Radio 4.0. Analisti: trend 2019 in tutto il mondo saranno multipiattaforma (IP, DTT, DAB), smart speaker, podcasting, sviluppo dashboard auto, discesa FM (in UK meno del 50% degli utenti la usa)

Gli analisti radiofonici sono concordi: nel 2019 i trend che hanno caratterizzato quest’anno l’evoluzione del medium radiofonico saranno confermati. In testa multipiattaforma, smart speaker, ibridazione radio/tv e colonizzazione del dashboard delle auto interconnesse. “Gli smart speaker continueranno a crescere. L’ecosistema di Google è molto più grande di quello di Amazon, anche se, qualora si misurino […]
Radio. In USA iHeart lancia app stile Spotify ma con sequenze radiofoniche. Ecco come la Radio può competere con SOD. Ma in Italia si pensa ancora in stile FM

La Radio può competere con i servizi SOD puntando sulla propria esperienza nel gestire lo stile delle sequenze musicali personalizzate. L’algoritmo dei servizi di streaming on demand che sequenzia le scelte musicali profilate sull’utente (per ora) non ha lo stile del programmatore radiofonico umano. Come per fare una buona pizza non basta dosare correttamente tempi […]
Radio 4.0. Il colosso USA Entercom esce da TuneIn a favore di un aggregatore captive. Ma è una scelta intelligente?

Una decina di giorni fa il gruppo statunitense Entercom ha annunciato la propria decisione di eliminare dalla popolare piattaforma aggregatrice di flussi streaming radiofonici TuneIn (la più importante al mondo) le proprie emittenti. La decisione di uno dei tre colossi radiofonici (gli altri sono iHeart e Cumulus), di cui abbiamo parlato più volte a seguito […]
Radio 4.0. Fix Radio (tagline: “Stiamo inchiodando”): l’incredibile successo della radio digitale rivolta agli artigiani

“La radio digitale (sia essa DAB+ o IP), a differenza della FM, consente un elevato targeting con la possibilità di lanciare nuove stazioni di nicchia”, fin qui il pensiero del futurologo radiofonico James Cridland (che più volte abbiamo ospitato su NL) appare decisamente trito. E forse anche un poco banale. “Mia figlia va a dormire ascoltando […]
Radio 4.0. Il podcasting cannibalizzerà la radio broadcasting? Futuro personal on demand

Il report rilasciato da Edison Research sugli ascolti di radio tradizionale e podcasting (negli Stati Uniti) continua a suscitare commenti e reazioni dagli esperti del settore. Tra questi, James Cridland, che si autodefinisce “futurologo della radio” e di mestiere fa il consulente per aziende radiofoniche e il conferenziere tematico, ha detto la sua sulla temuta […]
Radio. Diretta vs registrazione: due diversi modi di intendere il mestiere della radio

Diretta o trasmissioni pre-registrate? Torniamo dopo qualche mese su un argomento che certamente riscalderà gli animi dei sostenitori dell’essenza della live radio. E’ questo il dilemma che la gran parte degli operatori radiofonici si è posta almeno una volta. Sebbene possa sembrare una scelta quasi ininfluente ai fini della messa in onda, in realtà si […]
Radio. Cridland (futurologo della radiofonia): oggi le emittenti hanno il controllo dei trasmettitori FM; non averlo del vettore del futuro, l’IP, è una follia

James Cridland è un “futurologo radiofonico” che gestisce il portale Media.info e supporta la conferenza annuale Next Radio. Collabora con Podnews.net, sito sul podcasting e l’on-demand e pubblica un bollettino settimanale sulle tendenze radiofoniche internazionali su James.crid.land Recentemente su Radioinfo.com Cridland ha pubblicato un interessante intervento sulla controversa questione del rapporto tra aggregatori di flussi […]