Radio. 22HBG lancia Peperoni AI: l’idea per umanizzare OpenAI. Anche a fini radiofonici. La rivoluzione è iniziata

Nel solco della rivoluzione in corso in tema di intelligenza artificiale dedicata al sistema radiotelevisivo, cui NL sta dedicando attenzione da qualche tempo, si inserisce Peperoni AI, dal nome della piattaforma di gestione contenuti da cui deriva. Si tratta della app di intelligenza artificiale per iOS, lanciata dalla 22HBG, tech company ferrarese fondata da Gianluca […]
Tv. Mediaset: gli OTT non ci fanno paura. Pay tv e carta stampata risentono della loro presenza, non la televisione lineare

Nonostante il generale timore del settore televisivo tradizionale rispetto all’avanzata inesorabile degli OTT, sembra che in casa Mediaset i nuovi importanti player internazionali non facciano particolarmente paura. Anzi, l’amministratore delegato della società, Pier Silvio Berlusconi, ha affermato, durante una conferenza stampa del network, che il settore streaming non può competere con la tv lineare, che resta, invece, il contenuto più fruito sulle televisioni […]
Radio. DAB, utente non scorre 120 stazioni: servono marketing, branding e identità. Podcast Media Monitor del 06/06/2022 con Max Pandini

Max Pandini: su internet ci sono migliaia di radio, ma pochi sono emersi. Ci sono 120 stazioni oggi in DAB, ma quante hanno un progetto vero, un progetto strutturato? NRJ ha oltre 170 webradio e fa milioni di ascoltatori mensili. Magari la singola radio del bouquet ha pochissimi contatti, ma la battaglia oggi si combatte […]
Regali aziendali: idee per i lavoratori ibridi o in smart working

Ci sono opinioni contrastanti sul lavoro da remoto, un modalità operativa che è stata utilizzata in maniera pesante durante questi due anni di pandemia, e che ha permesso a tante aziende di continuare ad essere produttive nonostante le regole stringenti per garantire il distanziamento sociale. Diffidenza diffusa Se da un lato in tanti promuovono a […]
Media e pubblicità. Influencer come editoria, radio e tv. Antitrust manda Guardia di finanza presso sede Glo Hyper per pubblicità occulta

Anche gli influencer nostrani, come gli OTT mondiali del web, sfuggono alla regolamentazione nazionale sulla pubblicità. Creando una sperequazione con i media tradizionali (Radio, Tv, Editoria), ipercontrollati nella diffusione di messaggi pubblicitari diretti ed indiretti. Almeno così è convinta l’Antitrust, che ha avviato un nuovo procedimento istruttorio nei confronti della società BAT Italia S.p.A. e […]
Web. Live streaming e giovani influencer cinesi. Questa è la nuova frontiera del marketing online che potrebbe salvare i piccoli imprenditori italiani.

“Un esercito di giovani influencer cinesi che trasmette non solo dall’Italia, ma da ogni paese del mondo e movimenta merci grazie a tecnologia, creatività e spirito imprenditoriale”. Con queste parole il Consolato italiano di Canton ha descritto il nuovo fenomeno di marketing, che sta prendendo sempre più piede nel nostro Paese. Nuova strategia economica online […]
Radio 4.0. In tutto il mondo nascono stazioni ghost. A monte la necessità di avere due o anche più nomi. Contemporaneamente

I nomi delle emittenti radiofoniche non dovrebbero essere un dogma nell’era della Radio 4.0. Se non ci sono esigenze solide per mantenerli, nonostante non siano più rappresentativi del contenuto, vanno aggiornati all’insegna della regola del web: nomen omen. Se invece vi sono importanti ragioni di convenienza nel mantenerli, c’è un’altra soluzione. Che centinaia di stazioni […]
Telemarketing. Garante privacy. Registro pubblico opposizioni: regolamento per chiamate operatore. Consenso sempre per sistemi automatizzati

Il Garante privacy ha espresso parere favorevole al Ministero dello sviluppo economico su una versione aggiornata dello schema di regolamento del Registro pubblico delle opposizioni (Rpo). Cioè il servizio che permette di opporsi all’utilizzo per finalità pubblicitarie dei propri numeri di telefono. Nuove regole valgono solo per il telemarketing effettuato con chiamate tramite operatore L’Autorità […]
Audio digitale. 14 mln di italiani hanno ascoltato almeno un podcast nel 2020. Pubblicitari: il pubblico è stanco del marketing d’interruzione

Niente più pubblicità invasiva basata sulla logica del marketing di interruzione, ma contenuti che sanno consolidarsi come un valore aggiunto per le persone. Ormai diffusissimo negli Stati Uniti, il podcast è uno degli strumenti di comunicazione e marketing maggiormente in crescita negli ultimi anni. Ascoltatori podcast dal 26% al 30% della popolazione tra 16 e […]
Media. Raccolta pubblicitaria. Dopo Mediaset anche UPA e Nielsen confermano: rimbalzo di fine anno. Merito dell’interruzione del nesso di causalità

L’anticipazione che abbiamo dato ieri mattina è stata confermata oggi anche da UPA e Nielsen. Come ha già rilevato Mediaset, da novembre 2020 la raccolta pubblicitaria ha invertito il trend, tornando a crescere. Addirittura rispetto al 2019. Merito dell’interruzione del nesso di causalità tra investimenti pubblicitari e ripresa dei consumi. Intanto il Corrierone archivia anno […]