Radio, USA: confronto sempre più acceso per controllo cruscotto auto, crocevia del futuro 4.0

Con l’ingresso dell’entertainmen multipiattaforma sul cruscotto dell’auto interconnessa muteranno inevitabilmente anche gli equilibri di mercato ed i rapporti tra la radio e l’automobilista. Al Radio Show 2017 di Austin, negli USA, dove l’attenzione sulla crisi della radio classica (perdita della generazione Z, concorrenza da parte dei SOD e in generale degli OTT, superamento del modello […]
Radio. Cumulus, proprietaria di 447 radio USA, cresce; il CEO Berner: è merito delle emittenti locali

Cumulus media è la seconda compagnia di broadcasting statunitense (dopo iHeart Media Inc.) per numero di emittenti radiofoniche possedute, che attualmente ammontano a 447 stazioni, distribuite in 90 città. In un’intervista esclusiva per Ink Radio Magazine, il CEO di Cumulus Mary Berner – che non riesce a nascondere il proprio entusiasmo – parla di una […]
Radio & Tv. Continua l’euforia per il digitale terrestre delle emittenti radiofoniche

Anche l’EBU, l’ente che raggruppa i broadcaster europei, ne è convinto: il futuro immediato della radiofonia, anzi, il presente è caratterizzato dall’ibridazione. Il medium con la sola componente audio non può competere con il valore aggiunto multimediale offerto dai competitors del web, OTT in testa, né può incautamente sposare un solo vettore (FM, o DAB, […]
Radio 4.0. Arriva Skype Tx for Radio che rivoluziona i collegamenti audio

Dopo Shazam for Radio, arriva Skype Tx for Radio, soluzione per Smart Speaker della Broadcast Bionics, sviluppata insieme a Microsoft. Il prodotto, esposto all’IBC 2017, consente agli ascoltatori di interagire con l’emittente attraverso il controllo vocale dello smart speaker. Skype Tx for Radio, che incorpora le chiamate Skype nel demanding workflow delle stazioni radio, secondo […]
Radio digitale. EBU: FM piattaforma più costosa; DAB più conveniente di qualsiasi altra. Ma connubio ibrido con IP soluzione vincente

L’Unione europea di radiodiffusione (UER o in inglese EBU), ente che associa diversi operatori pubblici e privati del settore della teleradiodiffusione, sente il fiato sul collo delle telco quali probabili prossime candidate a trasportare contenuti radiofonici digitali, minando le rendite di posizione dei broadcaster e pertanto mette in guardia sui costi dell’IP broadcasting attraverso un’analisi […]
Radio Show 2017 USA: il futuro di iHeart e Cumulus, la crisi dell’emittente classica, l’avvento di nuove piattaforme e l’incapacità di interagire efficacemente coi social

Al Radio Show 2017 di Austin di settimana scorsa (5-8 settembre), uno dei più importanti convegni al mondo sul settore radiofonico, si è parlato anche e soprattutto del futuro di alcuni gruppi editoriali in crisi. Proprio per questo motivo, l’incontro tra i principali ceo, quest’anno moderato da Scott Flick (partner di Pillsbury Winthrop Shaw Pittman […]
Radio 4.0. Astorri: ok alla hybrid radio e alla Radio del futuro. Ma non confondiamo quella “viva” con i robot musicali

Il 2017 sarà archiviato come l’anno del confronto mondiale serrato tra la Radio (nella sua accezione classica) e le piattaforme di streaming on demand che non raramente si definiscono allo stesso modo, anche se tali non sono (assumendo sempre a riferimento il modello classico) e l’ibridizzazione della radio (cd. “hybrid radio“). A questo punto il […]
Radio. Tmw, l’emittente IP di TuttoMercatoWeb, si allarga e punta ad altre piattaforme distributive

Tmw Radio, l’internet radio di TuttoMercatoWeb dedicata al calcio parlato, si ingrandisce e potrebbe diventare autonoma e multipiattaforma: il successo del primo anno di attività ha convinto l’editore TC&C (di Andrea Pasquinucci) della bontà dell’investimento e attirato l’attenzione di Triboo Media, già concessionaria di TuttoMercatoWeb, a breve partner al 50% nel progetto radiofonico. La base […]
Radio digitale. In Svizzera sale al 57%, anche se gli utenti non smettono di usare quella tradizionale

Dopo uno switch over digitale della radio in Norvegia particolarmente coraggioso (e forse temerario, dato il mal contento degli utenti e le perplessità dei broadcaster che avrebbero preferito un connubio più robusto con l’IP radio), anche la Svizzera procede nella direzione del passaggio al DAB+ entro il 2024, gradualmente eliminando le frequenze FM dal 2020 […]
Radio 4.0. Broadcasters USA su Rapporto Miller: ok generazione Z persa, ma giovani crescono. Problema semmai è “evolvere per non morire”

Continua a far discutere il cd. “Rapporto Miller“, lo studio della New York University del prof. Larry Miller, personalità riconosciuta in tema di new media ed in particolare di streaming on demand. Ricordiamo che le criticità principali avanzate da Miller riguardavano la totale perdita tra gli ascoltatori radiofonici della cd. “Generazione Z”, cioè i nati […]