Tlc & Web. Iliad 4° operatore italiano. 1 Mld di investimenti per connessioni mobili sostanzialmente flat. Circolo virtuoso per utenti e servizi

L’operatore di telefonia francese Iliad (Free Mobile) scalda i motori per l’ingresso come quarto operatore italiano infrastrutturato (cioè dotato di rete di distribuzione del segnale propria) insieme a Tim, Vodafone e Wind. Questo periodico era stato tra i primi ad anticipare l’ingresso nel Belpaese della società che fa capo all’imprenditore Xavier Niel, che nel nel […]
Radio. USA. Reazioni decise da NAB a Rapporto Miller: radio ha ancora ruolo chiave per nuove generazioni e non scomparirà dalle auto

L’allarmistico Rapporto Miller sulla possibile prossima estinzione della radio (nel suo modello classico, via etere) negli Stati Uniti, non convince l’associazione nazionale dei broadcaster americani (NAB), che – per voce del vice presidente esecutivo Dennis Wharton – sconfessa punto per punto le conclusioni del prof. Larry Miller, direttore dello Steinhardt Music Business Program alla New […]
Radio. Rapporto Miller semina terrore tra broadcaster USA: generazione Z persa; radio incapaci di lanciare nuova musica; cruscotto auto insidiato da app

C’è un rapporto sui tavoli dei radiofonici americani che sta preoccupando non poco: è uno studio di 32 pagine intitolato “Paradigm Shift: Why Radio Must Adapt to The Rise of Digital” scritto dal professor Larry Miller, direttore dello Steinhardt Music Business Program alla New York University, considerato un luminare sulla materia. In sintesi, Miller critica […]
Radio digitale. Norvegia, broadcasters: bene transizione da FM a DAB+, ma ideale è connubio con IP

Pur tra grandi difficoltà collegate alla già segnalata difficoltà degli ascoltatori a metabolizzare la nuova tecnologia digitale, procede la digitalizzazione della radio da parte della Norvegia (già all’attenzione della cronaca tecnologica in queste settimane per la costruzione del più grande data center del mondo). Il processo posto in essere in questa forma per la prima […]
Tlc. 5G e connected car rischiano ritardo: UE vs governi nazionali su durata diritti uso frequenze

La proposta della Commissione Europea per portare almeno a 25 anni, rispetto agli attuali 15-20, la durata delle licenze d’utilizzo dello spettro radio ha ricevuto un secco no dall’Estonia. Negazione che ora rischia di rallentare anche i piani di sviluppo del 5G, che potrebbe riverberarsi sullo sviluppo delle connected car (che a sua volta si […]
Radio digitale. A Roma dal 28 al 29 ottobre il Web Radio Festival: dove la radiofonia FM incontra quella IP

“La passione per la radio che diventa nuovamente protagonista e si esprime pienamente al Web Radio Festival, il primo evento dedicato interamente al mondo delle emittenti on-line, promosso da Radiospeaker, di scena il 28 e 29 ottobre al Roma Eventi, in via Alibert, a pochi passi da Piazza di Spagna“. Così la presentazione dell’importante evento […]
Radio. Sorpresa (forse): dopo i ricevitori FM scompaiono anche quelli DAB e IP stand-alone

Quando il webcasting è stato sviluppato per la prima volta negli anni ’90, le trasmissioni potevano essere fruite solo attraverso pc collegati a Internet. Tuttavia, pochi, a quel tempo, dubitavano che le Internet Radio stand-alone (cioè i ricevitori IP conformati in stile tradizionale, esteriormente simili alle radio convenzionali AM/FM ma in grado di accedere ad […]
Radio 4.0. Anche in Svizzera parte la radio ibrida. Radio 3i in FM, DAB+, IP e radiovisione

Diffusa in Canton Ticino in FM e DAB+ (da quest’anno), ma ascoltabile, oltre che in streaming, anche in vaste aree delle province di Como e Varese (sui 106,5 MHz e 106,8 MHz), Radio 3i (originariamente Radio 3iii, sigla volta ad identificare una vocazione per l’informazione, l’intrattenimento e l’integrazione dell’ascoltatore nei propri programmi), una delle più […]
Radio digitale. Per la prima volta un aggregatore italiano propone un evento in esclusiva. Il futuro fa ingresso in Italia

Un po’ sottotono si realizza in Italia un evento senza precedenti per quanto riguarda lo sviluppo tecnologico nella direzione della cd. Radio 4.0: per la prima volta, un aggregatore (e non già un’emittente) propone su IP un evento in esclusiva, ancorché in collaborazione con una stazione radiofonica. Come effettuato in altri paesi e da altri […]
Radio digitale. Comcast crede in TuneIn. 50 mln $ (tanto per cominciare) per competere con Sirius XM

Il più grande aggregatore del mondo di flussi streaming audio, TuneIn (ormai verso le 115.000 stazioni veicolate, 4 mln di podcast e 75 mln di ascoltatori), fondato nel 2002 a Dallas ed oggi con sede a San Francisco, in California, torna far parlare di sé dopo la diatriba con Pandora e con alcuni broadcaster europei. […]