Storia della radiotelevisione italiana. Roma, 1980: GBR Antenna Italia, prima rete nazionale interconnessa?

Da sempre è controverso tra gli studiosi della storia della radiotelevisione privata italiana se il primato della prima rete radiofonica italiana interconnessa sia effettivamente da tributare a Radio Radicale.
Storia della radiotelevisione italiana. Canale 5: esordi del più importante network privato italiano

Ricollegandoci al trentennale della nascita della rete regina del Biscione di cui abbiamo dato conto qualche giorno fa, dedichiamo a Canale 5 il consueto appuntamento settimanale con la rubrica Storia della radiotelevisione italiana.
Storia della radiotelevisione italiana. 1977: prove tecniche per un Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Che attendiamo ancora oggi…

All’alba dell’entrata in vigore della L. 103/1975 le pressioni per consentire l’accesso pluralistico al mezzo radiotelevisivo stavano diventando sempre più forti.
Storia della radiotelevisione italiana. Toscana, Pisa: da Radio Quattro a Radio Bruno

Nel 1975 le radio libere sono già sbocciate, ad inizio anno se ne contano già una ventina sparse su tutto il territorio nazionale.
Storia della radiotelevisione italiana. La magnifica storia di Punto Radio (la radio di Vasco Rossi)

Il sito internet www.radiomarconi.com traccia la storia di una delle prime radio libere italiane, la mitica Punto Radio di Zocca (Mo), fondata da Vasco Rossi ed il suo team di amici nel 1975, dopo l’esordio di Radio Milano International, che ne era stata ispiratrice.
