Tv. Televisori H264 oltre 80% delle famiglie. H265 a 25%. 11 mln smart tv. Sperimentazioni HBBTV ovunque. Su nuovi mux spazio non per tutti

Secondo le ultime rilevazioni, oltre l’80% delle famiglie italiane possiede almeno un tv in grado di ricevere il formato H264, obbligatorio dal settembre di quest’anno per ricevere i canali DTT (nazionali e locali). Circa il 25% delle famiglie ha invece (almeno) un televisore H265, formato obbligatorio dal giugno 2022 (salvo proroghe). Sono invece 11 mln […]
Banane e lampioni

L’idea di veicolare i contenuti sui nuovi mux dall’ultimo quadrimestre 2021 solo in mpeg4/H264 – seppur in parte condivisibile, vista la prospettiva di un parco decoder/tv HEVC/H265 insufficiente alla data dell’avvio dello switch-off -, rischia di introdurre un corto circuito giuridico. Che potrebbe travolgere l’intero switch-off.
H265 o morte!

Il formato H265 è la speranza dei fornitori di contenuti DTT minori. 1 MB sui nuovi mux in Lombardia attivi a secondo semestre 2021 avanzato costerà circa 5-6000 euro al mese oltre IVA. E nelle altre regioni il listino sarà proporzionale (sul piano demografico).
Tv. Si intensifica la campagna di sensibilizzazione delle tv locali sul rischio riassegnazione LCN. Ecco gli aspetti critici

Lo petizione (qui il testo) promossa da un gruppo di importanti tv locali italiane verso Agcom affinché l’attuale impianto regolamentare del logical channel numbering (LCN) non venga alterato in previsione dello switch-off del 2021/2022, si amplia. Il gruppo di tv locali Alle emittenti promotrici (tra le tante: Telecolor, Primarete, Telereporter, Telecampione, TRS, Lazio Tv, Gold […]
DTT. Pubblicata la delibera Agcom N. 564/20/CONS per l’assegnazione dei 4 mezzi mux

Come avevamo anticipato nei giorni scorsi, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha pubblicato la Delibera N. 564/20/CONS (con il relativo Allegato A). Si tratta della procedura per l’assegnazione di “ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale”, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018). Delibera 564/20/CONS prosegue processo refarming banda […]
Tv. Il nodo della riassegnazione degli LCN che rischia di strozzare le tv locali

Il nuovo Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni si trova a dover gestire una delle problematiche più complesse del refarming della banda 700 MHz. Parliamo della riassegnazione degli LCN ai fornitori dei servizi di media audiovisivi locali (FSMA) a seguito dei bandi areali per la determinazione di quelli che avranno diritto ad essere trasportati […]
Personaggi in cerca di vettore

Non è solo il nuovo vettore T2 il problema delle tv locali italiane. Anzi, forse quello è anche il minore. I prossimi mesi saranno infatti decisivi per la riscrittura della mappa del comparto televisivo locale sotto molteplici profili.
Tv. L’incertezza normativa e quella tecnologica legata al processo T2 impattano sul valore degli LCN? Il punto della situazione sul trading degli asset DTT

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni non ha ancora concluso il procedimento per l’aggiornamento del Piano LCN e delle relative modalità di attribuzione dei numeri automatici del telecomando. Istruttoria avviata con la Delibera N. 456/19/CONS del 3 dicembre 2019, con 180 giorni di tempo per la conclusione. Nè, peraltro, il Ministero dello Sviluppo Economico ha, per […]
Compressione T2

Che fine ha fatto la pubblicazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico dei bandi per i nuovi operatori di rete T2 areali? Quali sono le novità?
DTT. Aprea (Kineton): pronta la tecnologia per moltiplicare gli spazi sui mux del 2022. Ci sarà spazio per tutti e per ogni budget

Kineton: faremo in modo che nessuno rimanga a piedi coi nuovi mux DTT del 2022. Anzi, aumenteremo l’offerta. Già oggi possiamo ospitare 8 canali supplementari su un singolo LCN. Con prezzi per tutte le tasche. Le criticità del T2 Come sanno i nostri lettori più assidui, da diverso tempo stiamo affrontando il problema degli spazi […]