Radio. Alza la tua radio per favor: la prima enciclopedia dell’emittenza privata italiana

Alza la tua radio per favor: un viaggio lungo cinquant’anni nell’etere italiano, la storia mai raccontata delle emittenti private tra pionieri, anarchia frequenziale e memoria perduta, finalmente raccolta e sistematizzata da Massimo Emanuelli. Sintesi Massimo Emanuelli, docente e storico della radiotelevisione, raccoglie in Alza la tua radio per favor (prefato da Simonelli, postfato da Poletti) […]
Radio locali, Lombardia. Radio Reporter torna a Rho, dove era nata quasi 43 anni fa. La lunga storia di un’emittente che ha in Emilio Bianchi il suo ‘eterno alfiere’

Sapere che Radio Reporter ha appena trasferito la sua sede di trasmissione a Rho, proprio là dove era nata tanti anni fa, fa indubbiamente notizia, anche se, al di là del trasloco, non c’è stata una nuova ‘svolta’ in questa storica e importante stazione, che nel settembre 2005 aveva invece visto un importante e ‘decisivo’ […]
Radio. Cosa resterà di quegli anni ’80 (e ’70) quando la radiofonia sarà “una cosa diversa”?

Il rischio che le vicende di emittenti libere storiche, che costituirono la prima e la seconda ondata della radiofonia, si perdano nell’oblio è più che mai concreto. E’ vero, esistono alcuni libri scritti da alcuni storici esponenti della radiofonia che raccontano un periodo altrimenti a grosso rischio di oblio: Claudio Cecchetto, Marco Galli, Marco Mazzoli […]
Storia della radiotelevisione italiana. Radio Montestella: l’eterna numero due


Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.