Radio e Tv. Migrazione DTT con formato H264 in luogo di H265. Di Maio apre tavolo 4.0. Anche Radio interessata da cambiamenti

operatori di rete, H264, H265, nodi, mpeg4/H264

Twenty Twenty in H264 anziché H265. Di Maio ha adottato normativamente il paradigma Radio Tv 4.0 lanciato da questo periodico tre anni fa per promuovere i nuovi modelli radiotelevisivi digitali. Ieri è infatti stata formalizzata l’apertura del tavolo “TV 4.0” tra Ministero dello Sviluppo Economico, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed i principali operatori […]

Radio. Pubblicata la graduatoria provvisoria delle emittenti commerciali ammesse al contributo 2016

2016

Dopo quelli delle emittenti radiofoniche comunitarie, con decreto direttoriale DGSCERP del 06/08/2018 sono state approvati la graduatoria provvisoria delle emittenti radiofoniche commerciali ammesse al contributo e l’elenco degli importi spettanti per l’annualità 2016 secondo quanto previsto dal DPR n. 146/2017. Le emittenti che hanno presentato domanda di contributo possono, entro il 05/09/2018, presentare richiesta di […]

Tv. Di Maio: rivoluzione copernicana in corso. No cittadini serie B che hanno solo tv generalista: on-demand accessibile a tutti

on-demand, 40 gb

“Il mercato radiotelevisivo ha conosciuto negli ultimi anni una rivoluzione copernicana. La fruizione dei contenuti audiovisivi passa sempre più attraverso la connessione a internet e l’utilizzo della banda larga. Con il palinsesto che cede il passo alla personalizzazione dei contenuti, non esiste più il pubblico, ma una varietà di pubblici che, a seconda delle esigenze, […]

Tv locali, Di Maio (Mise) su contributi: misure essenziali per sopravvivenza, ma disporremo controlli per scongiurare abusi. Mercato richiederà forme aggregazione tra emittenti

tv locali, locali, traliccio, rivalutazione

“Le emittenti televisive e radiofoniche locali rivestono un ruolo importante per la garanzia del pluralismo informativo”, ha esordito, a riguardo del tema dei contributi governativi alle stazioni radio-tv locali, il 26 luglio scorso il ministro allo Sviluppo Economico Luigi Di Maio nella sua audizione alla Commissione Trasporti della Camera circa le linee programmatiche in materia di […]

DTT. Di Maio (Mise): preso atto della segnalazione dell’Agcom sul processo di transizione della banda 700 MHz. Disporremo subito tavolo tecnico: 2022 non si discute

di maio

“L’11/07/2018 il Ministero dello Sviluppo Economico ha avviato la procedura di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze radioelettriche da destinare a servizi di comunicazione elettronica in larga banda mobili terrestri bidirezionali nelle bande 694-790 MHz, 3600-3800 MHz e 26.5-27.5 GHz”, ha spiegato il 26 luglio scorso il ministro allo Sviluppo Economico Luigi Di […]

Radio locali, Lazio. Spazio Radio dopo 40 anni sospende le trasmissioni per protesta contro il Mise

spazio radio

“Spazio Radio, emittente ambientalista romana nata nel 1978, sospenderà le proprie trasmissioni a partire dal 1° agosto 2018 se MISE e Ispettorato Territoriale del Lazio nel frattempo non adotteranno quei provvedimenti attesi da anni per porre fine all’oscuramento totale del proprio segnale. Finora, infatti, nulla è stato fatto di concreto per consentire all’emittente radiofonica di […]

Radio e Tv Locali. Contributi ex DPR 146/2017: la vexata quaestio della maggiorazione del 15% per le regioni del Sud

maggiorazione, informazione

La recente pubblicazione delle graduatorie provvisorie per l’anno 2016 relative alle emittenti radiofoniche e televisive locali che hanno avuto accesso ai contributi previsti dal Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione (art. 1, comma 4, L. n. 198/2016) accende il dibattito sull’interpretazione fornita dalla D.G.S.C.E.R.P. del Ministero dello Sviluppo Economico all’art. 6, comma 4, del […]

DTT. Agcom a Governo: così refarming 700 MHz non funziona. Troppo spazio a locali (che non utilizzano) e non chiaro come convertire diritti uso nazionali in capacità trasmissiva

refarming, governo

Leggendo la segnalazione effettuata oggi ex L. 249/1997 dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al Governo per sottoporre proposte in merito all’attuazione delle disposizioni previste dell’art.1, commi 1030-1031, della legge  205/2017 (Legge di Bilancio 2018), qualche nostro lettore potrebbe pensare che l’ente ha attinto ad un articolo della settimana scorsa di questo periodico o, più modestamente e […]

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang
  • PHPSESSID

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi

Ricevi gratis la newsletter di NL!

SIT ONLINE abbonamento circolari Consultmedia su scadenze ordinarie e straordinarie settore radio-tv-editoria: [email protected]

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER