Media. Reuters Digital News Report 2024: troppe news. E il pubblico le rigetta, cercando analisi critiche

Secondo il rapporto Reuters Digital News Report 2024 il pubblico sta rifuggendo dalle notizie per via dell’eccesso delle stesse (news storming). Scende la fiducia nell’informazione (anche se in misura minore di quella verso i giornalisti). Cala anche l’utilizzo dei social per informarsi e si cercano sempre di più fonti critiche sui fatti importanti, anche attraverso […]
IA. E’ Axel Springer il primo editore a licenziare tutti i giornalisti di una sua divisione per sostituirli con l’intelligenza artificiale

Il modello “spiace, grazie, auguri” di Daniel Ek di Spotify si espande ad Axel Springer. La decisione era attesa. Si trattava solo di mettere il nome al primo editore che l’avrebbe adottata. Ora quel nome c’è: è Axel Springer SE, gruppo editoriale tedesco, con sede a Berlino, quotato alla Borsa di Francoforte. Che userà come […]
Media. Agcom: querele temerarie contro giornalisti grave attacco a libertà di stampa. Urge intervento legislativo

Agcom ribadisce: querele temerarie contro giornalisti sono una delle forme più gravi di attacco alla libertà di stampa. Per questo, già nel 2021, era stato proposto al Parlamento “un intervento legislativo organico in materia di minacce alla professione. Le querele temerarie rappresentano un fenomeno di particolare gravità perché in grado di condizionare o compromettere la […]
Editoria & Web. News Showcase: gli editori americani fanno fronte comune contro il servizio di Google

L’ultimo servizio di news introdotto da Google ha ormai preso piede in diverse parti del mondo, Italia compresa, ma, a oltre un anno dal lancio non è ancora attivo negli Stati Uniti, paese che è solitamente in prima fila quando si tratta di innovazione. Le ragioni dietro al ritardo di News Showcase sono dovute alle perplessità […]
News. Doomscrolling: quando la tragedia crea dipendenza

Un nuovo fenomeno, comparso con la prima ondata di Covid, sta tornando all’attenzione in questo periodo caratterizzato dal conflitto nell’est Europa: il doomscrolling. Una pratica che si autoalimenta e contribuisce alla diffusione di notizie false o manipolate a fini sensazionalistici. Guerra e notizie La guerra in Ucraina non sta scatenando i peggiori istinti dell’uomo solo […]
Radio. Come ci vedono dall’estero? Malinteso nella testa degli editori italofoni. Radiomediaset? Innesto Tgcom 24 in altre programmazioni scelta discutibile

“Sono rimasto colpito da queste dichiarazioni (di Paolo Salvaderi, a.d. di Radiomediaset, ndr) che, secondo me, sono frutto di un malinteso che alberga nella testa di molti radiofonici della parte italofona d’Europa. Non è vero che la radio è musica, la radio è ritmo”. Così Sacha Dalcol, giornalista e vicedirettore delle stazione elvetiche Teleticino e […]
Radio. Capital: Linus presenta la nuova veste non risparmiando frecciate a De Benedetti. That’s life!

In una splendida location, la Terrazza Martini di Milano, Linus ha presentato le rinnovate vesti di Radio Capital. Dalle sue parole è immediatamente emerso il cambio di rotta rispetto alla precedente gestione conservativa della famiglia De Benedetti. Verso la quale Linus non ha risparmiato qualche frecciata. Infatti, secondo il nuovo direttore artistico, De Benedetti non […]
Media. Mosse (Outbrain): investire localmente è la migliore risposta per sostenere l’editoria a livello globale

Julien Mosse (Outbrain): “Come i consumatori che hanno adottato un consumo più consapevole e responsabile durante questa crisi, gli inserzionisti pubblici e privati devono comprendere più che mai l’impatto delle loro scelte sul settore e più in generale sull’economia locale”. Modelli di business a prova di futuro Non sorprende che l’enorme calo dell’attività economica globale […]
Web e Informazione. Aumentano gli abbonamenti ai siti di informazione online. I dati del Digital News Report 2020 del Reuters Institute

Secondo il report del Reuters Institute dell’Università di Oxford, nel primo bimestre dell’anno sono cresciuti i lettori paganti di news online. Da ciò, però, emergono due problematiche: la prima riguarda la ristrettezza del periodo considerato nello studio, la seconda attiene la presenza di pochi grandi marchi che dominano il mercato. Inoltre, la crisi economica derivante […]
Web. Agence France Press: Asia, 266 arresti per fake news. Human Rights Watch: “e’ una scusaper mascherare la violazione dei diritti”

L’agenzia di stampa francese Agence France Press ha condotto un’indagine e ha comunicato che circa 266 persone sono state arrestate in dieci diversi Paesi dell’Asia, colpevoli di aver pubblicato e diffuso informazioni sbagliate relative al Covid-19. Ad alimentare la già difficile situazione causata dal coronavirus, oltre allo stress e alla paura, si aggiungono le sempre […]