Tv locali, nord Italia. Telecity, lavoratori di nuovo in sciopero contro i licenziamenti

Nuova astensione dal lavoro dopo il primo sciopero dello scorso febbraio per la superstation tv Telecity (diffusa in Lombardia, Piemonte e Liguria). L’appello di lavoratori e sindacati al ministero dello Sviluppo economico e alle Camere «ad attivarsi per favorire il buon esito della vertenza». Lavoratori di Telecity (syndication 7 Gold) di nuovo in sciopero per […]
DTT. Lombardia: Bobbiese acquista La 6 (LCN 86)

Parte una nuova televisione in Lombardia (per ora). La 6, storico marchio nato nel 1979 (come Telelaveno), è infatti passata di mano da Rete 55 a Bobbiese Pubblicità e Comunicazione. Quest’ultima è una famosa concessionaria pubblicitaria televisiva milanese che, dopo trent’anni di militanza commerciale nelle più importanti televisioni regionali lombarde, ha deciso di operare in […]
Storia della radiotelevisione italiana. Milano: da American Radio a Radio Freccia il filo che lega la “radio libera”

Come noto, l’etere milanese nell’epopea delle radio libere (1975-1980) fu costellato da meteore eterogenee: dalla classica radio-stanzetta di studenti che si erano trovati tra le mani (magari come regalo di compleanno) un trasmettitore FM, alle radio-megafono delle più disparate correnti politico-etnico-culturale-religiose. Ovviamente in testa vi erano le variegate dimensioni musicali, perlopiù con tendenze esterofile, generalmente […]
Storia della Radiotelevisione italiana. I ripetitoristi delle tv estere, da Teleruscello a TVA Televisione delle Alpi

Storia della Radiotelevisione Italiana. 1975: la tv privata si spoglia

Storia della radiotelevisione italiana. Radio Cologno 104: prove tecniche nel 1973 per andare on air nel 1975

Storia della radiotelevisione italiana. PAN Tv: un occhio sull’Italia da Pavia

Storia della radiotelevisione italiana: Canale 2000, la seconda rete nazionale dei Marcucci, network provider ante litteram

Storia della Radiotelevisione italiana. 1986: la prima diretta tv nazionale privata, ufficiale e contra legem. Gli Spandau su Videomusic

Storia della radiotelevisione italiana. Friuli, RTB Radiotelevisione Barbara: superstation ante litteram


Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.