la sopravvivenza della Radio contro gli OTT. Uno studio commissionato dal governo UK rivela, […]
Radio. UK, sorpresa da analisi Media Nations di Ofcom: i radiofonici sbagliano completamente prospettiva

Il rapporto Media Nations di Ofcom è un’analisi del consumo e delle tendenze dei media in UK. In tempi relativamente recenti, Media Nations ha ampliato l’analisi del mezzo radio affiancandolo all’universo (più ampio) audio. Dall’ultima edizione emerge un doppio errore tipicamente commesso dai radiofonici. Media Nations: tendenze note ed emergenti L’ultimo rapporto Media Nations (qui […]
Radio. Svizzera, male raccolta firme di Roger Schawinski contro spegnimento FM: 60.000 su 8,5 mln. Nel 1980 lui ne aveva avute 212.000 su 6,3

Roger Schawinski ha inviato le 60.615 firme raccolte contro lo spegnimento dei trasmettitori FM svizzeri a Simonetta Myriam Sommaruga, membro del Consiglio federale, dove dirige il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni. Maluccio, se consideriamo che sempre lui, nel 1980, quando la popolazione svizzera ammontava a 6,3 milioni (oggi sono 8,5), ne […]