Radio. Ultima chiamata per gli editori: buttatevi sui contenuti e sulla multipiattaforma. Il tempo sta per scadere ed il ferro (FM) presto non garantirà più una rendita di posizione

Sono in atto potenti cambiamenti nel comparto radiofonico italiano, sia in relazione all’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti, sia in riferimento ai modelli stessi di radiofonia. Che domani ci sarà spazio per tutti è un falso mito. La radio del futuro sarà ovviamente una radio prevalentemente di contenuti, posto che, come abbiamo più volte scritto, […]
Radio. Il passaggio da FM a DAB+ in Norvegia un flop? Ecco il quadro della transizione a qualche mese di distanza dallo switch-off

Come noto, dalla fine del 2017 la radio via etere in Norvegia è digitale. Segnatamente DAB+ e quantomeno per le emittenti nazionali (le locali continuano a disporre di impianti FM). I broadcaster descrivono la transizione come “riuscita”, ma di diverso avviso sarebbero gli ascoltatori: confermando le prime avvisaglie, un’indagine condotta dalla società di ricerche di […]
Radio. Mons. Viganò (Radio Vaticana): indispensabile multipiattaforma. In DTT faremo nuovo modello visual e pensiamo ad aggregatore IP cattolico

Mons. Dario Edoardo Viganò, prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, ha parlato del nuovo corso di Radio Vaticana Italia in una lunga intervista concessa a NL, nella quale sono stati affrontati tutti, ma proprio tutti, gli aspetti del futuro della radio. Dal presente multipiattaforma (FM/IP/DTT/DAB+) all’ibridizzazione sensoriale, da nuovi formati visual allo […]
DTT. Partite le trasmissioni di DeeJay Tv su LCN 69. E la competizione con RTL sui modelli visual

Informazioni curate da Repubblica.it (con titoli sottopancia in scorrimento continuo), video in rotazione TOP 40 ed alcuni programmi in symulcasting con Radio DeeJay, come DeeJay chiama Italia o la classifica 30 song, che però dovrebbe essere trasmessa in una forma inusuale (anche se non originale, essendo un ripescaggio di un noto modello radiofonico degli anni […]
Radio 4.0. USA: Gracenote (Nielsen) presenta l’hybrid radio AM/FM-IP pronta anche per l’Europa

Gracenote è una società californiana della Nielsen (che l’ha acquistata nel 2016 per 560 milioni di dollari) che realizza tecnologie di riconoscimento automatico dei contenuti (ACR) per i servizi di intrattenimento e alle aziende in tutto il mondo col marchio MusicID. Gli ACR di Gracenote confrontano i file musicali digitali con un database mondiale di […]
Radio. USA: SiriusXM acquista 16% delle quote Pandora perché “radio terresti non sembrano essere un business in crescita nel lungo termine”

Pandora e SiriusXM hanno diversi punti in comune: offrono servizi di radio online (il primo sia free, sia in abbonamento; il secondo, esclusivamente con sottoscrizione a pagamento), hanno un forte interesse per le prospettive future del radio car play, adesso, anche un apparentamento finanziario. SiriusXM – broadcaster che possiede tre radio satellitari e fornisce un […]
Consultmedia circolare 11012018 orientamento giurisprudenziale interferenze FM impianti RAI e privati

Consultmedia circolare 11012018 orientamento giurisprudenziale interferenze FM impianti RAI e privati
DTT. Radio on tv: torna DeeJay sul 69. Ma non sarà symulcasting h24 con radio

Come anticipato da NL, da oggi è on air la grafica statica (cartello) che annuncia il ritorno di Radio DeeJay sul DTT. Ricordiamo che Elemedia (gruppo GEDI) nel mese di dicembre aveva riacquistato dalla GM Comunicazione di Marco e Giovanni Sciscione l’autorizzazione FSMA con l’LCN 69 ceduto in precedenza alla stessa società, attivissima sul DTT lato […]
Radio locali. Stanno veramente scomparendo? Agcom: banda satura a Roma e Bari e non esiste provincia che non abbia oltre 10 canali radiofonici ricevibili in FM

L’offerta radiofonica locale in particolare si caratterizza per la presenza di una moltitudine di emittenti che, secondo la ricognizione sul comparto del medium italiano condotta da Agcom, “solo in alcuni casi riescono a raggiungere quote di ascolto significative (in alcuni casi in grado di superare in determinati bacini i livelli di audience di alcune radio […]
Radio 4.0. Agcom mette in guardia le emittenti: “aggregatori difficilmente permettono inserimento di stazioni a discrezione del fruitore”

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nella sua articolata indagine sul settore radiofonico italiano, evidenzia “il crescente sviluppo di piattaforme che attraverso la rete Internet offrono un bundle di prodotti e servizi estremamente ampio e differenziato disponibile nella versione gratuita ovvero in quella a pagamento con l’offerta di servizi aggiuntivi al cui interno è possibile […]